F. Lindsay, copywriter della startup Sparkol , individua e descrive alcune tecniche e/o schemi classici di narrazione o storytelling tramite cui è possibile strutturare i contenuti in forma di storia.
F. Lindsay, The Seven Pillars of Storytelling, Sparkle 2015
Gli Schemi Narrativi che possono essere utilizzati per trasformare un “discorso” in una storia non sono un’invenzione del digitale, ma costituiscono un patrimonio culturale.
Vengono individuate e descritte alcune tecniche e/o schemi classici di narrazione o storytelling tramite cui è possibile strutturare dei contenuti in forma di storia, forniti esempi e link per l’approfondimento:
# Monomyth o Viaggio dell’Eroe: schema classico centrato sulla figura dell’eroe che abbandona la propria dimora per intraprendere un viaggio verso luoghi sconosciuti;
# La Montagna: distribuzione della tensione fino al raggiungimento di un picco e alla successiva discesa, tipica delle serie televisive;
# Nested Loops – Cerchi Concentrici: si tratta di diverse strutture narrative che si intersecano. La narrazione contenente il messaggio centrale interagisce con le altre che sono finalizzate a elaborare e/o spiegare la prima secondo il seguente schema: 1^ storia – 2^ storia – storia centrale – 2^ storia – 1^ storia;
# Sparklines (?): si tratta di una struttura narrativa in cui il discorso si sviluppa su due piani contrapposti che si intrecciano continuamente e rappresentano l’uno “come le cose sono” (essere) e l’altro “come le cose dovrebbero essere” (dover essere);
# In Media Res: schema classico in cui la narrazione comincia al centro dell’azione, per spiegare poi l’inizio della vicenda e preparare la sua conclusione;
# Converging Ideas – Idee Convergenti: struttura discorsiva in cui differenti filoni di pensiero convergono per formare un’unica idea. Può essere utilizzata per mostrare come un’idea sia il risultato di molteplici sentieri che ad essa conducono.
# False Start – Falsa Partenza: la narrazione ha inizio con un intreccio apparentemente prevedibile che si interrompe bruscamente per dare luogo a un nuovo inizio;
# Petal Structure – Struttura a Petalo: struttura discorsivo per organizzare storie multiple che si muovono intorno allo stesso concetto centrale.
Mario Rotta considera l’e-book come la naturale evoluzione della “tecnologia” del libro, che a sua volta ha perfezionato la sua forma passando dal codice manoscritto al testo a stampa, preservando nel tempo il ruolo e mutando solo la forma.
Ma…se continuerà a emulare la struttura del libro allora non saprà fare tesoro delle
..attivare un PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO con gli e-book
Il Digital Storytelling è una delle tecniche usate nella promozione delle competenze digitali ridefinite di recente dalla Commissione Europea nel DigCOMP 2.2:
- informazione e data literacy (ricercare, valutare e gestire dati, informazioni e contenuti digitali)
- comunicazione e collaborazione (interagire, condividere e collaborare con le tecnologie digitali)
- creazione di contenuti digitali (sviluppare, integrare e rielaborare contenuti digitali, utilizzare copyright)
- problem solving (risolvere problemi tecnici e usare creativamente le tecnologie digitali).
Il Piano Nazionale della Scuola Digitale promuove azioni volte a garantire spazi per svolgere attività di digital storytelling e offrire percorsi di lettura e scrittura in ambienti digitali e misti.
Azione #15 – Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze digitali applicate: per l’applicazione e un uso attivo delle dinamiche tecnologiche e online, prevediamo che a tutti gli studenti siano offerti percorsi su: […] la lettura e la scrittura in ambienti digitali e misti, il digital storytelling, la creatività digitale.
I VANTAGGI DEL DIGITAL STORYTELLING
Fare storytelling digitale a scuola può portare benefici evidenti agli studenti:
migliora la comprensione e la conoscenza dell'argomento trattato
aumenta la creatività degli studenti
allena il pensiero critico
migliora la capacità comunicativa
esercita la capacità collaborativa e organizzativa
potenzia la media literacy, ovvero la capacità di comunicare con diversi media
sviluppa competenze digitali
stimola lo spirito di iniziativa e la capacità di progettazione
aumenta il senso di responsabilità
determina un incremento generale della motivazione che di solito non si esaurisce al termine dell'attività
Allora non resta che cimentarci a ideare, progettare e realizzare un eBook Multimediale