Relatore: davide pedrelli
tel. 338.80.79.574 | email: pobox.davide@gmail.com | telegram personale: @dPedro | telegram canale: davide pedrelli
COMPUTER UNPLUGGED è un'idea di davide pedrelli, ispirata e liberamente tratta dal libro Computer Science Unplugged.
durata: 45 minuti circa
su schermo: sì
rapporto proiezione: 4/3
domande/risposte: ovviamente sì
presentazione pdf: scaricabile
licenza d'uso: CC BY-NC-ND 4.0
L'approccio al digitale, induce spesso sensazioni di ansia, timore, sopraffazione, inadeguatezza. Ma sono appunto sensazioni.
La tecnologia digitale, nella sua profonda essenza, è semplice, perché interamente basata su costrutti duali:
vero-falso, bianco-nero, alto-basso, pieno-vuoto, dentro-fuori, sopra-sotto, 1-0.
L'uomo può trascendere la dualità, la macchina no!
Chi è dunque in vantaggio tra i due?
Nell'approccio al digitale, abbandona i timori
e dal momento che ci siamo immersi per 24 ore al giorno,
tanto vale comprenderne le potenzialità, le caratteristiche, i pregi e i limiti.
Il software proprietario non è altro che un software protetto da licenza, cioè non liberamente utilizzabile.
Chi volesse utilizzare un software proprietario dovrebbe avere la licenza d’uso direttamente dal titolare. Anche in questo caso, però, non potrebbe farne l’utilizzo che vuole, dovendosi attenere alle modalità d'uso stabilite nella licenza dal titolare e solitamente limitate al solo uso personale del programma.
La licenza di un software proprietario è un contratto atipico (poiché non previsto dalla legge) con il quale, dietro un corrispettivo in denaro, il titolare del software (licenziante) concede ad altri (licenziatario) il godimento del software secondo le regole stabilite unilateralmente dal titolare della licenza stessa.
Quando installate un software proprietario, state concedendo il consenso a ciò che sta scritto nelle clausole della licenza e questo significa, sempre, limitazione della vostra libertà.
È Software Libero un programma informatico non sottoposto alle regole e alle restrizioni di licenza d'uso tipiche dei software proprietari.
Andando all'essenza, si parla di Software Libero quando gli utilizzatori godono delle seguenti quattro libertà fondamentali (numerate da zero a tre):
0. Libertà di eseguire il programma come, dove e quando desidera e per qualsiasi scopo;
1. Libertà di studiare come funziona il programma e Libertà di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità;
2. Libertà di ridistribuirne copie senza alcun vincolo o restrizione;
3. Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti apportati.
Anche il Software Libero prevede l'accettazione di una licenza,
ma in questo caso non si parla di copyright ma piuttosto di "copyleft":
la licenza è pensata e scritta per concedere diritti sul software, non per limitarli.
Nei confronti del prossimo,
mi piace rapportarmi in modo etico, in onore.
Sposo in pieno la messa in comunione del sapere, in ogni sua forma ed espressione.
Se anche voi siete sensibili al vostro e all'altrui benessere,
vi invito a considerare l'uso di Software Libero
al posto di quello proprietario:
il primo pensato, scritto e confezionato mettendo al centro l'utilità sociale;
il secondo pensato, scritto e confezionato col principale e vincolante obiettivo di fare business.
Alcuni di questi sono decisamente complessi da maneggiare. La buona notizia è che su internet potete trovare decine e decine di guide all'uso, anche in italiano.
Mozilla Firefox (Browser Web)
Una delle migliori applicazioni per la navigazione internet. Sostituisce senza alcun rimpianto il browser preinstallato (Edge) in Windows. E' multipiattaforma, cioè disponibile per Sistema Operativo Windows, Linux, MacOS, Android, iOS.
Thunderbird (Client di posta elettronica)
Sempre più spesso la posta elettronica viene direttamente gestita online, attraverso l'uso di servizi web (si pensi a GMail ad esempio) e quindi attraverso il browser web. Tuttavia ci sono casi e situazioni in cui una solida applicazione per gestire la posta direttamente sul PC è ancora oggi un'ottima soluzione.
Libre Office (Ufficio)
Scrivere una lettera, incasellare dati in un foglio di calcolo, creare una presentazione. Libre Office sostituisce senza alcun rimpianto il più conosciuto e super sponsorizzato ovunque Office di Microsoft. Una piccola, quasi insignificante differenza tra i due: Libre Office è Software Libero e pure gratuito, mentre Office è proprietà di Microsoft, viene concesso in licenza e costa un salasso!
Telegram (Social)
Tecnicamente non è un Software Libero ma gli si avvicina molto: l'applicazione è concessa sotto licenza OpenSource, simile alla licenza di Software Libero. Non servono grandi presentazioni, è il servizio Social diretto concorrente di WhatsApp e pure decisamente molto più affidabile di WhatsApp!
Altra nota interessante di Telegram è il poterlo utilizzare nella versione web, senza doverlo installare, attraverso questo indirizzo: https://web.telegram.org.
GIMP (Grafica Raster - Fotoritocco)
Se la vostra passione sono le foto, avete due possibilità:
1, installare una copia pirata di Photoshop, assumendovi tutti i rischi di una simile operazione; o,
2, installare GIMP e imparare a usarlo (non è per nulla semplice) grazie anche ai video tutorial presenti online.
Inkscape (Grafica Vettoriale - Disegno)
Non molto conosciuta tra gli "obbisti" del computer, ma largamente usata dai professionisti, la grafica vettoriale ha il vantaggio di non perdere MAI di qualità, qualunque sia l'ingrandimento a cui viene sottoposta l'immagine.
Inkscape, al pari di GIMP è un'applicazione ostica, dura, complessa, ma anche in grado di realizzare grafiche di livello identico a quelle prodotte con software proprietari più blasonati e non certo Liberi e gratuiti.
Audacity (Editing Audio)
Si tratta di un editor audio multitraccia. Consente la registrazione di audio, il taglio, l'unione, il mixaggio di più tracce. Mette a disposizione tutta una serie di effetti e filtri utili ad esempio per pulire il classico tic tic della puntina nelle registrazioni su vinile e molto molto altro ancora. Ovviamente consente la conversione da e verso tantissimi formati audio.
Relatore: davide pedrelli
tel. 338.80.79.574 | email: pobox.davide@gmail.com | telegram personale: @dPedro | telegram canale: davide pedrelli
COMPUTER UNPLUGGED è un'idea di davide pedrelli, ispirata e liberamente tratta dal libro Computer Science Unplugged.