Il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema ha ricevuto il Marchio del Patrimonio Europeo!

La Commissione Europea ha conferito al Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema lo 'European Heritage Label 2023', il 'Marchio del Patrimonio europeo': un grande successo per chi conserva la memoria e promuove i valori della comunità europea.

Il Sindaco di Stazzema, Maurizio Verona, e il Direttore del Parco Nazionale della Pace, Michele Morabito; insieme al Presidente, Alberto d’Alessandro, e al Segretario di Casa Europa Viareggio, Samuele Borrini, hanno partecipato alla consegna ufficiale del Marchio ad Anversa il 17 e 18 aprile 2024.

Si tratta di un riconoscimento di straordinaria importanza, che rappresenta un successo per il territorio versiliese, per la Toscana e per l’Italia tutta.
Infatti, afferma il Sindaco Maurizio Verona, «l’attribuzione del Marchio del Patrimonio europeo premia un luogo che ha trasformato il dolore in una costante missione di testimonianza e di diffusione dei valori fondativi dell’Europa, ed eleva il Parco Nazionale della Pace a Parco Europeo della Pace».


Il Marchio

Il Marchio del Patrimonio europeo viene assegnato dalla Commissione Europea ai siti culturali di particolare valore simbolico, storico e che contribuiscono a promuovere il senso di appartenenza all’Europa, grazie ad attività che si ispirano ai caratteri del patrimonio culturale comune europeo, tra cui i valori fondanti dell’Unione. 

Il Parco della Pace, da quando è stato istituito, si è sempre fatto portatore di questi valori e, con il suo ingresso ufficiale nel Patrimonio Europeo, potrà rafforzare ancora di più la sua funzione di diffusore e promotore della memoria e del ricordo di Sant'Anna di Stazzema, nonché della cultura della pace, in Italia e in Europa. Partendo da una delle ferite più dolorose della Seconda guerra mondiale, che ha visto a Sant'Anna oltre 500 martiri civili innocenti; proseguendo con la forza dei superstiti, che si sono fatti carico nei decenni successivi di elaborare la tragedia e trasformarla nel racconto e nella testimonianza di quelle vicende; fino all'istituzione del Parco, che oggi si proietta in una dimensione europea per la diffusione della storia, della memoria e della cultura della pace e della fratellanza tra i popoli.

Come sottolineato dal Presidente di Casa Europa, Alberto d’Alessandro, «il conferimento del Marchio del Patrimonio Europeo è il riconoscimento dell'Europa, attraverso la Commissione europea, del valore storico e simbolico di Sant'Anna di Stazzema; dà lustro al territorio quale unico sito riconosciuto in Versilia e in Toscana, divenendo il quinto presente in Italia», insieme al Museo Casa De Gasperi a Pieve Tesino, il Forte di Cadine, l’Area Archeologica di Ostia e l’Isola di Ventotene.


Il progetto

È un premio che arriva grazie ad un progetto che punta sulla valorizzazione della storia e della memoria di Sant'Anna con uno sguardo al futuro, proposto da Casa Europa Viareggio, e sviluppato in stretta sinergia con il Comune di Stazzema e con il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna.

Il riconoscimento è stato possibile grazie al prezioso lavoro dello staff del Comune, del Parco e in particolare al continuo impegno da parte dei superstiti e dell’Associazione Martiri Sant’Anna di Stazzema, nella commemorazione delle vittime e nella conservazione della memoria. A tal proposito, commenta Maurizio Verona, «il più grande ringraziamento va ai nostri superstiti che incontrano ogni anno migliaia di ragazzi, per ribadire che con l’odio non si costruisce nulla. Negli anni dell’oblio i sopravvissuti alla strage nazifascista del 12 agosto 1944 hanno tenuto accesa la fiammella della speranza e hanno permesso a noi oggi di essere qui».

Il progetto è riuscito a trasmettere l’importanza di Sant’Anna di Stazzema, simbolo della Memoria, della Riconciliazione e della Pace, riconoscendolo anche a livello europeo come «sito significativo e ben concepito per discutere dei conflitti politici e promuovere i valori europei».


L'Europa

Come Casa Europa Viareggio siamo molto felici di questo importante riconoscimento, che è la concretizzazione di una delle nostre missioni a cui teniamo maggiormente: rafforzare i contatti e i legami reciproci tra il nostro territorio e l’Europa; tramite progetti, attività e sinergie.

E proprio in quest’occasione vogliamo ricordare le parole di Enrico Pieri, superstite dell’eccidio e già Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, che in ogni occasione, rivolgendosi soprattutto ai giovani, amava ricordare che «senza l’Europa non ci può essere pace. Senza l’Europa non possiamo avere la certezza che non ci siano mai più Sant’Anne».

Alcune foto della cerimonia

Sant'Anna di Stazzema European Heritage Label video.mp4

Il video ufficiale dell'EHL a Sant'Anna di Stazzema