Il primo materiale strutturato che può favorire l’inclusione è sicuramente il libro di testo.
Per non parlare dell'utilità del libro digitale se si lavora a distanza.
Vi lascio il link di un articolo che spiega le caratteristiche di un libro inclusivo.
E’ un’applicazione Web 2.0 che consente di supportare l’attività didattica (per i docenti) e l’attività di apprendimento (per gli studenti) attraverso piccoli moduli giocosi interattivi (cruciverba, l’impiccato, le coppie, i puzzle, le linee del tempo, i video interattivi etc…). Contiene inoltre un archivio di moduli già realizzati, sulle diverse discipline e per i diversi ordini di scuola, che potranno servire da esempio o direttamente utilizzati, se è il caso: i moduli esistenti sono infatti a disposizione di tutti.
E’ un'applicazione freemium che fornisce una serie di modelli che possono essere personalizzati per creare oggetti didattici interattivi: cruciverba, ruote, definizioni, quiz, vero o falso, apri la scatola, aeroplano, parola mancante, etc. Vi sono 38 diversi modelli o oggetti realizzabili.
E’ un'applicazione web free che consente di collezionare e organizzare risorse dal web con pochi e semplici passaggi al fine di creare documenti multimediali, storie, articoli, etc.
Le pagine create in Wakelet possono essere facilmente personalizzate grazie alla disponibilità di layout e strutture ed è consentita la scrittura collaborativa e la possibilità di postare link, testi, immagini, video.
tanto materiale anche per attività interattive