AVVISI:
ATTENZIONE: lezione di lunedì 22 cancellata in vista della manifestazione pro-Gaza e 23 Settembre online su M. Teams.
ISCRIZIONI su Delphi aperte. Canale Teams.
PROGRAMMA DEL CORSO (slides e registrazioni disponibili su canale teams):
13 Ottobre: Sistemi non stazionari. Converse Lyapunov Theorems.
10 Ottobre: Equazione matriciale di Lyapunov a tempo discreto. Stima della regione di attrazione via Lyapunov function.
7 Ottobre: Teorema di Lyapunov per la convergenza esponenziale. Teorema di La Salle.
30 Settembre: Teorema di Lyapunov.
29 Settembre: Isteresi e sistemi multistabili. Linearizzazione.
26 Settembre: caratterizzazione dei punti di equilibrio. Esistenza ed unicità delle soluzioni.
23 Settembre (ONLINE su M. Teams) Note caricate sulla cartella "File" del canale "Lezioni".
22 Settembre (annullata manifestazione per Gaza)
Testi: Nonlinear Systems, H. Khalil, Prentice Hall e le relative slides (indicate con HK slide nel programma).
ORARIO DELLE LEZIONI
RICEVIMENTO: inviare un'email al professore
AVVISI:
ESAMI: Venerdì 29 Agosto alle 9:30 e Giovedì 25 Settembre ore 9:30. Laboratorio informatica.
ESAMI sessione estiva: 26 Giugno, ore 10:00 e 15 Luglio ore 14:30 in lab informatica.
ESAMI: 28 Gennaio e 27 Febbraio ore 9:30, ufficio dei docenti.
Iscrizione attiva su Delphi.
Premio RomeCup a ricercatori in Robotica ed AI, ISCRIVITI.
PROGRAMMA DEL CORSO (slides e registrazioni disponibili su canale teams):
-omissis-
21 Ottobre: Teoremi conversi di Lyapunov e risultati per sistemi non stazionari. Note sulla cartella di Teams.
16 Ottobre: Esercizi sulle Control Lyapunov Functions (CLF). Stabilità esponenziale tramite criterio di Lyapunov. Slide 11 del Khalil (stima dei bacini di attrazione e uso delle funzioni di Lyapunov quadratiche).
15 Ottobre: Teorema di Cetaev. Esercizi su Lyapunov. Codice e paper della dinamica del drone sulla cartella "files" del canale Teams.
14 Ottobre: Teorema di Lyapunov a tempo discreto.
8 Ottobre: Applicazioni del teorema di Lyapunov. Insiemi invarianti e limit sets. Teorema LaSalle invariance principle.
7 Ottobre: Teorema di Lyapunov e applicazione a sistemi lineari t.c. (equazione matriciale di Lyapunov)
1 Ottobre: Introduzione al Teorema di Lyapunov.
4 Ottobre: Sistemi multistabili, biforcazioni, punti di equilibrio, cicli limite.
30 Settembre: traiettorie di sistemi lineari, non lineari, linearizzati (codice su cartella Teams). Slides 1-5 del Khalil.
27 Settembre: ripasso di diverse tecniche di sintesi di sistemi di controllo in frequanza e nello spazio di stato. Linearizzazione. Osservatore lineare. Introduzione ai sistemi non lineari: sistemi multistabili.
24 Settembre: feedback linearizzante (esempio), integrazione delle equazioni differenziali e confronto con metodi approssimati. Codice su Teams.
23 Settembre: lezione Introduzione al corso; Ripasso: Sistemi lineari di equazioni differenziali a tempo continuo e discreto, soluzioni, formula di Lagrange, concetto di p.to di equilibrio per sistemi lineari, concetto di stabilità e attrattività, autovalori e proprietà del sistema (p.ti di equilibrio).
AVVISI:
Esami sessione autunnale: 5 Settembre alle 15:00 e 18 Settembre alle 9:30 in aula B10 (iscrizione necessaria).
