COSTUMBRISMO CAFFE'
un luogo dove le persone si incontrano...
le idee si scambiano...
le storie si raccontano...
e le emozioni si vivono...
COSTUMBRISMO CAFFE'
un luogo dove le persone si incontrano...
le idee si scambiano...
le storie si raccontano...
e le emozioni si vivono...
L'Associazione “ COSTUMBRISMO CAFFE' ” -APS – e' un CAFFE' LETTERARIO nato alla memoria del Pittore Costumbrista MARIO MARCIALIS, (Sorgono 01.01.1913 – Nuoro 18.04.1986), appassionato dell'arte pittorica nota sotto il nome di “costumbrismo”. Il “costumbrismo”, dallo spagnolo “costumbre”, in italiano significa “costume”, era un genere di letteratura narrativa e pittorica, sviluppatasi in Spagna nella prima metà del XIX secolo. Esso si distingue per l'interesse nel creare un'opera d'arte prendendo spunto dai costumi e dagli usi popolari. L'idea è quella di far nascere un “nuovo costumbrismo mediterraneo” fra i giovani artisti con la consapevolezza che questi ultimi, attraverso l'abilità delle loro pennellate, aiuteranno altri giovani a scoprire lo spirito del Mondo chiuso Mediterraneo, quello popolare appunto, ancora oggi per certi versi sconosciuto.
L'Associazione “ costumbrismo caffe' ” dunque, ambisce a diventare un luogo dove i pittori si incontrano, le idee si scambiano, le storie si raccontano, e le emozioni si vivono...”
E partendo proprio dal “costumbre” si intende valorizzare le diverse culture locali mediterranee nelle arti, nelle tradizioni e negli antichi mestieri in chiave moderna.
E' dunque indispensabile creare nuove opportunità culturali, nuove opportunità formative e nuove opportunità occupazionali attraverso la valorizzazione del grande patrimonio artistico, naturalistico, culturale, eno-gastronomico e dei mestieri tradizionali che i costumbristi nel XIX secolo riuscirono ad imprimere nelle loro tele.
Il Caffè Letterario promuove e organizza seminari, convegni e tavole rotonde atte ad aprire spazi di dialogo artistico-culturale e di confronto generazionale in chiave mediterranea prendendo spunto dagli usi e dai costumi popolari che oggi più che mai necessitano essere valorizzati, non solo da un punto di vista pittorico, ma anche teatrale, letterario e canoro al fine di valorizzare un vero e proprio“costumbrismo mediterraneo".
La rivista culturale denominata “Mare Nostrum.online” è un utilissimo strumento divulgativo delle attività del caffè letterario “COSTUMBRISMO CAFFE'” per la divulgazione dei “Saperi” e sarà volta a:
diffondere la conoscenza delle realtà artistiche e letterarie delle culture locali, con particolare riferimento al patrimonio dell'arte del “saper fare” che nelle tradizioni popolari mediterranere, per la maggior parte veniva tramandato oralmente e senza una acurata codifica, si rischia inesorabilmente di perdere definitivamente;
la rivista metterà al centro della propria mission “l'arte del saper fare” e il “costumbre” da far conoscere alle nuove generazioni del Mediterraneo. L'Italia e i Paesi che vi si affacciano non solo sono ricchi di monumenti, ma anche di numerose botteghe storiche, dove l'antica “arte popolare” e la tradizione artigiana sono tramandati con passione;
la rivista “Mare Nostrum.online” garantirà un approfondimento trimestrale sulle nuove opere artistico pittoriche sulla cultura popolare, sulla nascita di nuove botteghe nei centri storici delle città e dei borghi dei paesi che si affacciano nel bacino del Mediterraneo, la formazione dei maestri d'arte raccontate da esperti, da conoscitori, da storici del settore e da redattori universitari di riferimento;
Gli eventi spaziano dalla degustazione di pietanze popolari, realizzazione di antiche ricette eno- gastonomicihe legate alla tradizione, alla realizzazione ludico ricreativa di eventi pittorici a tema, eventi teatrali, canori e poetici, mostre fotografiche, mostre artigianali mediterranee;
Codifica degli antichi saperi del “Costumbre”
. Patrimonio indiscusso dell'Associazione sono i soci della terza età detentori della cultura passata, usi e costumi che stanno scomparendo definitivamente con l'avvento della tecnologia e della robotica che stanno declassando il pensiero e il valore delle “mani”. Per questo motivo l'Associazione intende invece rivalutare il valore delle “mani” che sono l'espressione della “mente”, del “pensiero” e della “creatività”.
. Saranno promossi a livello dilettantistico e per gli appassionati dei veri e propri laboratori artistici ancorati alla cultura materiale locale e dovranno mantenere il carattere della tradizionalità per non disperdere quella “filosofia popolare costumbrista” che si intende tramandare alle nuove generazioni.
. Gli allievi saranno i giovani soci disposti a siglare un “patto generazionale”, dove l'anziano non è un soggetto escluso dalla vita culturale del quartiere, ma una preziosa “enciclopedia del sapere” a cui i giovani, senza esclusione di razza e religione, potranno attingere.
manifestazioni culturali: “Botteghe e pittori in piazza”
L'Associazione si propone di codificare e di pubblicare nella rivista culturale “ Mare Nostrum.on line” anche in collaborazione con altre associazioni e/o Fondazioni, gli “Antichi Saperi Artistico-cultuali, Antichi Saperi Artigianali ed eno-gastronomici Mediterranei” e ogni anno, nel Mese di ottobre, con l'aiuto delle Amministrazioni locali, sarà organizzata nei quartieri storici delle città e dei borghi che vorranno aderire, una “manifestazione culturale” dal titolo: “Botteghe e pittori in piazza” per non dimenticare e dismettere gli antichi Mestieri del Mediterraneo.
Questo patrimonio sarà un arnese di dialogo importante per creare ulteriori opportunità di lavoro per i giovani in quanto ben si sposa con con il turismo locale che è sempre più un settore trainante nel nostro paese oltre a favorire l'interazione e un dialogo culturale costruttivo fra giovani e anziani in una società, la nostra, che è sempre più multi-etnica e multi-religiosa.
viaggi culturali destinati alla terza età in località di interesse naturalistico, culturale e artistico pittorico “le vie del costumbre” con particolare attenzione all'arte del “costumbre” (cultura popolare) nel Mediterraneo.
Contattaci all'indirizzo email costumbrismocaffe@gmail.com
per ulteriori informazioni sul progetto