cos'È

"cantiere scuola"?

IN SINTESI
"Cantiere Scuola" è la campagna nazionale dell’Unione degli Studenti per ricostruire da zero la scuola coinvolgendo in primis tutta la popolazione studentesca e scolastica, e infine dei movimenti e del Paese intero. L’obiettivo principale è infatti quello di stendere un Manifesto nazionale per la Scuola Pubblica che fissi gli obiettivi di una riforma radicale della scuola che si costruisca dal basso, e che quindi tenga conto dei vari Manifesti costruiti grazie ai confronti e alle assemblee aperte in tutte le scuole e in tutti i territori.

Abbiamo protestato per rientrare in sicurezza a scuola, ci hanno dato riaperture e chiusure schizofreniche senza ripensare il modello scolastico dalle sue fondamenta.

Ora ricostruiamola noi!

"Apriamo i cantieri, ricostruiamo la scuola" - come partecipare alla campagna?

* Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di aiuto contattaci:
IG
: @unionestudenti.uds

WA: +39 3426169030 (Luca)

MAIL: unionedeglistudenti@gmail.com

DOMANDE GUIDA CHE HANNO ORIENTATO LA COSTRUZIONE DEL MANIFESTO


  1. Introduzione: Ruolo della scuola nella società

  • Quale ruolo deve assumere la scuola nella crescita degli/delle studenti/esse, all’interno del territorio in cui è inserita e nella società in generale?


  1. Diritto allo studio e trasporti

  • La scuola è accessibile a tutti/e oggi? (considerando che l’abbandono scolastico è pari al 13,5%)

  • Come fare per renderla più inclusiva (dal punto di vista sociale ma anche economico)

  • È corretto che le famiglie pagano l’istruzione dei figli? E chi non ne ha la possibilità?

  • Come sono gestiti i trasporti?


  1. Valutazioni

  • È realmente necessario valutare l’apprendimento nozionistico?

  • Si potrebbe pensare ad altre forme di valutazione oltre a quella numerica? Es più ‘personali’ e basate sulla rielaborazione?

  • Ha senso svolgere le invalsi? Ha senso così come è stata riformata ora la maturità? Come sarebbe meglio che fosse?


  1. Didattica: digitalizzazione, edilizia, PCTO

  • La lezione frontale dovrebbe essere lo strumento principale? O sarebbe meglio adoperare altre modalità? Quali?

  • Come vengono utilizzati ad ora nella scuola gli strumenti digitali? Sono sfruttati al meglio?

  • Come sono le condizioni dell’edilizia scolastica?

  • I PCTO servono realmente per apprendere nuove competenze? È corretto fare i PCTO in aziende che sfruttano, inquinano o collaborano con organizzazioni criminali?


  1. Salute psicologica

  • Come si può tutelare al meglio la salute psicologica delle studentesse e degli studenti?


  1. Rappresentanza e partecipazione

  • Le studentesse e gli studenti dovrebbero partecipare alle discussioni che riguardano anche loro? Ad esempio con i docenti?

  • Oltre ai rappresentanti ha senso pensare ad altro forme di partecipazione per gli studenti?