ESAMI SESSIONE ESTIVA: 3 Luglio (ufficio, 9:30) e 15 LUGLIO (aula C3,10:30)
Esami: 1 e 21 Febbraio alle ore 9:30 presso gli studi dei Proff. Carnevale e Sassano.
Le lezioni di Mercoledì 4 Ottobre e Venerdì 6 Ottobre saranno recuperate in seguito a causa di missioni scientifiche.
Iscrizioni su Delphi abilitate. Link alla classe teams.
PROGRAMMA DEL CORSO:
16 Gennaio: Esercitazione.
9 Gennaio: Sistemi non stazionari; cenni a tecniche quali sliding mode control, extremum seeking, hybrid (switching) systems.
8 Gennaio: Input to State Stability; Small-gain th.
15 Dicembre: Backstepping.
12 Dicembre: Forwarding senza PDE.
Lezione del 11 Dicembre rimandata.
5 Dicembre: La lezione si terrà online sul canale teams. Codice osservatore alto guadagno. Integrator Forwarding
4 Dicembre: Implementazione osservatore ad alto guadagno (codice). Principio di separazione osservatore-controllore per sistemi non lineari.
1 Dicembre: Osservatore ad alto guadagno. Files per Osservatori, Principio di separazione e forwarding.
27 Ottobre: Theorema Lyapunov per Stab. Exp, Teorema di LaSalle. Slides 11 Khalil.
24 Ottobre: Esercizi su Lyapunov (sistemi lineari) + introduzione teorema di LaSalle. Slides 10 Khalil.
23 Ottobre: Esercizi sul design e analisi delle funzioni di Lyapunov. Slides 10 Khalil.
17 Ottobre: Comparison Lemma, esercizi su Lyapunov, equazione matriciale di Lyapunov a tempo discreto.
16 Ottobre: esercizi ed equazione matriciale di Lyapunov Slides 8-9 Khalil
13 Ottobre: Introduzione a Lyapunov. Slides 7 Khalil
10 Ottobre: Slides 6 Khalil
9 Ottobre: Slides 3-5 Khalil.
3 Ottobre: Slides 2 Khalil.
2 Ottobre: Slides 1 Khalil.
29 Ottobre : Background sistemi lineari (continuo).
26 Ottobre: Background sistemi lineari.
25 Ottobre: Intro corso.
25 Settembre: Introduzione al corso; Ripasso: Sistemi lineari di equazioni differenziali a tempo continuo e discreto, soluzioni, formula di Lagrange, concetto di p.to di equilibrio per sistemi lineari, concetto di stabilità e attrattività, autovalori e proprietà del sistema (p.ti di equilibrio).
AVVISI:
APPELLI AUTUNNALI: Martedì 5 (Aula B2) e 19 (Aula C2) Settembre, ore 14:30.
Dispese degli studenti (sorgente LaTex condiviso).
Sono state abilitate le iscrizioni al corso su delphi.
Eventi FUTURESIGHT: DTT e la fusione in italia(26 Ottobre, ore 14, Studios di Ateneo), Droni a volo autonomo(27 Ottobre, ore 17, Studios di Ateneo) [VIDEO] . Gli STUDIOS si trovano nel "Casale n.4" a cui di accede da un cancello lungo viale Guido Carli: https://goo.gl/maps/P2VMjrBLARrLvboK9
Manche finale Leonardo Drone Contest del nostro Team di Tor Vergata: 7 Ottobre dalle ore 10:45.
PROGRAMMA DEL CORSO:
16 Gennaio: Esercizio di sintesi alla Lyapunov e introduzione allo Sliding Control.
13 Gennaio: Control Lyapunov Functions (small control property). Esercizio di sintesi alla Lyapunov.
10 Gennaio: Backstepping (direttamente dal libro di testo di H. Khalil)
9 Gennaio: Forwarding without PDE
16 Dicembre: Forwarding.
12 Dicembre: Osservatori ad alto guadagno e principio di separazione. Files per Osservatori, Principio di separazione e forwarding.
