NOVECENTO: UN SECOLO DI STORIA LOMBARDA NARRATO ATTRAVERSO IL CANTO POPOLARE
CANZONI: Canti popolari lombardi
MONOLOGHI: Daniele Fumagalli
Debutto: 9 novembre 2024 - Teatro S. Teodoro
SONDERKOMMANDO: LE PAROLE RITROVATE
CANZONI: Daniele Fumagalli
MONOLOGHI: Diaristica dei campi di concentramento
Debutto: 26 gennaio 2025 - Auditorium di Cucciago
IL CANTUSTORIE: Cantù e il suo Barbapedana
Canzoni e Monologhi: Daniele Fumagalli
Debutto: 22 maggio 2025, Cantù
"Novecento - Un secolo di storia lombarda narrato attraverso il canto popolare" è uno spettacolo teatrale che attraversa il XX secolo, raccontando la storia della Lombardia attraverso la potenza evocativa delle canzoni popolari.
Il male, le guerre mondiali, la Resistenza, la speranza e la Morte sono temi centrali, esplorati attraverso monologhi filosofici ed esistenziali intensi che riflettono, e vogliono far riflettere, sulla nostra storia. Le canzoni, tra cui "Mamma mia dammi cento lire", "Gorizia tu sei maledetta", "Bella Ciao" e "Il feroce monarchico Bava", accompagnano lo spettatore in un viaggio emotivo e politico (nel senso più nobile del termine), mentre le canzoni in dialetto evocano l'anima della tradizione lombarda. Un'opera di grande impegno emotivo e intellettuale, che Daniele sta rappresentando insieme alla "Compagnia dello stornello".
Lo spettacolo ha debuttato al teatro S. Teodoro il 9 novembre 2024, registrando il tutto esaurito e meritando l'interesse della cronaca locale e non solo (QN Il giorno).
Spettacolo sull'orrore dei campi di concentramento. Alle canzoni che Daniele ha scritto per trattare appositamente questo tema, si alterna la recitazione degli originali diari sotterrati dai membri del SONDERKOMMANDO, gli ebrei obbligati a mandare a morte altri ebrei.
Un tema delicato affrontato in modo originale ed ancor più terribile, scandagliando gli esponenti per eccellenza di quella che Primo Levi definì la "Zona Grigia"
Spettacolo sull'orrore dei campi di concentramento. Alle canzoni che Daniele ha scritto per trattare appositamente questo tema, si alterna la recitazione degli originali diari sotterrati dai membri del SONDERKOMMANDO, gli ebrei obbligati a mandare a morte altri ebrei.
Un tema delicato affrontato in modo originale ed ancor più terribile, scandagliando gli esponenti per eccellenza di quella che Primo Levi definì la "Zona Grigia"
Una città narrata dal suo cantautore: storie passate e presenti di Cantù e del suo territorio
Novecento. Uscito l'8 dicembre 2024, in questo album il cantautore interpreta 15 canzoni popolari lombarde
Diretto. Uscito nel dicembre 2020, l'album è composto da 14 canzoni inedite scritte da Daniele Fumagalli in collaborazione con Francesco Aguglia e Mauro Sangalli