ICT - Information and Communication Technologies; Studio di Zocca (Mo)
Prevenzione e repressione reati informatici; P.IVA: 03130570363
Sicurezza reti Informatiche LAN WAN;
Analisi di implementazione hardware e software.
+39 338 966 43 13
piovra57@gmail.com
La ditta cessata il 31/12/2024 era presente sul mercato nella forma descritta dal 1997, ma in realtà nata, nel 1982, (42 anni prima), con la denominazione VIDEOTEST. Fondata inizialmente come impresa appaltatrice in esclusiva del servizio di assistenza tecnica della Zanussi S.p.A di Pordenone, (ora Electrolux S.p.A.), per la città di Modena e tutto l’Appennino modenese e bolognese, per le sole apparecchiature elettroniche distribuite con i marchi Seleco® e Stern®, si è evoluta nel tempo e già nel 1985 è iniziata l’attività di analisi e produzione di software in vista della nascita dei primi sistemi mainframe per l’elaborazione dei dati, allora disponibili solo per pochissime aziende di dimensioni medio - grandi e in pochi uffici Pubblici. La gestione anche di tutta la parte hardware che riguarda il settore informatico e della sicurezza personale, ambientale, patrimoniale fa parte dell’ulteriore evoluzione fisiologica degli ultimi trent’anni.
In questa evoluzione rientra anche internet, con l’attivazione e gestione di Domini, caselle di posta personalizzate, siti web e negli ultimi anni la progettazione di un Portale che fornisce direttamente al potenziale Cliente tutti gli strumenti per costruire da solo, anche senza conoscenze specifiche, il sito internet professionale per la propria attività, hobby ecc.
Titolare unico e responsabile tecnico per l’esercizio delle attività è Casagrandi Venturelli Francesco, Zocca (Mo).
Ha studiato Elettronica Sperimentale a Bologna (1974-1979) e nel contempo ha partecipato alla realizzazione tecnica in bassa e alta frequenza e alla conduzione di Punto Radio Zocca (1975-1978), prima e unica Radio Libera con copertura diretta di quasi tutto il nord Italia, Valtellina compresa, con ponte ripetitore a Bormio (So) – Ha discusso la Tesi “DBForensics un software autoprodotto, riservato per l’indagine Forense” nel 2012 presso l’Università degli Studi di Siena, Scienze Informatiche. Grazie ad una convenzione del 2004 con Ministero dell’interno, delle Finanze e della Difesa.
Ha utilizzato i seguenti linguaggi di programmazione:
· Basic® su PC DOS®, MS DOS® e APPLE DOS® in modalità testo con compilatore 8-16 bit;
· Clipper® dalla versione 85 su MS DOS® in modalità testo e compilatore a 16-32 bit;
· Alaska®, tutte le versioni per compilare i programmi compatibili solo con MS DOS® e renderli completamente gestibili in ambiente windows a partire dalla release 3.0, (primi anni 90);
· Visual Basic®, evoluzione wysing di Basic® per MS DOS®, pienamente compatibile con le più recenti versioni di Windows®;
· Visual Studio®, ulteriore evoluzione multipiattaforma che contiene oltre al Visual Basic® anche C#®, F#®, C++®, Python®, Node.js® e HTML/JavaScript®;
· Filemaker®, pur essendo solo un potentissimo database permette la scrittura di programmi personalizzati ad alto impatto grafico, anche in modalità Client-Server permettendo l’accesso ai dati anche da postazioni esterne rispetto alla locazione della rete LAN. Ad oggi (2019) è considerato tra uno dei più potenti e sicuri mezzi per l’archiviazione e consultazione di dati di ogni genere.
Ha frequentato il programma pluriennale della Microsoft® per l’ottenimento della “Certificazione Professionale” e per quella di “Technical Education Center”.
In possesso delle abilitazioni necessarie alla progettazione e certificazione degli impianti elettrici, elettronici, radiotelevisivi in ricezione e trasmissione, ai sensi della ex legge 46/90 (lettere A-B-C);
Principali realizzazioni Software
· DBForensics, Applicativo non commerciale, riservato per le indagini Forensi, recupero certificato dei dati cancellati, intercettazioni ecc…OMISSIS ….
· FA.MA Easyfatt, Applicativo per le PMI atto a gestire il magazzino, carico e scarico, emissione DdT, Fatture, Ricevute Fiscali ed ogni tipologia di documento. Anagrafiche attuali e storiche. Etichette dei prodotti con codici a barre. Generazione della prima nota. Negli anni evoluto con fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva.
