1. Possono votare i soli aderenti al Comitato Colline e Valli di Pietralata e Tiburtina (l'adesione può essere fatta in loco). MODULO ADESIONE
2. Si può votare una volta sola ed esprimere fino a 3 preferenze.
3. E' accettata una sola delega per aderente MODULO DELEGA
4. Prima della votazione i referenti del Comitato chiederanno: il controllo dei dati personali (portare un documento), il consenso al loro trattamento, il contributo volontario a copertura delle spese generali, la firma nell'apposito elenco votanti
(in ordine alfabetico)
Classe 19..
di Via Camesena
Componente del Comitato di Quartiere di Largo Beltramelli e Promotore del Nuovo Comitato Colline e Valli. Sono residente nel quadrante SDO a ridosso della Stazione Tiburtina e sono sempre intervenuto con competenza sollevando i problemi del territorio puntando a soluzioni condivise con l'Amministrazione comunale e municipale.
Classe 1957
di Via A. Fraccaroli
Residente in questo territorio dal 1968, oggi componente del Comitato di Quartiere di Largo Beltramelli in qualità anche di tesoriere, lavoro presso l'ENAV e voglio contribuire a migliorare la vivibilità, la socialità e la dimensione di un quartiere e di una città a dimensione di uomo.
Classe 1985
di Via dei Durantini
Mi candido perchè sento la necessità di entrare in contatto con le persone del mio quartiere, nel tentativo di creare una rete partecipativa che possa coinvolgere i cittadini che hanno voglia di impegnarsi per abitare in un quartiere migliore. Mi piacerebbe che cominciassimo a immaginare insieme un quartiere che mette tra le sue priorità la mobilità sostenibile e la riqualificazione di spazi lasciati all’abbandono dalla miopia comunale. Tutti coloro che vivono nel nostro quartiere, meritano e devono pretendere di vivere in un posto in cui si possa riconoscere il valore della bellezza. Facciamolo insieme!
Classe 1957
di Via R. Fabiani
Vivo a Pietralata da 11 anni e mi sono attivato da subito nel territorio con i vicini e con l'Amministrazione comunale e municipale.
Ho promosso la sistemazione di una fermata del 441 a via Fabiani/Messi d'Oro. Nell'ottobre del 2015 ho organizzato una giornata dedicata a "Pasolini e le periferie del mondo" con eventi teatrali e consegnando un termoriscaldatore al Centro Anziani di via Pomona.
Sono interessato a seguire gli sviluppi del PRINT di Pietralata e il Progetto SmartMed.
Classe 1955
di Via Pietralata
Sono tra i Promotori del Comitato; già Presidente del Comitato di Quartiere per la Difesa del Parchetto Feronia attivo dal 1998 (con Statuto depositato al Municipio). Attiva sul territorio attraverso numerose battaglie: da quelle per il Parchetto Feronia a quella contro l'inquinamento elettromagnetico e contro le storture prodotte dal Progetto SDO.
Classe 1968
di Via D'Achiardi
Sono tra i Promotori del Comitato e Presidente dell'Associazione TiPiattIVi con la quale cerco di portare avanti buone pratiche di cittadinanza attiva nel campo culturale e sociale. Nel Comitato vorrei impegnarmi sulle tematiche dello sviluppo urbanistico del territorio cercando di promuovere o suggerire all'Amministrazione scelte utili e sostenibili.
Classe 1978
di Via dei Durantini
Sono tra i Promotori del Comitato, abito a Pietralata da qualche anno e mi occupo di psicologia. Credo che il benessere delle persone passi, anche attraverso l'esperienza quitidiana di luoghi decorosi belli. Per questo motivo vorrei portare il mio attivo contributo al Comitato Colline e Valli.
Classe 1958
di Via della Magnetite
Sono tra i Promotori del Comitato e faccio parte del Comitato di Quartiere dal 1995. Ho una formazione da ingegnere ed in questi anni ho avuto modo di approfondire molti temi urbanistici inerenti la nostra zona, con particolare riferimento ai progetti SDO, F555, PRINT Pietralata, SmartMed.