9 Dicembre: Lezione da remoto - Small gain theorem. Link
6 Dicembre: Stabilità ingresso uscita - Lp stability
5 Dicembre: Input to state stability (ISS)
Lezioni Prof. Mario Sassano.
28 Ottobre: Esercizi su Lyapunov.
25 Ottobre: Insiemi invarianti, omega limit set, teorema di LaSalle (HK 10).
24 Ottobre: Applicazioni del teorema di Lyapunov e criterio ridotto di Lyapunov (HK 9).
21 Ottobre: Equazione matriciale di Lyapunov per sistemi lineari a tempo continuo e discreto (HK 9).
18 Ottobre: Teorema di Lyapunov (HK 8).
17 Ottobre: Funzioni (semi)definite positive/negative, forme quadratiche.
14 Ottobre: Esercizi sull'analisi delle traiettorie di sistemi non lineare e campi vettoriali.
11 Ottobre: Stabilizzazione di sistemi lineari mediante feedback statici dallo stato e forme compagne.
10 Ottobre: Oscillatori non lineari e linearizzazione.
7 Ottobre: Sistemi con isteresi e impianti multistabili.
4 Ottobre: funzioni locally/gloablly (uniformly) Liptschitz ed esistenza ed unicità delle soluzioni di sistemi di equazioni non lineari. Integrare equazioni differenziali con matlab (cod1 ).
3 Ottobre: sistemi non lineari ed il calcolo delle soluzioni e primi problemi di esistenza ed unicità.
28 Settembre: Ripasso sistemi lineari a tempo discreto, linearizzazione, raggiungibilità e controllabilità. Stabilità esterna.
27 Settembre: Introduzione al corso; Ripasso: Sistemi lineari di equazioni differenziali a tempo continuo e discreto, soluzioni, formula di Lagrange, concetto di p.to di equilibrio per sistemi lineari, concetto di stabilità e attrattività, autovalori e proprietà del sistema (p.ti di equilibrio).
AVVISI:
La lezione di Lunedì 10 Gennaio è annullata.
PROGRAMMA DEL CORSO:
23 Gennaio: Esempi di controllo nonlineare. Codice osservatore
15 Dicembre: Backstepping.
14 Dicembre: Feedforward senza PDE.
13 Dicembre: Stabilizzazione di sistemi in strict-feedforward form
7 Dicembre: Lezione dell'Ing. Federico Oliva sugli osservatori adattativi basati su tecniche di ottimizzazione numerica. Codice e slides.
6 Dicembre: Certainty equivalent controller (output feedback con osservatori high-gain)
1 Dicembre: Osservatori ad alto guadagno (High-Gain observers)
30 Novembre: Input-to-Output stability e small gain (ripasso).
29 Novembre: Input-to-State-Stability (ISS).
24 Novembre: Teoremi conversi di Lyapunov e ultimate boundedness.
23 Novembre: Sistemi non stazionari.
Lezioni prof. Mario Sassano
18 Ottobre: Teorema di La Salle e Cetaev. Video.
13 Ottobre: Introduzione al teorema di La Salle. HK slide 10. Video.
12 Ottobre: Criterio ridotto di Lyapunov.HK slide 9. Video.
11 Ottobre: Forme quadratiche ed esercizi. HK slide 8. Video.
6 Ottobre: Applicazione ed esercizi del criterio diretto di Lyapunov. Esercizio con dimostrazione del Th. di Lyapunov dell'instabilità del p.to di equilibrio. Introduzione alle funzioni quadratiche. Video.
5 Ottobre: HK slide 8. Introduzione alla teoria di Lyapunov. Video.
4 Ottobre: HK slides 5-7. Stabilità asint., exp., globale. Metodo della linearizzazione per l'analisi dei p.ti di equilibrio di sistemi non lineari. Note. Video.
