Le proposte pedagogiche sono state mediate dalla lettura del testo: ”Insieme gli animali fanno squadra” di Joanna Rzezak.
Quando gli animali vivono in gruppi organizzati, condividono regole e interessi, formando una società. A seconda degli animali le società hanno nomi diversi: mandria, banco, colonia, sciame, branco… Ma cosa spinge gli animali a vivere insieme? Come sono organizzati questi gruppi? Non ce n’é uno uguale all’altro.
Il progetto ha coinvolto i minori ricoverati nei seguenti reparti dell’I.G.G.: Pneumologia/Fibrosi Cistica, Neurochirurgia, Clinica Pediatrica e Reumatologia. Il materiale è stato raccolto in un “padlet interattivo” nel quale sono stati creati, dall’esperta degli “Amici del Boate”, degli approfondimenti tematici a carattere scientifico su varie specie: anatre, oche, gabbiani, rondini ecc.. ed una sezione dedicata denominata “curiosità” nella quale ha risposto, in modalità asincrona, alle numerose domande poste dai bambini/e, ragazzi/e.
Philosophy for children in ospedale.
La Philosophy for Children e le pratiche di filosofia a scuola sono attività di pensiero che facilitano la riflessione, l'ascolto reciproco, instillano il dubbio. E' dato un grande spazio alle domande finalizzato non ad intervistare ma ad aprire ad una ricerca, ad una riflessione critica ed interpretativa.
Le insegnanti della Scuola dell'Infanzia in Ospedale, ispirandosi alla Philosophy for Children e adattandola al contesto ospedaliero, hanno proposto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze la lettura del libro: “Cosa diventeremo? Riflessioni intorno alla natura”, di Antje Damm, Ed. Orecchio acerbo.
Il progetto si è posto l’obiettivo di sensibilizzare i bambini e le bambine alla cura ed al rispetto dell’ambiente nell’ottica della promozione della cittadinanza attiva.
I reparti di Neuropsichiatria degenza, Nefrologia D.H., Week Surgery e Pediatria Neurologica e Malattie Muscolari hanno discusso, riflettuto, creato, riciclato con i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, ricoverati in ospedale nel corso dell'anno scolastico; tutte le esperienze sono state raccolte in un e-book dal titolo "Flora e la cantina della nonna”.
La proposta del racconto "Arcobaleno, il pesciolino più bello di tutti i mari", ha permesso ai minori ricoverati presso l'I.G.G. di realizzare diversi elaborati, supportati da molteplici approcci metodologici.
Le tematiche sviluppate riguardano l'inclusione, il valore dell'amicizia e della collaborazione.