Sabato 1 novembre
Ore 10.00 Inizio Festa, Mercatino, Campi Storici e Mostra d’Arte
Ore 10.00 Attivo il servizio di stand gastronomici e ristorazione fino alle 23.00
Ore 14.00 “Dalle terre celtiche al far west”
a cura di Duiaunaviro
Ore 15.00 Concerto Farandoulaires con balli occitani
Ore 15.00 Partenza Passeggiate a cavallo
SU PRENOTAZIONE
Ore 16.00 “Come costruire la collana in stile Lakota”
a cura di Ettore Ruzza
Ore 17.00 “Esperienze e viaggio spirituale tra i Lakota (Sioux)”
a cura di Ettore Ruzza
Ore 19,00 Oltre al classico menù, Specialità della serata SU PRENOTAZIONE
Ravioli ripieni di Blu di Capra di Montezemolo e Nocciola Tonda Gentile Piemontese
Ore 20.30 Commedia divertente “Morire d’Amore” dei MiTiChieleCullì
Ore 23.00 Accensione fuoco sacro con cerimonia di Samonios
con accompagnamento musicale dei Mystiknot
Ore 24.00 Pasta per tutti offerta dall’associazione Hat & Horn
Domenica 2 Novembre
Dalle 7.30 Il bar è aperto con colazione dolce e salata
Ore 9.00 Partenza Passeggiata nei boschi con sorpresa lungo il cammino
SU PRENOTAZIONE
Ore 10.00 Apertura mercatino, campi storici e mostra d'Arte
Ore 10.00 Attivo il servizio di stand gastronomici e ristorazione fino alle 20.00
Ore 10.30 Iscrizione gara delle Torte “La ricetta più antica” con ricchi premi
Ore 10.30 “Emozioni, come controllarle e usarle per conoscere sè stessi”
a cura di Ettore Tuzza
Ore 11.30 “L’alfabeto magico degli alberi”
a cura di Rotocingovissa
Ore 14.00 “Achille e Cù Chulainn: due eroi a confronto”
a cura di Isara e Rotocingovissa
Ore 15.00 Si balla il Country con gli Happy Dancers
Ore 16.00 “Scontro tra Romani e gli Statielli”
a cura di Fabrizio Calandri
Ore 17.00 Premiazione gara delle Torte “La ricetta più antica”
Ore 18.00 Cerimonia di chiusura con “La tela delle anime”