Software specifico per Enti Locali:
· +Cimiteria+, gestione Cimiteri, localizzazione inumazioni e tumulazioni, generazione dei contratti di acquisto loculi e tombe di famiglia, archivio storico, calcolo ed emissione annuale dei bollettini e fatture per l’illuminazione Votiva, invio del flusso direttamente alle Poste Italiane per la stampa ed il recapito agli intestatari. Software in uso presso gli uffici di Polizia Mortuaria dei Comuni;
· Gestione Giudici Popolari, applicativo con emissione di tutta la documentazione necessaria alla nomina e al reperimento in archivio di tutti i dati necessari in caso di chiamata e per il periodico rinnovo. Software in uso presso i Servizi Demografici dei Comuni;
· Gestione Cambio residenza su patenti e carte di circolazione, con trasmissione dei dati alla motorizzazione civile che provvede all’invio direttamente al cittadino della nuova patente e dei bollini adesivi per le carte di circolazione. Software in uso presso i Servizi Demografici dei Comuni;
· Stradario software di archivio con l’indicazione per ogni numero civico dei vani, interni, proprietari, inquilini anche per solo domicilio, non residenti, innumerevoli modalità di ricerca. Software in uso presso i Servizi Demografici dei Comuni.
· Ge.Ca. Software riservato alle Stazioni C.C., archivio con innumerevoli filtri di ricerca su ex carteggio permanente…OMISSIS…... Interfacciabile con Anagrafi Comunali.
Principali collaborazioni
· Consulente esterno per l’avviamento di software e formazione, per conto di OSL Srl di Savignano s/P. 1999-2000.
· Diversi Enti, dal 2001 Membro esperto nelle Commissioni esaminatrici per Concorsi Pubblici e a richiesta per Aziende private.
· Ministero della Pubblica Istruzione, 2002, Tutor per il progetto denominato FORTIC INVALSI, che prevedeva la formazione degli insegnanti alla conoscenza e all’uso del computer, finalizzato all’ottenimento della ECDL, “European Computer Driving Licence”.
· Docente corsi per l’utilizzo dei principali Sistemi Operativi e per le varie versioni dei pacchetti Microsoft Office, con incarichi da Enti Pubblici, Aziende o da organizzazioni – Associazioni di categoria.
· Dal 2005 segue diversi gruppi di Medicina per l’avanzamento del progetto “SOLE”, “Sanità On LinE”, la rete che collega i Medici di Famiglia e Pediatri di libera scelta con le strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione Emilia-Romagna, fornisce servizi e scambio di informazioni tra i Medici e Pediatri, altri specialisti e operatori sanitari ospedalieri e ambulatoriali, strutture amministrative delle Aziende sanitarie, operatori regionali autorizzati, operatori del progetto Sole.
Camera di Commercio di Modena (fine iscrizione 31/12/2024)
Fino a tale data, abilitato alla progettazione e certificazione per gli impianti di cui al Decreto 22/01/2008 n. 37 Art. 1
- LETTERA A
Progettazione / certificazione impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica; impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere.
- LETTERA B
Progettazione / certificazione impianti radiotelevisivi in ricezione e trasmissione, le antenne e gli impianti elettronici in genere.
- LETTERA C
Progettazione Impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense e di ventilazione ed aerazione dei locali;
Continua l’attività dal 1 gennaio 2025, solo come Consulente Informatico ICT (Information & Communication Technology) prevenzione e repressione reati informatici.
I rischi su internet sono molteplici e possono riguardare sia la sicurezza personale che la privacy. Ecco alcuni dei pericoli più comuni:
Phishing:
Truffe che mirano a carpire informazioni personali, come credenziali di accesso a conti bancari o informazioni sensibili, tramite email o siti web falsi.
Truffa:
Le truffe online possono assumere diverse forme, come offerte di lavoro false, investimenti finanziari fraudolenti o vendite di prodotti contraffatti.
Furto di identità:
I criminali informatici possono rubare le informazioni personali di un'altra persona, come nome, numero di carta di credito o numero di previdenza sociale, per commettere frodi.
Cyberbullismo:
Molestie, aggressioni, ricatti e altre forme di pressione online che possono causare danni psicologici a vittime di tutte le età.
Pedopornografia:
Immagini e video che raffigurano bambini coinvolti in attività sessuali, che sono illegali e estremamente dannose.
Dipendenza da Internet:
Utilizzo eccessivo di internet che può portare a problemi di salute fisica e psicologica, come isolamento sociale, ansia e depressione.
Disinformazione:
Diffusione di notizie false o inesatte che possono avere conseguenze negative sulla società.
Malware:
Programmi dannosi, come virus, worm e trojan, che possono infettare i dispositivi e causare danni.
Fughe di dati:
In caso di violazione di un sistema informatico, i dati personali di un utente possono essere compromessi e finire nelle mani di criminali informatici.
Sexting:
Scambio di immagini o video sessualmente espliciti tra minori, che può comportare gravi conseguenze.
Cyberstalking:
Molestie online che possono trasformarsi in stalking nella vita reale.
