Siamo un'associazione denominata Chiesa Evangelica di Rovereto.
Crediamo nel Vangelo come buona notizia di Gesù Cristo, come "potenza per la salvezza di ognuno".
Il Vangelo evita sia la trappola delle tradizioni e del moralismo, sia quella del relativismo e promette una vita rinnovata attraverso la fede in Cristo Gesù.
La Chiesa Evangelica di Rovereto si colloca all'interno dell’Alleanza Evangelica Italiana e dalla World Evangelical Alliance, in particolare fa parte delle Chiese Evangeliche Battiste Riformate in Italia.
Siamo una chiesa CRISTIANA. Crediamo che Gesù Cristo sia la rivelazione finale di Dio all’umanità e che la salvezza si trovi unicamente, attraverso la fede, in lui. Il nostro obiettivo principale è proclamare Gesù Cristo al mondo intero e seguirlo nelle nostre vite.
Siamo anche una comunità EVANGELICA. Questo significa che riconosciamo la suprema autorità della Bibbia. Le nostre riflessioni, i nostri insegnamenti, le nostre predicazioni e le nostre azioni cercano di essere centrati sull’autorità della Parola di Dio. Questa è la caratteristica principale della nostra identità.
La Chiesa evangelica di Rovereto è una comunità che si colloca nella tradizione RIFORMATA e BATTISTA.
Storicamente le nostre radici sono nella Riforma Protestante del XVI secolo, nell’impegno che i riformatori, con l’aiuto di Dio, hanno dimostrato nell’esporre il primato assoluto della Parola di Dio e della sovranità di Dio contro tutte le forme di falso spiritualismo, di tradizioni non scritturali e di religiosità inutile e dannosa.
Il richiamo alla tradizione battista è dovuto al nostro credere che il battesimo sia un segno della rigenerazione che Dio ha operato, ed è, come tale, qualcosa che solo chi è già cristiano può fare. Di fatto il battesimo da credente è una condizione per essere membro della chiesa. Sappiamo che questo tema ha avuto ed ha effetti altamente distruttivi nelle relazioni tra comunità, per questo vogliamo essere attenti ed estremamente moderati su questo argomento: la tavola del Signore è da noi, infatti, aperta a tutti gli ospiti che sono in comunione con una chiesa evangelica.
Affermate queste caratteristiche, vogliamo sottolineare che la Chiesa Evangelica di Rovereto vuole essere una comunità accogliente e tollerante. Nessuna persona che si troverà a visitarci sarà sottoposta ad un interrogatorio e quanto meno all’inquisizione. Non siamo una setta che vuole manipolare le persone!
La nostra filosofia è la stessa dell’apostolo Paolo: “rendendo pubblica la verità raccomandiamo noi stessi alla coscienza di ogni uomo davanti Dio” (2Corinzi 4:2). La nostra confessione di fede è riassunta dalla Confessione di Fede Battista del 1689. In tutto il resto (le cose secondarie) ognuno di noi ha la libertà di formarsi una personale opinione, sempre che questo non disturbi l’ordine della vita comunitaria e l’unità della chiesa.
Qui di seguito sono riportati i punti fondamentali della nostra confessione.
L’unità delle persone del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, nella Divinità (Deuteronomio 6:4; 1 Corinzi 8:4; Matteo 28:19; 2 Corinzi 13:14; Matteo 3:16,17; Giovanni 10:30).
La sovranità di Dio nelle sfere della creazione, rivelazione, redenzione, provvidenza e del giudizio finale (Genesi 1; Ebrei 1:1-2; Efesini 1:11; Romani 8:28; Atti 17:31).
La divina ispirazione e l’intera attendibilità delle Sacre Scritture, come originalmente date, e la loro suprema autorità in ogni materia di fede e di condotta (2Timoteo 3:16-17; Salmo 19:7; 2Pietro 1:20-21; Efesini 2:20).
L’universale peccaminosità e colpevolezza di tutti gli uomini dal momento della caduta, che li ha resi soggetti all’ira ed alla condanna di Dio (Genesi 3; Romani 1:18; 3:20,23; 5:12-21).
La pienezza della deità del nostro Signore Gesù Cristo, il figlio incarnato di Dio; la sua nascita verginale e la sua umanità reale e senza peccato; la sua morte sulla croce, la sua resurrezione corporea e il suo attuale Regno in cielo e sulla terra (Giovanni 1:1-16; Filippesi 2:5-11; 1Corinzi 1:15; 1Timoteo 3:16; Ebrei 7:25).
