Laboratorio di Design del prodotto-servizio B
Il laboratorio mira al raggiungimento della conoscenza di processi di osservazione della realtà, della sua modellazione e manipolazione strategica.
Il contesto specifico in cui il corso si inserisce è il Design for Preparedness e il Design for People Autonomy, ovvero l’ottimizzazione delle esperienze, ipotizzandone l’impatto, facendo attenzione in particolar modo alle categorie più fragili della società. L’obiettivo finale è quindi quello di individuare soluzioni adatte a mitigare gli effetti negativi sulla qualità della vita delle persone, lavorando al contempo sulla condizione di autonomia e temporaneità che caratterizzano la loro vita. Il laboratorio si compone di due moduli principali:
Nel primo modulo, Design Thinking, ha assunto rilevata importanza il processo progettuale, ma anche le competenze creative, il problem solving e lo sguardo alla sostenibilità.
Nel secondo modulo, Sociologia dei processi culturali e creativi, è stata fornita una conoscenza sui processi culturali e creativi nell’ambito delle discipline umanistiche e delle scienze sociali, gestionali e comunicative.
Docenti
Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura e Design.
E’ Professoressa Associata in Design e Docente presso il Corso di laurea magistrale di Advanced Design dei Servizi per l'Ambiente costruito. L'attività didattica proposta è di tipo sperimentale, basata sull'experiential learning,attraverso il lavoro su casi studio concreti ed operativi. Il forte grado di interdisciplinarità proposto si basa su un approccio integrato, confrontandosi costantemente con la realtà e con le sfide locali e globali.
Ambiti prioritari di ricerca sono relativi all'innovazione responsabile e al design accessibile. Altri campi di indagine riguardano la riqualificazione e valorizzazione dell’ambiente costruito attraverso il micro-design urbano, le strategie di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, l’integrazione tecnologica a scala urbana. Si occupa di progettazione internazionale e progetti competitivi.
E’ autrice di articoli di rilevanza nazionale e internazionale sui temi del design dei servizi, del recupero e dell’innovazione tecnologica e di testi sul design e cambiamento.
https://www.unibo.it/sitoweb/valentina.gianfrate
Vando Borghi è nato a Modena (dove vive tuttora) nel 1965. Si è laureato in Scienze Politiche (Università di Bologna, 1990) e ha ottenuto il Dottorato in Sociologia (presso lo stesso Ateneo, 1996). E' membro del Collegio di Dottorato in Sociologia e ricerca sociale dell'Università di Bologna e ha fatto parte della Commissione di valutazione della Ricerca dell'Università di Bologna.
Simona Beolchi è Urbanista, si occupa di progetti di sostenibilità ambientale, partecipazione dei cittadini ed educazione. Attualmente coordina le metodologie e i progetti inerenti alle scelte urbanistiche per la Fondazione per l’Innovazione Urbana