28 Settembre: HK slides 3-4. Sistemi con p.ti di equilibrio multipli. Sistemi con isteresi. Cicli limite. Video.
27 Settembre: HK slides 2. Sistemi non lineari, p.ti di equilibrio, traiettorie, cicli limite, esercizi. Video.
22 Settembre: HK slides 1. Esistenza ed unicità delle soluzioni di eq. differenziali non lineari. Note. Video.
21 Settembre: Regolatori tramite sintesi in frequenza e nello spazio di stato. Stabilizzazione rafforzata. Autovettori. Es. di sintesi del controllore per uno schema di controllo di quota di un drone. Video.
20 Settembre: Introduzione al corso; Ripasso: Sistemi lineari di equazioni differenziali a tempo continuo e discreto, soluzioni, formula di Lagrange, concetto di p.to di equilibrio per sistemi lineari, concetto di stabilità e attrattività, autovalori e proprietà del sistema (p.ti di equilibrio).
PROGRAMMA DEL CORSO (Classe virtuale):
14 Gennaio: Sistemi switching.
13 Gennaio: Introduzione ai sistemi ibridi.
7 Gennaio: Lezione cancellata.
16 Dicembre: Termine Sliding Mode Control e CLF (Universal formula, pdf caricato su Teams).
11 Dicembre: Sliding mode control
10 Dicembre: Sliding mode control.
9 Dicembre: Backstepping.
3 Dicembre: Forwarding.
2 Dicembre: Principio di separazione per osservatori ad alto guadagno.
26 Novembre: Osservatori ad alto guadagno.
25 Novembre: HK slide 19. Input to state stability. Introduzione agli osservatori ad alto guadagno (Materiale didattico, slide).
Lezioni Prof. Mario Sassano
22 Ottobre: Sistemi non stazionari e introduzione a sistemi perturbati.
21 Ottobre: Sistemi non stazionari (su libro di testo)
16 Ottobre: HK slide12. Sistemi non stazionari. Note.
15 Ottobre: HK slide 11. Insiemi invarianti, limit set points. Teorema di La Salle. Note.
14 Ottobre: HK slide 10. Stabilità Esponenziale.
9 Ottobre: HK slide 9. Criterio ridotto di Lyapunov. Equazione matriciale di Lyapunov.
8 Ottobre: Esercizi su Lyapunov.
7 Ottobre: Lyapunov. HK slide 8.
2 Ottobre: HK Slides (6)-7, Criterio ridotto di Lyapunov e introduzione al metodo diretto di Lyapunov.
1 Ottobre: HK Slides 4-5. Sistemi planari. Linearizzazione e punti di equilibrio.
30 Settembre: completamento del ripasso di concetti fondamentali; condizioni sul campo vettoriale per dedurre esistenza ed unicità delle soluzioni di eq. diff. non lineari. HK Slides 1-3.
25 Settembre: Ripasso concetti fondamentali.
24 Settembre: Introduzione al corso.
AVVISI:
Scusandomi per il disagio, l'esame di oggi 15 Settembre inizierà alle ore 14:30 anziché le 14:00.
Appelli di Settembre: 1.09 e 15.09 ore 14:00 su M. Teams.
Attivate su Delphi le prenotazioni per gli appelli estivi: 15 e 29 Luglio, ore 9:30 su Teams.
Esame straordinario: 7 Aprile, ore 9:30 (con possibilità di slittamento in base ai decreti governativi), aula da definire.
Seminario della Vitrociset il 20 Marzo alle ore 9:30 in aula C3.
(Data anticipata dal 5 al 3 Dicembre) Martedì 3 DICEMBRE: dalle ore 16:00 alle ore 17:00 in aula C7 l'Ing. Fabrizio Romanelli terrà un seminario su tematiche industriali dell'Automazione (Industria 4.0, Robotica Industriale, IoT...).
Opportunità di Internship "trainee" in ESA, controllare i bandi ESA.
