Finalmente il voto fuori sede: qualche indicazione utile

In occasione delle elezioni europee dei giorni 8-9 giugno 2024 è previsto il voto anche per gli studenti e le studentesse fuori sede: affrettati, mancano pochi giorni per fare richiesta!


Per la prima volta in Italia, l’8-9 giugno potranno votare gli studenti e le studentesse fuori sede nei comuni di domicilio temporaneo o nel capoluogo di Regione, previa domanda da inviare al comune di residenza entro e non oltre il 5 maggio.

Vediamo insieme come funziona.


I requisiti

Può presentare domanda chi, per motivi di studio, ha un domicilio temporaneo, per almeno 3 mesi, in una regione diversa da quella di residenza.


Fare domanda

La domanda deve essere inoltrata al proprio comune di residenza, anche telematicamente, entro e non oltre il 5 maggio, ovvero entro 35 giorni dalle date delle elezioni europee dell’8-9 giugno 2024.

Inoltrare la domanda è semplicissimo! Gli allegati obbligatori sono i seguenti:

Inoltre, sarà necessario specificare la circoscrizione elettorale di appartenenza del comune di residenza e del comune di domicilio temporaneo.

Sul sito del Ministero dell’Interno è scaricabile il modello di domanda consigliato, con la descrizione delle circoscrizioni elettorali.


Approvazione della domanda

Se la domanda verrà approvata, il comune di domicilio temporaneo rilascerà allo studente o alla studentessa richiedente un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui poter votare.

Infatti, gli studenti e le studentesse fuori sede potranno votare nel comune dove vivono temporaneamente, se questo appartiene alla stessa circoscrizione elettorale del comune di residenza, oppure presso seggi speciali istituiti nel capoluogo di Regione del comune dove vivono temporaneamente.

In questo secondo caso, sono previste delle agevolazioni di viaggio dal comune di domicilio temporaneo al capoluogo di Regione (andata e ritorno).

Come sempre, ricordate di portare con voi il documento di identità e la tessera elettorale!


Usare il proprio voto è importante!

Come Casa Europa siamo molto contenti che i cittadini e le cittadine che studiano fuori dalla loro Regione di residenza possano adempiere a questo diritto civico, soprattutto in occasione delle elezioni europee.

Allo stesso tempo ci auguriamo che in futuro questa possibilità venga prevista anche per altri contesti elettorali, magari abbracciando anche coloro che sono fuori sede per motivi diversi dallo studio. Infatti, si tratta di una possibilità ancora parziale e in via sperimentale, ma che negli altri Paesi dell’Unione Europea è norma già da tempo.