Sabato 27 novembre 17.30-23.00

SCENA | Spazio Cinema Eventi Nuove Arti

Via Degli Orti d'Alibert, 1 - Roma


Sabato 27 Novembre 17.30-23.00


17.30-18.00 Video Poetry Selection “Corti di versi” a cura di Ermete Labbadia, direttore artistico del festival internazionale Inventa un Film.

  • INVENTA UN FILM - Festival internazionale

“Corti di versi” Video Poetry Selection

a cura di Ermete Labbadia


Selezione di opere (animazioni e videoclip) a cura del festival internazionale cinematografico Inventa un Film, organizzato dall’Associazione Culturale Cinema e Società e ideato e diretto da Ermete Labbadia.


Nenad Janković, Albatros, 2019, 4’40”

Nico Bonomolo, Confino, 2018, 11’

Juan Pablo Etcheverry, Fabio Teriaca, Dodici minuti di pioggia, 2019, 5’45”

Alessia Fischetti, Sofia Borrelli, Virginia Bianca Stella, Carlotta Barba, Ecovid, 2020, 3’05”

Giovanni Tomaselli - Skom feat, Simona Norato, Nuddu ca veni, 2019, 4’13”

Nico Bonomolo, Detours, 2014, 3’



INVENTA UN FILM http://www.inventaunfilm.it/inventa_un_film.html

Inventa un Film è un festival cinematografico organizzato dall’Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola (LT). La manifestazione è passata da 6 filmati (tutti locali) del 1998 a 2213 opere del 2020 (provenienti da 105 nazioni diverse). L’edizione 24 del festival “Inventa un Film” si svolgerà come sempre a Lenola, in provincia di Latina, prevalentemente ad inizio agosto del 2022.

18.00-18.45 Poesie della figurazione. L’animazione d’artista di Claudia Muratori”.

Giacomo Ravesi, ricercatore presso il DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre, docente del corso Cinema d'avanguardia e sperimentale e Didattica del cinema e dell’audiovisivo presenta le opere di Claudia Muratori, disegnatrice e autrice di corti di animazione, alla presenza dell’artista.


Giacomo Ravesi: Focus sulle opere di e con Claudia Muratori

Poesie della figurazione. L’animazione d’artista di Claudia Muratori


Il focus Poesie della figurazione. L’animazione d’artista di Claudia Muratori vuole ripercorre le tappe essenziali della carriera dell’animatrice Claudia Muratori dalla fine degli anni novanta ad oggi, presentandone le evoluzioni e le persistenze stilistiche e tematiche più caratteristiche.

La dimensione poetica dei suoi lavori si esprime in un linguaggio audiovisivo metaforico e allusivo che trova nella forma breve e nell’essenzialità compositiva e di racconto la sua essenza comunicativa. Attraversando forme e linguaggi eterogenei (dal corto sperimentale alle sigle per eventi, dalle titolazioni per il cinema agli inserti grafici di programmi televisivi), le opere di Muratori condensano una poeticità diffusa che si esprime in forme e figure estemporanee che rincorrono l’astratto e il figurativo, calandosi in un universo epistemologico vicendevolmente enigmatico e caleidoscopico. Le combinazioni di segni e di simboli, le alterazioni cromatiche, i giochi ritmici e percettivi formalizzano il processo della figurazione: “battiti di ciglia” che illuminano di senso un’interiorità al femminile colta nelle sue imperscrutabili complessità identitarie e metamorfosi conoscitive.


Claudia Muratori è disegnatrice e autrice di corti di animazione. Ha illustrato per la stampa e collaborato con studi video e di comunicazione. È autrice di sigle e visual animati per festival, televisioni, enti e per documentari. Si esprime nel linguaggio multimediale attraverso un minimalismo di segni, colori e forme e alcuni suoi video sono stati inseriti nella Collezione Video d’artista a La GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Ha partecipato al gruppo Fuorinorma ideato e curato da Adriano Aprà.


Potentiae. 1996, 2’50”

Due, 1997, 40”

Rouge, 1998, 1’15”

Sospesa, 1998, 2’ 40”

Latitude, 2014, 4’40’’

Plusoumoins, 2015, 3’23’’

Allegria di naufragi, 2015, 1’05”

Shadowgram, 2016, 1’ 32” / 2’ 35”

Glitch, 2016, 2’

La città incantata, 2020, 1' 30”

Un saluto! Resto a casa, 2020, 1’40’’

Dots Per Inch, 2021, 1’53’’


Giacomo Ravesi ricercatore presso il DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre, docente del corso Cinema d'avanguardia e sperimentale e Didattica del cinema e dell’audiovisivo 2; Curatore dell' Apollo Undici e di Molise Cinema Film Festival http://asi.uniroma3.it/download/curriculum/1614416088CV%20G.%20RAVESI%20-%20sito%20FILCOSPE.pdf

18.45-19.45 Proiezione “IMMAGINE e PAROLA” antologia della videopoesia italiana a cura di Marco Palladini

Marco Palladini presenterà il dvd antologico della videopoesia italiana ("Immagine e parola") da lui realizzato e curato nel 2012 per la manifestazione "Luci del contemporaneo - La poesia è di casa - Terza edizione", promossa e finanziata dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Una scelta e un montaggio in sequenza non esaustivi, ma comunque altamente significativi di una linea di ricerca, con l'eccezione di Gianni Toti, interamente basata sull'autoproduzione degli artisti.


