Processo aerobico di mineralizzazione e umidificazione della sostanza organica ad opera di microrganismi.
Il compostaggio è un processo a cui va incontro qualsiasi sostanza organica per effetto della flora microbica naturalmente presente nell'ambiente ed in presenza di ossigeno.
FASE DI BIOSSIDAZIONE: intensi processi di degradazione delle componenti organiche;
FASE DI MATURAZIONE: il prodotto si stabilizza e si arricchisce di sostanze umiche;
FASE DI DECOMPOSIZIONE FINALE: il processo è concluso e il compost pronto all'utilizzo.
Alla fine del processo il prodotto sarà STABILE, MATURO e UMIFICATO
TEMPERATURA: Ottimale tra i 35° e i 60°
UMIDITA': Si deve attestare tra il 45% e il 65%
CONCENTRAZIONE DI OSSIGENO: Maggiore di 15%
NUTRIENTI: Misurabile dal rapporto tra Carbonio e Azoto, non oltre 30:1
Contiene elementi nutritivi necessari alle piante, che rilascia gradualmente nel terreno;
Aumenta la porosità del terreno rendendolo più lavorabile, più aerato e migliorando la sua capacità di trattenere l'acqua;
Ravviva i cicli biologici del terreno favorendo la presenza di batteri, lombrichi ed artropodi;
Aumenta la ritenzione idrica del terreno;
Ha effetti repressivi sull'insorgenza di marciumi;
Diminuisce il contenuto di nitrati nelle foglie degli ortaggi destinati al consumo fresco.
Biodegradabile: Significa che l'ambiente è in grado di decomporre l'oggetto da solo.
Compostabile: Significa che l'oggetto si decompone grazie al processo di compostaggio. Ciò che è compostabile non è detto che sia anche biodegradabile.
Segatura
Paglia
Trucioli di legno
Lino
Cotone
Iuta
Spago da cucina
Avanzi di cibo
Scarti da giardino
Scarti dell'orto
Bucce
Tessuti a base acrilica
Tessuti a base plastica
Olii esausti
Mozziconi di sigaretta
Legno verniciato o trattato
Noccioli
Gusci di noce
Ossa di grandi dimensioni
Gusci di crostacei
FRESCO: 1-2 oppure 2-3 mesi per il massimo apporto di proprietà nutritive;
PRONTO: 4-6-8 mesi definito un ammendante per il terreno agricolo;
STAGIONATO: 15-18 mesi il prodotto può entrare direttamente a contatto con l'apparato radicale delle piante senza bruciarle.
Attenzione ad utilizzare il compost "fresco" e "pronto" perché a contatto diretto con le radici delle piante potrebbe bruciarle.
Smuovere spesso il materiale per favorire l'ossigenazione del cumulo;
Applicare al basamento una rete metallica a maglie strette per impedire il passaggio di eventuali roditori e favorire quello di lombrichi ed altri organismi;
Creare alla base il "nido di cicogna": una base drenante di materiale secco costituita da ramaglie e pezzi di legno per far passare l'anidride carbonica durante il processo;