Contenuti indesiderati:
Esposizione a immagini, video o informazioni offensive, violente o sessualmente espliciti.
Consigli per navigare in sicurezza:
Sii attento ai siti web che visiti: Verifica la loro affidabilità e assicurati che siano protetti con HTTPS.
Non cliccare su link sospetti: Evita di aprire email o messaggi con link che sembrano troppo buoni per essere veri.
Non condividere informazioni personali: Non condividere informazioni sensibili, come credenziali di accesso o informazioni finanziarie, su siti web non sicuri.
Utilizza password robuste e diverse per ogni account: Evita di utilizzare le stesse password per tutti i tuoi account online.
Aggiorna regolarmente il software e il sistema operativo del tuo dispositivo: Questo aiuta a proteggere il tuo dispositivo da malware e altri attacchi.
Installare un antivirus e un firewall: Questi programmi possono proteggere il tuo dispositivo da malware e altri attacchi.
Fai attenzione ai social media: Non condividere informazioni personali o immagini compromettenti sui social media.
Segnala eventuali attività sospette: Se noti qualcosa di strano o sospetto, segnala le autorità competenti.
Insegna ai tuoi figli ad usare internet in modo sicuro: Spiega loro i rischi e le precauzioni da prendere.
Segui le linee guida per la sicurezza online: Google ha risorse per questo e molti altri fornitori di servizi online.
Alcuni dei siti internet realizzati prima del 2025
Il sito www.zocca-viva.it nato nel 2001 con la previsione di promuovere tutto il territorio di Zocca, vedrà la sua fine entro i prossimi 8 mesi a partire da agosto 2025.
Data la scarsissima adesione da parte degli operatori sul territorio, nonostante la promozione del dominio sempre mantenuta attiva, che ha permesso al sito stesso di avere una visibilità molto importante non solo a livello nazionale, è giunto il momento di chiudere. Sotto è visibile la statistica di accessi unici e totali suddivisi per settimana (16-22 giugno 2025) e mese intero di giugno.
Un ringraziamento particolare agli sponsor che hanno reso possibile in questi 24 anni di dare visibilità gratuitamente ad alcuni operatori che hanno nel tempo aderito all'iniziativa.
Grazie a tutti.
Nel settembre 1975 nasceva PUNTO RADIO ZOCCA, che rimarrà nella storia per essere stata la "culla" di Vasco Rossi, e non solo. Molti altri personaggi di oggi nacquero e/o crebbero all'ombra di quella che allora era e fu una grande rivelazione e opportunità, non sempre apprezzata e poco appoggiata dalla maggioranza della popolazione locale. Nonostante tutto questo, Punto Radio Zocca, 103,700 MHZ è rimasta nel cuore di molti di noi. A tale proposito, avendo personalmente partecipato a quella avventura indimenticabile, in attesa di pubblicare su queste pagine il materiale audio, video, fotografico già in possesso, sarei veramente grato ai nostri ex ascoltatori, parlo del periodo che va dal 1975 al 1978, che posseggono ancora materiale di quei tempi, mi rivolgo ai visitatori che arrivavano in gran numero in particolare durante i week-end, che scattavano foto, giravano filmini con le vecchie cineprese 8mm, o timidamente con le prime telecamere VHS in bianco e nero, e inoltre a tutto quel popolo che comodamente da casa, amava registrare alcune delle nostre trasmissioni.
A tutti questi vorrei rivolgere la richiesta di collaborazione mettendo a disposizione in copia qualsiasi materiale posseduto, da inviare in allegato all'indirizzo di Punto Radio Zocca, o scrivendo anche solo per scambiare qualche parola, in attesa di aprire il Blog relativo alla radio.
Siamo carenti di qualsiasi materiale che riguardi la radio, in quanto nelle operazioni di trasloco a Bologna dopo la vendita avvenuta nel 1978, fu trasferito tutto quanto presente negli studi, anche i jingle pubblicitari, sigle, ecc. In particolare non posseggo nessuna registrazione anche solo parziale della mia trasmissione notturna, "ON THE ROAD, tutta la notte con Francesco" diretta notturna. Naturalmente nella pubblicazione, se consentito verranno nominati i "fornitori" di tali ormai rarità.
Grazie ancora a tutti coloro che vorranno partecipare.
Sotto potete ascoltare due di centinaia di jingle pubblicitari trasmessi da Punto Radio Zocca, jingle inseriti anche nel primo film documentario di Vasco. Audiotest, di cui il sottoscritto si pregia di esserne stato collaboratore per diversi anni.
Inoltre trovate anche la sigla della mia Trasmissione notturna, Ramblin Man della The Almann Brothers Band.
Il 18 settembre 2025, 50 anni dall'inizio delle trasmissioni di Punto Radio Zocca.