La redenzione personale dalla colpa, dalla pena, dal dominio e dalla corruzione del peccato, unicamente per mezzo della morte espiatoria, una volta per tutte, di Gesù Cristo, nostro rappresentate e sostituto, il solo mediatore tra Dio e gli uomini (Isaia 53:4-6; 1Pietro 1:19; 2:24; 3:18; Ebrei 9; 2Corinzi 5:21; Galati 2:20; 1Corinzi 15:45,47).
La giustificazione come atto immeritato di grazia di Dio; con essa il peccatore è perdonato da tutti i suoi peccati, e dichiarato giusto alla presenza di Dio, unicamente attraverso la giustizia di Cristo che gli viene imputata; questa giustificazione è ricevuta solo per mezzo della fede (Romani 3:21-28; 4:5-8; 5:17-19; 6; 8:30; 1Corinzi 1:30-31; Efesini 2:8-10; Filippesi 3:8-9).
La necessità dell’opera dello Spirito Santo per rendere effettiva l’opera di Cristo nel singolo peccatore, dandogli il pentimento verso Dio e la fede in Gesù Cristo (Giovanni 3:3-8; Ezechiele 36:26,27; Tito 3:5; Giovanni 1:12-13; 1Corinzi 2:6-16).
La dimora dello Spirito Santo in tutti coloro che sono stati rigenerati, il quale crea il loro una progressiva somiglianza al carattere e al comportamento di Cristo, e li potenzia per la loro testimonianza nel mondo (1Corinzi 3:16; Romani 6,8,12; 2Pietro 1:4; Galati 5:16,22-24; Atti 1:8).
Una e sola Chiesa universale, che è il corpo di Cristo, alla quale appartengono tutti i veri credenti, e della quale Cristo solo è il capo (Giovanni 17; Efesini 5; 1:22-23).
Il futuro ritorno, personale, del Signore Gesù Cristo in gloria e nell’ora che solo il Padre conosce (Giovanni 14:3; Atti 1:11; 1Tessalonicesi 4:15-18; Atti 1:7).
La resurrezione dei corpi; il giudizio sul mondo del nostro Signore Gesù Cristo, con l’eterna benedizione dei giusti e la punizione eterna dei malvagi (1Corinzi 15; 2Tessalonicesi 1:7-10; Matteo 25:31-46; Giovanni 5:22-29).
Comunione Fraterna
Crediamo che la relazione con Dio comporti relazioni autentiche e familiari con i credenti. In un mondo sempre più segnato da relazioni superficiali, da comunità frantumate, da individualismo esasperato, noi desideriamo vivere il Vangelo di Gesù Cristo nell’amore gli uni per gli altri. Desideriamo che ogni credente, indipendentemente dal sesso, dalla razza, dalla cultura, dall’età e dalla condizione sociale sia rispettato e si senta libero e responsabile nell’uso dei doni che Dio gli ha dato per il beneficio della comunità.
Insegnamento e predicazione
Vogliamo vedere Gesù glorificato ed esaltato nella predicazione e nell’insegnamento biblico come Signore e Salvatore. Sappiamo di dover crescere ancora molto in conoscenza, fede, amore e speranza, e che per crescere dobbiamo impegnarci regolarmente come chiesa nello studio e nella meditazione della Parola di Dio, per essere trasformati dallo Spirito di Dio. Cerchiamo di applicare i principi della Parola di Dio nella nostra vita – là dove Dio ci ha posto – nel nostro servizio e nella nostra testimonianza, per essere “facitori e non solo uditori” della Parola.
Preghiera
Nella preghiera gustiamo il privilegio di avere una relazione personale con Dio grazie all’opera di Gesù Cristo. Crediamo che la preghiera esprima la nostra dipendenza da Dio, per questo è indispensabile per essere servi al servizio di Dio e del prossimo. Vogliamo essere un comunità che prega, per i bisogni dei credenti e per i bisogni della chiesa diffusa in tutto il mondo. La preghiera e l’adorazione sono anche elementi centrali nei nostri incontri comunitari.
Evangelizzazione e Missione
Crediamo che Dio è glorificato quando il Vangelo è annunciato fedelmente. Per questo motivo vogliamo essere formati ed essere attivi nel condividere il vangelo con i nostri amici e vicini. Vogliamo anche impegnarci nella formazione di nuove comunità nelle valli che ci circondano, per questo siamo già presenti in Valsugana e in Val di Non. Crediamo che sia un nostro impegno sostenere e aiutare le persone e le istituzioni che sono chiamate a dedicare la loro vita all’evangelizzazione ed alla missione nel nome di Gesù.