Breve sintesi del progetto
Le acque reflue da attività domestiche, agricole e industriali vengono trattate in impianti specializzati per rimuovere agenti inquinanti per poter essere riutilizzate o reimmesse in sicurezza nel ciclo dell’acqua. Uno dei principali metodi per la depurazione è l’utilizzo di microorganismi, come batteri, lieviti e alghe, i quali metabolizzano e rimuovo gli agenti inquinanti mediante processi organici all’interno di vasche o bioreattori. A seconda della complessità del processo richiesto, in ognuna delle sue fasi possono venire impiegate diverse popolazioni cellulari, ognuna specializzata per una fase di lavorazione. In alternativa, è possibile impiegare comunità microbiche, formate da due o più popolazioni, che comunicano e cooperano per svolgere il processo di depurazione in maniera più efficiente dividendo il carico metabolico tra di esse. L’utilizzo di tali comunità ha però lo svantaggio di richiedere una progettazione più complessa e sofisticata, allo scopo di garantire equilibrio tra le popolazioni e la comunicazione tra di esse. L’obiettivo di questo progetto di ricerca è lo sviluppo di nuove metodologie per accelerare il design, il deployment e il controllo di comunità microbiche per un più efficiente e affidabile trattamento di acque reflue. Saranno sviluppate nuove architetture di controllo multicellulare per permettere alle cellule di regolare autonomamente la loro crescita e di comunicare tra di esse per permettere il bilanciamento del carico di lavoro tra le popolazioni. Inoltre, verranno sviluppate strategie di controllo data-driven per aumentare l’efficienza e capacità produttiva in bioreattori. La validazione di tali risultati verrà condotta tramite esperimenti su una piattaforma innovativa che verrà sviluppata durante il progetto, consistente in un bioreattore multicamera che permetterà la crescita separata e in parallelo di due o più popolazioni cellulari, che comunicheranno e si coordineranno per mezzo di interfacce virtuali realizzate in optogenetica.
[O1] Self-regulation control of populations in microbial communities
[O2] Development of data-driven control strategies for fast deployment and reliable bioproduction
[O3] Development of a multi-chamber bioreactor for in vivo experiments of multicellular systems
[O4] Validation of the developed multicellular architecture and external control strategies