In un videogioco una variabile utile può essere quella del punteggio; nelle seguenti immagini una sequenza per capire come costruirla, e un esempio per vedere come può funzionare.
Ecco un esempio su come può funzionare questa variabile in questo semplice video:
la consegna è cliccare su Scratch: cosa succede al punteggio ("score")?
Da qui si può guardare dentro:
Una volta compreso come aggiungere la variabile "punteggio", si può passare a esaminare come creare livelli con un cambio di scenario.
Per esempio si può decidere che quando i nostri sprite raggiungono un certo punteggio possono passare a un livello superiore.
Vediamo come nella seguente immagine:
Come con le costruzioni si possono costruire pezzi nuovi unendo tra loro i blocchi che si hanno a disposizione: in questo caso è stato aggiunto un operatore (blocco verde) e si è deciso che al raggiungimento del 10 qualcosa cambia, ossia lo scenario che permette di accedere ad un nuovo livello.
Ecco un gioco funzionante a due livelli con 3 diversi scenari e con la progressione di un punteggio: per realizzare un'attività di questo tipo ci vuole parecchio tempo per cui non bisogna avere fretta.
Nel video si vede come funziona e poi guardando dentro alla sua programmazione si può capire come è costruito.
Quando in un gioco ho parecchi sprite che compiono le stesse azioni (per esempio delle palline che cadono dall'alto), è possibile creare un blocco personalizzato che rappresenta una procedura. Questo può rendere poi lo script meno complesso
Ecco un esempio:
nel gioco appena presentato in cui si spengono le luci, le lampadine si devono muovere sullo scenario in tutte le direzioni (questo effetto di diverse direzioni si ottiene inclinando leggermente ciascuno sprite da un lato o dall'altro) e devono rimbalzare quando toccano il bordo; inoltre quando toccano la bambina devono sparire. Allora è stato creato uno sprite che riassuma in un blocchetto solo tutta la procedura: è stato chiamato "Cadi perpetuo", ma poteva chiamarsi anche in un altro modo (il nome lo decidiamo noi).