PNEUMATICI INVERNALI: OBBLIGO e SANZIONI


L’obbligo delle gomme invernali/catene a bordo vige dal 15 novembre 2024 fino al 15 aprile 2025, ma ogni Regione può prevedere delle ipotesi eccezionali tramite apposite circolari.

La legge ammette un mese di “deroga” sia prima che dopo il periodo indicato.

Significa che le gomme invernali possono essere montate a partire dal 15 ottobre e tenute fino al 15 maggio senza per questo rischiare la multa.

Chi non monta le gomme invernali rischia una sanzione pecuniaria il cui importo dipende dalla tipologia di strada su cui si stava circolando.

Nel dettaglio, le multe per chi trasgredisce l’obbligo di pneumatici invernali sono:

• da 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano;

• da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano;

• da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada.

Inoltre, l’agente che ha constatato la violazione del conducente può intimare il fermo del veicolo fino a quando questo non sarà dotato di gomme invernali o di catene. In caso di inosservanza del fermo è prevista una sanzione ulteriore di 84 euro e la decurtazione di 3 punti della patente. Si ricorda, inoltre, che le gomme invernali devono essere omologate, altrimenti si è comunque a rischio sanzioni. 

Le gomme invernali sono degli pneumatici costruiti in modo da garantire una migliore stabilità del veicolo anche su strade innevate o ghiacciate. Si riconoscono dalla sigla “M+S” (Mud + Snow, fango e neve) – o anche M&S o M.S. – che in alcuni casi può essere affiancata dal logo raffigurante un fiocco di neve.