PROGRAMMA DEL CORSO:
15 Gennaio: Stabilizzazione adattiva mediante I&I di un velivolo ad ala fissa (I&I, pag. 170-194).
10 Gennaio: stabilizzazione in caso di informazione parziale (I&I, pag. 137-157).
9 Gennaio: design di controllori basati sulla passività (HK slide 29): esempio della legge di controllo per robot multilink e controllo di assetto di un corpo rigido.
8 Gennaio: breve introduzione ai controllori switching (codice). Articolo.
18 Dicembre: introduzione alla tecnica denominata Immersion and Invariance (I&I).
14 Dicembre: Sliding mode control (HK slide 32,33)
13 Dicembre: Criterio del Cerchio e di Popov (intro HK slide 17)
12 Dicembre: Interconnessione di sistemi passivi (HK slide 16).
11 Dicembre: funzioni senza memoria di settore, storage function, sistemi lineari (strictly) positive real (PR,KYP) passività di sistemi lineari e non lineari (HK slides 14-15).
6 Dicembre: Osservatore ottenuto mediante tecniche di ottimizzazione.
5 Dicembre: Backstepping (HK Slide 28).
29 Novembre: Forwarding senza la soluzione esplicita delle PDE.
28 Novembre: Forwarding.
27 Novembre: Osservatore ad alto guadagno e output feedback (principio di separazione).
22 Novembre: Osservatore ad alto guadagno. Materiale didattico. Slide.
21 Novembre: Robot mobile car-like. Analisi di proprietà strutturali e feedback linearizzazione.
20 Novembre: Controllo geometrico per sistemi MIMO. Estensione dinamica per grado relativo MIMO.
15 Novembre: Analisi di sistemi nonlineari: uniciclo, Lotka-Volterra.
14 Novembre: Dinamica zero e sistemi a fase minima.
13 Novembre: Condizioni necessarie e sufficienti di linearizzazione esatta via feedback.
8 Novembre: Definizione del problema di Feedback Linearizzazione. Concetto di grado relativo. Forma normale SISO.
7 Novembre: Decomposizione strutturale.
6 Novembre: Algebra di Controllabilità. Accessibilità locale di sistemi nonlineari.
31 Ottobre: Osservabilità per sistemi nonlineari. Co-distribuzione di osservabilità. "Observability Rank condition". Rivisitazione della teoria lineare.
30 Ottobre: Concetto di distribuzioni invarianti rispetto a campo di vettori. Cambi di coordinate triangolarizzanti.
25 Ottobre: Derivata e parentesi di Lie. Definizione di distribuzione e Teorema di Frobenius.
24 Ottobre: Introduzione al controllo geometrico e geometria differenziale. Campo di vettori. (Isidori, Nonlinear Control Systems, 3rd ed.)
23 Ottobre: Sistemi perturbati. Ultimate boundedness. Input to State Stability. (HK slides 13, 19 ).
17 Ottobre: Sistemi lineari non stazionari. Stabilità asintotica e relazione con gli autovalori di A(t).
15 Ottobre: 13:00-14:15. Stabilità per sistemi non stazionari e Teoremi inversi di Lyapunov.
10 Ottobre: HK Slides 11-12. Teoremi inversi di Lyapunov. Sistemi non stazionari. Funzioni di classe K e KL.
9 Ottobre: HK Slides 10-11. Teorema di LaSalle. Teorema di Lyapunov a tempo discreto.
4 Ottobre: HK Slides 9-10. Esempi e teorema di Chetaev (Th 4.3, HK third edition).
3 Ottobre: HK Slide 9. Criterio ridotto di Lyapunov, esempi sul teorema di Lyapunov.
2 Ottobre: HK Slides 7-8. Teorema di Lyapunov.
25 Settembre: HK Slides 4-7. Sistemi planari. Linearizzazione e punti di equilibrio. Stabilità.
24 Settembre: Introduzione al corso. HK Slides 1-3. Esistenza ed unicità della soluzione di equazioni differenziali.