Convegni
Novità Il 26 e il 27 maggio 2025 si terrà a Chieti il Convegno Il Corpus testuale informatizzato dell'Italia mediana: problemi, testi, contesti. Qui sotto la locandina e il programma del Convegno.
Novità Il 22 maggio 2025, al Convegno "Lingue e testi dal Medioevo alla modernità", presso l'Università di Perugia, Giulio Vaccaro, Elisa Endemini, Jacopo D'Alleva, Martina Ludovisi, Annachiara Monaco ed Emanuela Monini presenteranno un intervento dal titolo Il CorTIM (Corpus testuale informatizzato dell'Italia Mediana): un progetto tra filologia e linguistica dei corpus.
Il 22 marzo 2024, al Primo Colloquio Internazionale VIS Venetian Integrated Studies. Philology, Textuality, Lexicography (XIVth-XVIIIth centuries) / Studi veneziani integrati. Filologia, testualità, lessicografia (secoli XIV-XVIII), Chieti, Silvia Capotosto, Emiliano Picchiorri e Giulio Vaccaro hanno presentato un intervento dal titolo Una nuova risorsa digitale: il Corpus testuale informatizzato dell’Italia mediana (CorTIM).
Seminari e Presentazioni
Il 27 settembre 2024, nel corso delle attività svolte per la Notte dei Ricercatori dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, all'interno del seminario "La cura delle parole" l'assegnista dell'unità chietina Nicoletta Della Penna ha presentato un intervento dal titolo: "Il CorTIM e la valorizzazione del patrimonio dialettale".
Il 27 e il 30 luglio 2024, nell'àmbito della manifestazione "Il suono della ricerca. Les heures du jour" organizzato dall'Università di Perugia, Giulio Vaccaro ha presentato le caratteristiche principali e l'avanzamento dei lavori del progetto CorTIM.
Il 7 maggio 2024, nel seminario dipartimentale "Le banche dati in ambito umanistico: progetti, problemi e interpretazioni", che si è tenuto all'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Emiliano Picchiorri ha illustrato il progetto CorTIM.
Pubblicazioni
In stampa Nicoletta Della Penna, Il volgare nel Lazio centrale fra Trecento e Quattrocento. Edizione e commento di testi, Firenze, Cesati.
Marco Di Giacomo, Italiano e dialetto a scuola in Abruzzo tra Otto e Novecento, Firenze, Cesati, 2025.
La lingua dal basso. Studi per Pietro Trifone, a cura di Silvia Capotosto ed Emiliano Picchiorri, Firenze, Cesati, 2024.
Emiliano Picchiorri, Da Gessopalena all’Abruzzo. Le due edizioni del Vocabolario dell’uso abruzzese di Gennaro Finamore, «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», I 2024 (nuova serie), pp. 157-77.
Nicoletta Della Penna, Il glossario latino-volgare nel ms. Vat. Lat. 2737, «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», I 2024 (nuova serie), pp. 41-73.
Nicoletta Della Penna, Le redazioni dei capitoli di pace tra Montecassino e Pontecorvo (1393): edizione e commento linguistico, «Carte di viaggio. Studi di lingua e letteratura italiana», XVII 2024, pp. 59-67.
Rivista CoFIM
Grazie al progetto CorTIM, la storica rivista "Contributi di Filologia dell'Italia Mediana" ha ripreso la sua attività. Il primo numero della nuova serie, uscito nel 2024, è scaricabile gratuitamente qui
PRIN 2022 Web-based Textual Corpus of Central-Italian Dialects / Corpus testuale dell’Italia mediana (CorTIM), finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (Codice Progetto 2022TBN35M – CUP D53D23015570006).
Missione 4 - Istruzione e Ricerca