La Riabilitazione Sportiva mira al recupero funzionale di alcune parti del corpo che hanno subito un trauma.
La terapia è dedita al recupero funzionale di alcune parti del corpo che hanno subito un forte trauma. A richiedere l'intervento fisioterapeutico non sono esclusivamente atleti professionisti, ma anche lavoratori sportivi dilettanti che spesso possono procurarsi diverse tipologie di infortunio.
Il percorso può considerarsi concluso quando il paziente sarà completamente guarito al fine di ridurre il rischio di recidive e garantire un normale svolgimento delle attività fisiche.
La Riabilitazione Muscolo-Scheletrica mira al recupero delle capacità motorie, funzionali, sociali e, anche, psichiche, in quanto posso sfociare da una persistente condizione di dolore.
La terapia è dedita a trattare le svariate condizioni patologiche degenerative e traumatiche che colpiscono le strutture dell’apparato muscoloscheletrico.
L’intervento riabilitativo richiede cura interdisciplinare per elaborare un percorso fisioterapeutico al fine di definire l'approccio più adeguato ed efficiente al singolo caso, garantendo il massimo recupero funzionale e corrispettivamente un rapido reinserimento sociale, professionale, lavorativo, scolastico e/o familiare.
La Riabilitazione Post-Traumatica mira al recupero completo della funzionalità e delle attività motorie consecutive ad un evento traumatico.
Prevede un percorso fisioterapico che include diverse tipologie di esercizi riabilitativi, terapie specifiche alla localizzazione, al tipo e alla gravità del danno, ai sintomi, e alle caratteristiche fisiche e fisiologiche del paziente.
La necessità è di intervenire tempestivamente in modo corretto, specifico e individualizzato attraverso una valutazione dei parametri di base come: analisi del gonfiore, calore, dolore e colore della zona compromessa.
L’esercizio terapeutico mira ad istruire il paziente ad una metodologie fisioterapica che consiste in esercizi specifici spesso conseguenza di recupero della resistenza, debolezza, stabilizzazione a seguito di una malattia, lesione, stato di sofferenza o dovuto a perdita di mobilità articolare.
Il percorso terapeutico è dedito al superamento dei sintomi e ella condizione del paziente attraverso attività funzionali a seguito di un ragionamento clinico ed esame obiettivo.
Il Linfodrenaggio Manuale mira al trattamento di problematiche linfatiche.
La metodica appresa ed utilizzata è di tipo "VODDER", essa comprende: esercizio fisico, bendaggio multicomponente, drenaggio linfatico manuale.
Il DLM è un massaggio non invasivo, e ritmico senza utilizzo di oli o creme con durata variabile a seconda dalle zone interessate, nella quale il paziente non deve percepire alcun tipo di dolore. Il trattamento verrà impostato attraverso una valutazione iniziale per impostarlo, definire ed individuare possibili controindicazioni.
La Tecarterapia, nota come Tecar ovvero Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo è un trattamento elettromedicale che mira alla cura di traumi e patologie infiammatorie.
Il trattamento consiste in un massaggio particolare attraverso uno strumento capace di accelerare i tempi di guarigione e ridurre il dolore.
Il Taping, noto come Bendaggio o Fasciatura, mira a ridurre il dolore e l'infiammazione della zona compromessa.
Il trattamento viene eseguite con l'utilizzo di fasce elastiche comunemente conosciuti come tape, che esercitano forze di trazione sulla cute aiutando i processi di guarigione in quanto il corpo riceve il medesimo stimolo fisioterapico per la durata di 72 ore.
In base alla valutazione del problema, il bendaggio funzionale viene spesso associato a terapia manuale o tecarterapia.
La Valutazione Posturale mira ad individuare anomalie legate a postura, atteggiamenti, fattori genetici e psico-sociali che vanno ad interessare globalmente il nostro corpo .
Dopo una valutazione accurata si procede a definire l'eventuale percorso di correzione posturale, esercizi volti a risolvere i difetti di postura e/o la riabilitazione specifica volta a placare i derivanti disturbi.
Inoltre, i dati emersi risultano rilevanti per comprendere come il paziente può modificare le sue abitudini, performance o attività fisiche corrispettivamente associate al suo caso.
La Terapia Manuale mira a ridurre il dolore, alimentare la funzione articolare, stimolare la mobilità, avviare un rinforzo muscolare, riducendo il rischio di eventuali lesioni durante i movimenti quotidiani e/o sportivi.
Il trattamento è indispensabile per valutare globalmente il paziente e individuare sintomi e disfunzioni.