Alcune delle opere sono esposte nell'accogliente sala del camino.
LITTLE TALK AND A CUP OF TEA
APPUNTAMENTO CON L'ARTE
Terzo appuntamento alla Casa Museo Federico Bellomi della rassegna “Little talk and a cup of tea” ovvero appuntamenti con l’arte dedicati ad artisti che hanno incontrato o collaborato con Federico Bellomi.
“Dedicate” è l’omaggio che Eros Bonamini con le sue opere rivolge a Federico Bellomi. L’incontro tra Eros Bonamini e Federico Bellomi risale alla prima metà degli anni Sessanta. Sarà presente Giusi Bonamini con la quale si potrà dialogare.
All’apertura della mostra sabato 22 ottobre alle ore 17, il compositore Francesco Bellomi suonerà le opere di Eros Bonamini mentre il poeta Mauro Dal Fior si esibirà in una sua performance.
La mostra è visitabile dal 22 Ottobre al 12 Novembre tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 18 con ingresso libero.
All'interno dell'evento "DEDICATE" presentazione del libro di poesie La vita impressa di Ranieri Teti
UNA SERA D'ESTATE NEL GIARDINO DELLA CASA MUSEO
Otello Perazzoli il cantastorie della Lessinia
Venerdì 19 agosto 2022 ore 21 vi aspettiamo nel piccolo giardino per condividere un momento magico, un tuffo nel passato con un cantastorie unico sotto le stelle di agosto.
LITTLE TALK AND A CUP OF TEA
APPUNTAMENTO CON L'ARTE
" Amor sacro e amor profano" è il titolo del secondo appuntamento con l'arte alla Casa Museo Federico Bellomi. Inaugurazione sabato 28 maggio alle ore 17,30. Artisti presenti: Federico Bellomi, Dante Broglio, Daniela Fiore, Francesco Menegazzi, Luciana Soriato.
ART, COFFE AND READINGS
OVVERO
IL CAFFE' DELLA DOMENICA ALLA CASA MUSEO
Il 9 aprile alle ore 17,30 nel giardino della Casa Museo Federico Bellomi, via Piave 2 in Colognola ai Colli, si potranno ascoltare canzoni da operette e letture tratte dal libro La Macia del Vento. Francesco Bellomi alla tastiera, Barbara Avesani voce, Guariente Guarienti voce narrante.
ART, COFFE AND READINGS
OVVERO
IL CAFFE' DELLA DOMENICA ALLA CASA MUSEO
INQUINAMENTI SEMANTICI
Dal 19 dicembre al 9 gennaio fuori o dentro la Casa Museo Federico Bellomi, a seconda se le nuvole saranno gentili, verranno proiettate, su schermo e su pareti, immagini create virtualmente dall'artista a tutto campo Massimo Rubulotta.
"Inquinamenti Semantici", il titolo di questo lavoro, ovvero una serie di astrattismi realizzati al computer da Massimo Rubulotta, seguendo la teoria matematica dei frattali dove l'artista interviene interrompendone la successione e appunto, "inquinandone l'immagine" con interventi ragionati.
E questo gioco, in continuo divenire tra progressioni sequenziali e interposizioni creative, dà origine a qualcosa di nuovo, insolito; cromatismi e forme si intersecano, rimangono come sospese in uno spazio senza tempo né forma.
La musica che accompagna questo video è altrettanto particolare. Francesco Bellomi con la fisarmonica, produce suoni molto lontani da quelli che abitualmente sentiamo uscire da questo strumento e Massimo Rubulotta li reinterpreta con l'utilizzo di sofisticate tecnologie. Ciò che nasce da questo connubio è qualcosa di assolutamente nuovo ed interessante dal punto di vista musicale, una continua, raffinata ricerca di sonorità nuove.
ART, COFFE AND READINGS
OVVERO
IL CAFFE' DELLA DOMENICA ALLA CASA MUSEO
Il 21 Novembre alle ore 10, alla Casa Museo Federico Bellomi a Colognola ai Colli, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si terrà il primo incontro di "Art, coffee and readings ovvero il caffè delle dieci alla Casa Museo Federico Bellomi", con una serie di letture, scritti per lo più femminili, sul rapporto, anche poetico e spirituale, che donna/uomo hanno con la natura.
Una tazza di caffè particolare offerta agli ospiti della domenica mattina, assaporando sorso dopo sorso letture, alle volte inusuali, accompagnate da interventi musicali di compositrici per lo più sconosciute al grande pubblico ma non per questo meno importanti.
Le letture saranno interpretate dall'Associazione Voci di Carta APS, gli interventi musicali a cura di Francesco Bellomi e il caffè preparato da Patti.
I testi scelti per questa giornata degli alberi sono tratti da libri scritti da donne:
Vandana Shiva e il suo libro "La terra ha i suoi diritti", Julia Butter fly Hill con il libro autobiografico "La ragazza sull'albero", Adriana Zarri in "Un eremo non è un guscio di lumaca" , Robyn Davidson in "Orme"
LITTLE TALK AND A CUP OF TEA
APPUNTAMENTO CON L'ARTE
Il primo di una serie di appuntamenti con l'arte è "UN OMAGGIO A FEDERICO BELLOMI" del fotografo Pino Dal Gal.
Il Maestro fotografo Pino Dal Gal dà vita alle immense rocce di Capo Testa in Sardegna, l'obiettivo ne cattura le forme antropomorfe, con maestria divengono immagini visionarie, linee che si rincorrono nelle infinite sfumature del bianco e nero, magia di forme in simbiosi con la natura dove la figura femminile gioca nel mimetizzarsi. Questi scatti, degli anni Settanta del Novecento, ben si inseriscono tra le pareti della casa natale di Federico Bellomi ed esponendo alcune immagini del lavoro Le Rocce Pino Dal Gal omaggia Federico Bellomi con il quale ha collaborato negli anni Settanta del Novecento e che, con tenera simpatia ne ricorda la figura di grande artista.
Le foto di Pino Dal Gal sono visibili alla Casa Museo dal 9 al 24 ottobre 2021 il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 19 PRENOTANDO telefonicamente al numero 338 4738494.
INGRESSO GRATUITO
OMAGGIO A FEDERICO BELLOMI
LE ROCCE di Capo Testa