VIII CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA
DI ASTROBIOLOGIA
Dall’11 al 13 giugno avremo l'opportunità di ritrovarci per condividere i progressi delle nostre ricerche e dei nostri studi in Astrobiologia. Il congresso affronterà temi fondamentali dell'Astrobiologia contemporanea, tra cui la Chimica Prebiotica e l'Origine della Vita, l'Astrochimica Sperimentale, la Ricerca di Vita in Ambienti Estremi, l'Astrofisica Sperimentale legata allo studio degli Esopianeti e le Missioni Spaziali attuali e future alla ricerca di biofirme nello spazio, fino alle radici filosofiche dell’Astrobiologia. Non vediamo l’ora di esplorare queste tematiche insieme a voi, certi che daranno spazio a stimolanti discussioni e dibattiti. Ci auguriamo che questo congresso possa rappresentare un passo significativo per la crescita sociale e scientifica della SIA.
From June 11 to 13, we will have the opportunity to come together to share the progress of our research and studies in Astrobiology. The conference will address key topics in contemporary Astrobiology, including Prebiotic Chemistry and the Origin of Life, Experimental Astrochemistry, the Search for Life in Extreme Environments, Experimental Astrophysics related to the study of Exoplanets, and current and future Space Missions aimed at detecting biosignatures in space, as well as the philosophical roots of Astrobiology. We look forward to exploring these topics with you, confident that they will inspire stimulating discussions and debates. We hope that this conference will be a significant step toward the social and scientific growth of the SIA.
L'istituto CNR- IPCF è situato nella zona nord della città, a poche centinaia di metri dall'Università di Messina (Polo Papardo).