Dopo aver terminato la scuola superiore, inizio a riparare, progettare e produrre lettini per terapisti affascinato dal mondo dell'osteopatia e della terapia manuale in generale. Gioventù e poca voglia di mettere la testa sui libri facevano muro all'idea che stava nascendo in me
"Perchè non mi metto a studiare osteopatia ed inizio ad usarli i lettini invece di farli e basta?"
Così fino al 2015 quando ho avuto un brutto infortunio che grazie ad ottimi terapisti ho riabilitato appieno. Quella sensazione che ho provato mentre si prendevano cura del mio corpo, ha lasciato dentro di me qualcosa che non saprei descrivere ed ha alimentato ancora di più quell'idea
"Perchè non mi metto a studiare osteopatia ed inizio ad usarli i lettini invece di farli e basta?"
La prima "batosta" non era stata sufficiente per cui il fato ha progettato un secondo colpo, un altro problema di salute, stavolta un po' più grave, risolto da un osteopata che con il suo operato ha definitivamente trasformato la domanda che mi frullava in testa in affermazione
"Ho deciso, mi metto a studiare! Voglio diventare Massofisioterapista e Osteopata!"
Ed eccomi qua "di là dal lettino", Massaggiatore Massofisioterapista diplomato c/o "Istituto Enrico Fermi" a Perugia ed Osteopata D.O. con titolo conseguito dopo cinque anni di studio c/o la "International Osteopathic Academy" a Milano.
Nella mia vita non esiste solo il lavoro che faccio e che sinceramente stento a chiamare "lavoro" essendo una vera e propria passione che ho maturato e continuo a maturare nel tempo...sono sposato con Annalisa, santa donna che mi sopporta e supporta, completano poi la Famiglia i nostri due gatti Valentina, Logan e la cagnolina Delta.
Una parte molto importante della mia vita è rappresentata dallo sport, pratico triathlon ed ogni volta che nuoto, pedalo o corro mi diverto e sento di stare bene perché lo faccio con tutta la passione e tutta la voglia che ho. Il gusto della sfida e di mettermi alla prova mi hanno portato a completare la gara "Elbaman" nel 2022 e nel 2023, un triathlon full distance che prevede da 3,8 Km a nuoto, 180 Km in bici e 42,195 Km a corsa ed altre competizioni podistiche come "Terre di Siena Ultramarathon", "La 100Km del Passatore" ecc., ovviamente gli obiettivi per le gare non mancano e qualcosa è sempre in cantiere...
Un'altra parte importante è rappresentata sicuramente dai viaggi che facciamo con mia moglie, rigorosamente "con lo zaino" alla scoperta di culture diverse dalla nostra, da cui ogni volta cerco di tornare arricchito sia personalmente che professionalmente.