Gli elettroliti (sodio, potassio, magnesio, calcio) sono fondamentali per la corretta funzione muscolare, nervosa e l’equilibrio idrico-organico. Ecco cosa c’è da sapere, lontano da facili slogan.
Nella maggior parte dei casi, una dieta equilibrata e ben idratata copre il fabbisogno di elettroliti, senza bisogno di supplementi . Il boom di bevande “funzionali” spesso risponde più al marketing che a reali necessità fisiologiche.
Gli integratori elettrolitici sono decisamente opportuni in contesti specifici:
Attività fisica intensa e prolungata, specialmente in ambienti caldi (sport estremi, maratone, lavoro in esterno);
Sudorazione eccessiva, con forte perdita di minerali, in questi casi, un’integrazione equilibrata (sodio + potassio + magnesio) può favorire la reidratazione;
Anziani, bambini o condizioni cliniche particolari: disturbi gastrointestinali, appetito ridotto o deplezione nutrizionale possono rendere ragionevole un’integrazione, ma solo su base individuale.
Anche troppi integratori possono far danni: non sono sempre innocui e il sovradosaggio è una realtà da non sottovalutare.
La sete è un segnale tardivo: spesso la disidratazione è già in atto quando la percepiamo; tuttavia, un eccesso di acqua (soprattutto se si assumono integratori senza monitoraggio) può provocare iponatriemia, una condizione pericolosa di bassa concentrazione di sodio nel sangue.
Una dieta estiva bilanciata con frutta, verdura, legumi, cereali integrali e acqua può assicurare un'adeguata quota di micronutrienti, senza bisogno di integratori. Inoltre, inserire alimenti naturalmente ricchi di sodio (quantità normali), potassio e magnesio (es. frutta fresca, banane, avocado, yogurt) resta un approccio solido e sostenibile.
L’assunzione di integratori elettrolitici è utile in casi ben definiti e temporanei, non un’abitudine da adottare per tutti. L’ideale è farlo sempre con criterio, basi scientifiche e valutazione professionale. Un uso disinformato rischia di produrre effetti simili, se non peggiori, a quelli che vorremmo contrastare.
Vuoi capire se, in base al tuo lavoro, stile di vita o sport, abbia senso integrare o meno?
📩 Scrivimi: ti aiuto a valutare una strategia nutrizionale su misura, senza troppi “bicchieri misteriosi” in tasca.