Per il certificato di malattia, lasciare un messaggio in segreteria entro le 10 del mattino. Sarà necessaria una visita presso l'ambulatorio.
Nei giorni festivi e prefestivi contattare la guardia medica al numero 116117.
Il certificato di malattia deve essere rilasciato in presenza del paziente (eccetto i casi con positività al tampone COVID con invio del referto).
Cassazione V sez. penale sentenza n. 18687/2012: Il certificato di malattia deve essere rilasciato alla presenza del paziente. Il medico che rilascia un certificato in sua assenza va incontro al reato di falso ideologico violando l'art. 480 del codice Penale e l'art. 24 del Codice Deontologico. Si prega di astenersi, pertanto, dal richiedere certificati per telefono e tantomeno incaricare terzi soggetti, compresi i familiari, per il rilascio. ll paziente in definitiva deve presentarsi di persona in ambulatorio, salvo i casi di intrasportabilità.
Anche il lavoratore, nel momento in cui il certificato risultasse falso, rischia sanzioni penali per uso di falso certificato.
Suprema Corte di Cassazione. Sentenza n. 41646/2001 La visita medica domiciliare ad assistito trasportabile in studio è a suo carico (pagamento diretto dell' onorario professionale al medico curante). N.B. La febbre non rappresenta causa di intrasportabilità.