Raccogliamo le indicazioni, provenienti dagli aderenti, per definire la Carta delle Priorità, documento che rappresenta il campo di azione del Comitato (art. 9 dello Statuto del Comitato Colline e Valli).
La Carta viene votata e aggiornata dall'Assemblea Generale degli aderenti al Comitato e può contenere iniziative derivanti dagli incontri tra il Consiglio Direttivo del Comitato e gli Enti e le Amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento al Municipio IV di Roma Capitale.
I temi d'interesse dell'Associazione TiPiattIVi riguardano principalmente l'urbanistica, la mobilità sostenibile e il verde
Sicurezza, trasporti pubblici e viabilità, nettezza urbana
Attraversamento pedonale di Ponte Lanciani
Miglioramento della viabilitá pedonale
Creazione e manutenzione di aree verdi
Riqualificazione e sfruttamento di terreni abbandonati/inutilizzati
I temi d'interesse del Comitato Largo Beltramelli riguardano i servizi pubblici (rifiuti, aree verdi e pulizia), lo sviluppo dello SDO e i cantieri ancora aperti a ridosso della via Tiburtina
Richiesta di una fontanella nel Parchetto Feronia
Passaggio, anche solo pedonale, Pietralata-Malladra-Feronia con Metro M.ti Tiburtini e luoghi d'interesse
La manutenzione delle strade dietro la scuola Achille Tedeschi, nonché la messa in sicurezza della Stazione Metro Quintiliani
Il parcheggio di Largo San Giuseppe Artigiano.
La rimozione delle bancarelle su via Tiburtina
Messa in sicurezza dell'incrocio tra via Tiburtina e via Cave di Pietralata
Vigilanza sullo sviluppo urbanistico del Comitato e sostegno per progetti alternativi meno impattanti
Realizzazione di una rete di parchi e aree verdi con collegamenti ciclopedonali
Problema della sporcizia generalizzato e dei rifiuti anche ingombranti localizzati in determinati luoghi del territorio
La sosta selvaggia delle auto
Sistemazione delle fermate dei bus
Disservizi o inadeguatezze negli interventi di operatori pubblici nelle operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria (per es. in Via della Pietra Sanguigna e in zona Quintiliani)
La pedonalizzazione di Ponte Lanciani (e di via dei Monti Tiburtini ndr)
La manutenzione e bonifica di Largo Camesena
Riaprire i cinema Tristar e Ulisse e/o individuare altri spazi per Multisala
Tramvia su via Tiburtina
Valorizzazione delle aree comuni
Riutilizzo e recupero di edifici abbandonati
Promozione di eventi culturali o informativi (seminari, convegni, incontri)
Richiedere aree attrezzate per attività di commercio itinerante
Rimozione dei resti delle potature
Promozione di una giornata ecologica per pulire il quartiere
Piantumazione delle alberature abbattute dai lavori SDO
Realizzazione del Parchetto Feronia
Sistemazione di via dei Monti Tiburtini ad uso pedonale
Gestione dei rifiuti con tempi cadenzati anche degli ingombranti
Percorsi sicuri per i pedoni
Riduzione della velocità dei mezzi e fluidificazione del traffico
Collaborazione con le Istituzioni per donare cura, attenzioni e bellezza al quartiere
Vigilanza e azioni sulle Istituzione per realizzare il PRINT di Pietralata
Promozione di eventi di mobilità sostenibile anche in concorso con eventi istituzionali (#VIALIBERA)
Richiedere un mezzo pubblico in zona ITOR
Ampliare le strutture ricreative e commerciali
Sperimentare iniziative di smartcity
Il pessimo stato dei marciapiedi e in particolare quelli delle vie Fabiani, Barelli, Gortani e Gemellaro
Modifica dell'itinerario della linea bus 441
Attenzione sui problemi che affliggono Casale Rocchi a partire dalle fogne a finire ai problemi di viabilità (serale) e mobilità legati alle attività commerciali
Risanamento delle aree coinvolte da insediamenti abusivi e roghi tossici
Adeguamento di via Aloisi con l'imposizione del senso unico
Attrezzare aree di sosta per commercio itinerante e controllo sulle scelte e attività nel campo urbanistico
Ridurre i tempi di realizzazione delle opere pubbliche nel PRINT di Pietralata e gli insediamenti abitativi previsti