Il Centro ha come obiettivo fondamentale la promozione di progetti per lo sviluppo di ricerca teorica e di iniziative finalizzate ad applicazioni sociali delle Scienze Cognitive. In particolare il Centro intende attuare i propri fini attraverso le seguenti attività:
• 1 promozione e pratica della ricerca in Scienze Cognitive teoriche e applicate attraverso la stesura di progetti di ricerca e la loro realizzazione mediante metodi quantitativi e qualitativi idonei;
• 2 promozione ed elaborazione di progetti di ricerca e intervento nel territorio atti a stimolare l’interesse per la cultura delle Scienze Cognitive teoriche e applicate in tutti i suoi aspetti da parte di vari soggetti sociali, in particolare delle categorie che possano essere ritenute meritevoli di assistenza materiale e morale. Il Centro, altresì, intende curare l’attività di incubazione e supporto di startup giovanili dedicate allo sviluppo dell’innovazione tecnologica nel campo dell’Intelligenza Artificiale (I.A.) e di altre applicazioni delle scienze cognitive;
• 3 realizzazione e conduzione – proponendosi quale interlocutore privilegiato per la loro gestione – di progetti di ricerca e attività di “fund raising” per lo svolgimento di attività coerenti con gli scopi del Centro atte a stimolare le Pubbliche Amministrazioni alla realizzazione di strutture scientifiche quali laboratori di ricerca, strumenti di sperimentazione, attrezzature tecnologiche e quanto altro utile per la divulgazione della ricerca scientifica psicologica, neuroeconomica, neuroetica, neuroestetica, informatica finalizzata alla robotica e ad altre applicazioni dell’I.A.
• 4 realizzazione di iniziative promozionali e di marketing nei settori delle Neuroscienze cognitive, della Psicologia clinica e sperimentale, dell’Intelligenza Artificiale, della Robotica, della Domotica, dell’Ergonomia cognitiva, della Neuroetica, della Neuroeconomia, della Filosofia della mente e del linguaggio, della Linguistica computazionale, e di qualsiasi altra area in cui l’innovazione cognitivista può portare a sostanziali utilità empiriche e sociali;
• 5 consulenza a Istituzioni Pubbliche e Private per la pianificazione strategica ed organizzativa in condizioni di incertezza e in contesti con forti mutamenti demografici, culturali, tecnologici ed economici;
• 6 promozione, attuazione e gestione di servizi di assistenza, sostegno, consulenza, prevenzione, riabilitazione, intervento e cura in ambiti socio-sanitari coerenti con gli obiettivi del Centro;
• 7 progettazione, sviluppo e diffusione di sistemi software e/o hardware per l’impiego nelle attività di ricerca neuroscientifica e, più in generale, scientifica e tecnologica diffusa nell’area delle scienze cognitive;
• 8 svolgimento di attività di didattica e ricerca post-laurea mediante l’organizzazione e/o la partecipazione organizzativa a corsi, master, seminari, stage, tirocini, training, incontri, dibattiti, conferenze, gruppi di studio e altri interventi di istruzione e formazione, orientamento e aggiornamento lavorativo, di durata variabile, condotti da docenti di alto prestigio e riconoscimento accademico o di da personalità distintesi nel campo dell’attività professionale o dell’impresa pubblica e/o privata;
• 9 organizzazione, partecipazione, promozione e diffusione di manifestazioni scientifiche, congressi, convegni, mostre, eventi artistici, etc. aventi finalità coerenti con quelle del Centro, promosse dallo stesso o da enti pubblici o privati, comitati e associazioni italiani e stranieri;
• 10 realizzazione/partecipazione a iniziative editoriali (libri, riviste, periodici) e multimediali (siti web, blog, social network, cd rom, trasmissioni televisive o cinematografiche ecc.) orientate alla creazione e distribuzione di materiale scientifico, sia specialistico che divulgativo, inerente all’attività didattica o di ricerca nelle Scienze Cognitive teoriche e applicate;
• 11 promozione di scambi culturali e gemellaggi con gruppi italiani e stranieri aventi obiettivi affini a quelli del Centro e collaborazioni, anche mediante convenzioni o contratti, con enti pubblici e privati, centri e associazioni culturali, consorzi, cooperative che perseguano scopi e finalità simili, come anche l’adesione ad organismi nazionali e internazionali che si riconoscano negli stessi scopi.