Nella video-antologia (dura 1 ora e 40 minuti) sono presenti opere o frammenti di opere poetroniche di:

Gianni Toti, Gianni Godi, Antonio Poce e Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Silvia Tarquini con l'Ensemble Duale (Sara Davidovics e Lorenzo Durante), la Davidovics da sola, Mariàngela Guatteri, Bianca Madeccia, Franca Rovigatti, Licio Esposito e Giuseppe Boy.


Marco Palladini scrittore, poeta, drammaturgo, regista, performer e critico nell'ambito del teatro d'autore e di ricerca. Ha scritto e allestito una quarantina di testi, spettacoli e performance teatrali e poetico-musicali.

19.45 - 20.30 Omaggio a Giacomo Verde, pioniere dell’arte elettronica e digitale italiana, regista, performer, poeta e attivista. Verranno presentate le opere dell'artista, introdotte da Anna Maria Monteverdi, ricercatrice in discipline dello spettacolo dell’Università Statale di Milano, commentate dalla studiosa Dalila D'Amico.


Anna Maria Monteverdi una dei maggiori critici di digital performance e video teatro. Ricercatrice RU in Discipline dello Spettacolo presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali (BAC) dell’Università Statale di Milano https://www.annamonteverdi.it/digital/biografia-amm/


Flavia Dalila D'Amico è una studiosa e curatrice nel campo delle arti performative. I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle intersezioni tra corpi, soggettività politiche e tecnologie nell'ambito delle arti performative. Fa parte dell'associazione Al. Di. Qua. Artists e cura la comunicazione del Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma e di Fuori Programma Festival Internazionale di Danza.

20.45-21.50 Historical selection Doctorclip, proiezione opere archivio


Hermes Intermedia (Antonio Poce, Valerio Murat, ...), 20:05, 3'16''

Nanni Balestrini, Antonio Rezza, Basta Cani, 3'35''

Jessica Curry, I CARRY YOUR HEART, 2008, 6'08''

JUST SAY NO TO FAMILY VALUES, 3'52''

NIHILISM, 2006, 2'12''

Maxime Coton, COMMON PRESENCE, 7'25''

Catalina Giraldo Vélez, Das Bild in dem Bild in dem Bild in dem Bild (L’immagine

nell’immagine nell’immagine nell’immagine), 2014, 4’24’’

Swoon, Drift, 2012, 3'49''

Stefano Croci e Silvia Siberini (MAI), La pietà del vento, 2014, 7'35''

Marina Ćetković, Low Tide, 1'40''

Francesca Gironi, Giacomo Daverio, 4 ottobre, 1'55''

Ghayath Almadhoun & Marie Silkeberg, The city, 6'59''

Kristian Pedersen, The Clinic, 2011, 2'38''

Ale Canaglia, American Haikos, 4'21''

21.50- 22.00 proiezione film “A città jè china ri luci” di Biagio Guerrera

Il video è stato selezionato per Zebra Poetry Film Festival 2021

A città jè china ri luci, 7’29’’

una produzione Associazione Musicale Etnea, Catania, giugno 2021


Credits

Produzione esecutiva: Biagio Guerrera, Associazione Musicale Etnea

Produzione artistica: Puccio Castrogiovanni

Montaggio: Stefano Buda

Operatori camera: Alessandro Aiello, Gabriele Abbruzzese

Fotografie: Paolo Patrizi

Poesia: Biagio Guerrera "a città jè china ri luci" tratto da (Casa Munnu, Mesogea, 2021)

Musica: Biagio Guerrera & Pocket Poetry Orchestra

Biagio Guerrera, voce; Puccio Castrogiovanni, marranzano, morchang; Giovanni Arena, contrabbasso; Riccardo Gerbino, tabla.

Registrazione e missaggio: Gaetano Leonardi presso Soundtrackstudio di Gravina di Catania (CT) Gennaio 2021

Le immagini della fiera sono tratte dal film "Il mercato della mia città" di Francesco Di Tommaso, si ringrazia l'autore per la gentile concessione

22.00- 22.30 Video Poetry Selection archivio C.A.R.M.A.-Centro d’Arti e Ricerche Multimediali Applicate a cura di Veronica D’Auria.


