Progetti

Progetti

Alcune delle collaborazioni principali passate o in corso 

Romanzo breve

ovvero, una prevedibilissima commedia romantica in pantomima musicale

Di Romina Ranzato, Cristian Corò e Cristina Maffia

Regia: Romina Ranzato

Una produzione del duo artistico Ophelia and the Corò Nuts

Anni ’60. Anonimo condominio di Mestre. Per Felice, solitario e introverso scrittore, è una serata come le altre, o almeno, lui crede sia così, se non fosse che improvvisamente arriva lei: la dirompente Dalila. Uragano di colori ed emozioni, la giovane donna dichiara di essere stata sfrattata proprio a causa dello scrittore. Tra i due perfetti sconosciuti (o meglio, sconosciuto solo Felice perché Dalila si scoprirà non essere propriamente sconosciuta allo scrittore) iniziano esilaranti gag, imprevedibili situazioni comiche che condurranno i due a scoprirsi nelle loro più strane peculiarità. 

Antigone

Di Euripide

Regia: Marco Baliani

Una produzione di Fondazione XNL Piacenza


Il progetto ha rappresentato una prima Nazionale andato in scena nel luglio 2022 nel Festival del Teatro Antico di Veleia e si è inserito in un percorso di alta formazione attoriale condotto da Marco Baliani. Nel cast anche Massimo Foschi e Petra Valentini (Premio UBU 2023).

Le donne della Storia di Padova

Dalla collaborazione con Silvia Gorgi e Sugar Pulp, è nato un inedito reading-spettacolo, un viaggio nei secoli nel territorio patavino alla scoperta di donne dalle vite straordinarie spesso poco ricordate dai libri di storia per il loro contributo.

Realizzato anche nell'ambito del Festival del Romanzo Storico di Piove di Sacco, del Padova Castello Festival e della Rassegna Suoni Patavini.

Cime Tempestose - Reading

Cime tempestose, uno dei grandi classici della letteratura ottocentesca, rivive in questo Reading organizzato da 800 Padova Festival.

Il Festival è ideato e organizzato da Sugarpulp in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con il patrocinio della Regione del Veneto, della Fondazione Veneto Film Commission e del Comune di Padova. 

Mamme 3.0.

Di Teatro delle Ortiche

Regia: Vittorio Attene

Una produzione del Teatro delle Ortiche


Lo spettacolo prende lentamente vita in quadri, composti da monologhi e scene corali, in cui si esplora il mondo delle mamme cercando di scavare in profondità nelle pieghe di questo difficilissimo “mestiere a vita”. 

A porte chiuse

Di Jean Paul Sartre

Regia: Vittorio Attene

Una produzione del Teatro delle Ortiche


Tre personaggi, due donne e un uomo, così profondamente diversi eppure intimamente legati da un segreto comune, schiacciato sotto il peso delle convenzioni, delle ipocrisie, dei non detti, delle verità "scomode".