a) Solo ed esclusivamente su browser CHROME raggiungere la pagine dell'estensione cliccando QUI
b) Cliccare sul bottone "AGGIUNGI" poi su "AGGIUNGI ESTENSIONE" e attendere che l'estensione compaia in alto a destra della schermata
c) Cliccare il logo dell'estensione, si verrà reindirizzati alla pagina di EQUATIO. A questo punto eseguire il login cliccando su "Sign In with Google" ed accedere con il proprio indirizo di gmail fornendo tutti i permessi richiesti tramite il pulsante "ALLOW"
a) Dopo aver aperto il Google Docs sul quale siamo interessati a lavorare, cliccare sul simbolo dell'estensione in alto a destra ed attendere che compaia la barra degli strumenti di Equatio nella parte basa della schermata
b) Cliccare sul simbolo dell'espressione matematica o del grafico a seconda di ciò che si desidera inserire
c) Inserire il testo secondo la notazione matematica di inserimento agevolato (vedi notazione in fondo alla pagina)
d) cliccare sul bottone "INSERT MATH" per inserire il testo matemtico nel documento sotto forma di immagine (sarà possibile modificarlo nuovamente selezionando l'immagine e poi il bottone "EDIT MATH")
a) Dopo aver aperto il modulo sul quale si è interessati a lavorare, cliccare sul simbolo dell'estensione in alto a destra ed attendere che compaiano i loghi di Equatio accanto ai campi opzione delle domande
b) Cliccare sui loghi di colore blu per inserire l'espressione matematica come per i Google Docs
c) Cliccare su "INSERT MATH" per terminare. La matematica verrà inserita sotto forma di immagine e non sarà più modificabile
Tasto da premere --> Risultato
^ --> permette di scrivere l'esponente di un numero
* --> permette di inserire il simbolo di moltiplicazione
/ --> permette di inserire una frazione
(x+1)/2 --> permette di considerare tutto il contenuto della parentesi come numeratore della frazione
sqrt(x) --> crea la radice quadrata di un numero