  • Archivio C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate

Video Poetry Selection

a cura di Veronica D'Auria

La selezione mostra attraverso una moltitudine di linguaggi audiovisivi le relazione e le sperimentazioni formali e concettuali con la verbalità, nella sua trasmissione visiva e sonora. La parola si fa immagine e voce, diviene segno e suono, punto di partenza per viaggi poetici intermediali in cui significato e significante si compenetrano e creano nuovi immaginari.

Christin Bolewski, shizen?natural, 2015, 7'15''

Claudia Garrocini, SottoSguardo, 2021, 2’39’’

Claudia Quintieri, L’ineludibile, 2021, 5’03’’

Igor Imhoff e Adeena Karasick, The book of lumenations Eicha I, 2021, 2’08’’

Iolanda La Carrubba e Davide Cortese, EscaMontage, 0’31’’

Roberto Liberati, Psychogeography, 2016, 6’15’’

Masoud Moein Eslam, Tehran, 2015, 2'55"

Rebecca Ruige Xu, Anatomy of a Poem, 2012, 3’32’’

C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate https://asscarma.wixsite.com/carma

C.A.R.M.A. - Centro d'Arti e Ricerche Multimediali Applicate presenterà una rassegna di opere audiovisive di ricerca provenienti dal proprio archivio (creato nel 2010). La selezione, a cura di Veronica D'Auria, mostra attraverso una moltitudine di linguaggi audiovisivi le relazione e le sperimentazioni formali e concettuali con la verbalità, nella sua trasmissione visiva e sonora. La parola si fa immagine e voce, diviene segno e suono, punto di partenza per viaggi poetici intermediali in cui significato e significante si compenetrano e creano nuovi immaginari.

C.A.R.M.A., nato a Roma nel 2009, organizza mostre, eventi, rassegne, manifestazioni, festival, concerti, workshop e conferenze nell’ambito delle arti multimediali in Italia e all'estero. L’associazione si propone come struttura di ricerca, produzione e promozione delle arti contemporanee, rivolgendo particolare attenzione alle arti elettroniche e digitali (video arte, videoinstallazioni, computer art, sound art, teatro intermediale, performance multimediali, cinema d'avanguardia e musica elettronica sperimentale).

22.30-23:00 M’illumino d’immenso”,

performance intermediale/installazione interattiva (VR) di Lino Strangis.

Lino Strangis

M’illumino d’immenso

performance e installazione interattiva (VR) fruibile dal pubblico


Un’azione scenica multimediale e interattiva in omaggio ad una delle poesie più radicali e intense della storia della letteratura: la celebre”M’illumino d’immenso” di G. Ungaretti. Si tratta di una performance, omonima del componimento poetico, che intendendo proporsi in primo luogo come sede spazio-temporale in cui mettere alla prova una serie di processi relazionali, trova nell’estrema apertura linguistica che lo caratterizza un punto di partenza verso la ricerca di un fenomeno scenico come opera totale. Al centro della struttura una installazione audio-video- interattiva progettata per dialogare con i performer, partecipa di diversi eventi/elementi scenici (dalla musica alla scenografia, alla coreografia) mentre il pubblico può assistere agli esiti delle loro azioni tramite una grande proiezione a fondale che avvolge l’ambiente dell’azione. A dare ritmo drammaturgico a questa scrittura aleatoria è la composizione musicale/sonora, che pure essendo aperta, segue un preciso canovaccio.


Performance/Installazione Interattiva ideata e diretta da Lino Strangis e sviluppata durante il Workshop “Installazioni Interattive (VR) con Unreal Engine 4” nell'ambito del Festival “Over The Real”, 12-16 ottobre, Fondazione Ragghianti, Lucca


Lino Strangis https://www.linostrangis.net/

Artista multimediale (videoarte, videoinstallazioni e videosculture, realtà virtuali, performance intermediali, sculture 3D, video-scenografie, sound art) musicista sperimentale e regista nato a Lamezia Terme il 19/01/1981, vive e lavora a Roma e Torino.

Dal 2005 partecipa a numerosi festival, mostre e rassegne storiche internazionali in Italia e all'estero (Ars Electronica, Biennale del Mediterraneo, Videoformes, City Sonic, Proyector, Athens Videoart Festival, Invideo, ...) e tiene diverse esposizioni personali e collettive in gallerie private e prestigiosi musei tra cui MACRO (Roma), MAXXI (Roma), Museo Pecci (Prato), Fabbrica del Vapore (Milano), Museo Riso (Palermo), MAUTO (Torino), PAN (Napoli), Museo del Risorgimento (Torino), GAMC (Viareggio), White Box Museum of Art (Pechino), muBA (S.Paulo), Torrance Art Museum (Los Angeles). Le sue opere sono state esposte al fianco di quelle di artisti come Nam June Paik, Bill Viola, Robert Cahen, Studio Azzurro, Miao Xiaochun, Steina e Woody Vasulka.

Docente di Installazioni multimediali presso l'Accademia di Belle Arti di Torino e di Tecniche di produzione video teatro all'Accademia di Belle Arti di Macerata.