☀️ Ferragosto: tra abbronzatura e abbondanza…come sopravvivere al pranzo!
Ferragosto in Italia non è una semplice data sul calendario: è un’istituzione.
Il pranzo è spesso un rito che mette insieme tre cose in quantità industriali: sole, cibo e risate.
Ma come fare per goderselo senza finire il pomeriggio spalmati sul divano come una lucertola satura di lasagne? Ecco qualche spunto per un Ferragosto leggero e gustoso.
La tentazione di partire con salumi, fritti e tartine mille gusti è forte, ma puoi giocare d’astuzia:
Pinzimonio di verdure con salsine leggere (yogurt e erbe aromatiche, hummus di ceci o di piselli).
Involtini di zucchine o melanzane grigliate ripieni di ricotta o formaggi freschi light.
Spiedini di frutta e formaggio: freschi, colorati e belli da vedere.
Così prepari lo stomaco senza “occupare tutto il parcheggio” prima del primo piatto.
Il primo di Ferragosto non deve per forza essere una maratona di carboidrati, possono esserci valide alternative che mettano tutti d’accordo:
Insalata di pasta integrale o di farro con pomodorini, rucola, mozzarelline e basilico fresco.
Riso venere con gamberetti, zucchine e un filo di olio evo.
Cous cous di grano saraceno con verdure e legumi, che puoi preparare in anticipo e servire freddo.
Piatti freschi e completi, che ti permettono di avere ancora voglia di ballare, non solo di sonnecchiare.
Dopo il primo, la parola chiave è “leggerezza strategica”:
Pesce alla griglia con contorno di verdure estive.
Carpaccio di manzo o bresaola con rucola, scaglie di parmigiano e limone.
Polpette di legumi al forno, croccanti e saporite.
Sono piatti che fanno festa senza farti desiderare una barella per rientrare a casa.
Il gelato è il re dell’estate, ma puoi variarlo con:
Macedonia di frutta fresca con una pallina di sorbetto.
Cheesecake senza cottura con yogurt greco e frutti di bosco.
Gelato fatto in casa con banana congelata frullata (cremosissimo e senza zuccheri aggiunti).
Così puoi chiudere il pranzo in dolcezza, senza la “fase letargo”.
Il vino bianco fresco o lo spumante sono perfetti per il clima di festa, ma alterna sempre con acqua o acqua aromatizzata alla frutta, così eviti la combinazione micidiale di sole + alcol + calura.
Godersi il pranzo di Ferragosto non significa rinunciare a sapore o convivialità, ma imparare a bilanciare. Piatti freschi, porzioni equilibrate e un occhio alla digestione ti permetteranno di goderti anche il pomeriggio.
Perché Ferragosto non è solo tavola: è il mare, la montagna, il picnic… e il piacere di stare bene.
E se a settembre vuoi mantenere lo spirito di Ferragosto… ma senza l’effetto “giornata intera a digerire”, 📩 scrivimi: troviamo insieme la tua strategia di benessere.