Storia
L’associazione nasce la sera del 17 febbraio 1999 dalla volontà di 14 cittadini con un forte desiderio di rendersi disponibili alla comunità.
Come logo venne scelto il simbolo della Torre Civica di Scandiano perché in passato, in caso di guerra o di calamità naturale, veniva suonata per radunare i cittadini. Le scelte del nome e del logo vennero prese alle ore 22:10 proprio come indicato nel logo stesso.
Ci occupiamo di Protezione Civile in tutte le sue fasi, aderiamo al Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, operiamo in via principale sul territorio dell’Unione Tresinaro Secchia, ma anche sul territorio nazionale. servizi in ambito locale e altre iniziative. Attualmente l’associazione conta circa 70 volontari.
CORSO BASE
E’ un corso obbligatorio, di primo ingresso, per i cittadini che si iscrivono in un’associazione di volontariato di protezione civile.
obiettivi: - conoscere la funzione sociale del volontariato di protezione civile ed il ruolo del volontario. - fornire una mappa iniziale dei comportamenti elementari di sicurezza e autotutela promuovendo la cultura della sicurezza del volontario. destinatari: nuovi volontari di protezione civile che al termine del corso potranno: - operare nel sistema regionale di protezione civile - accedere a corsi specialistici requisiti: essere iscritti ad un' associazione di volontariato di protezione civile
CORSO CERCAPERSONE
La ricerca di persone scomparse normalmente non è un compito specifico della Protezione Civile. A volte la Prefettura competente può richiedere il contributo di una o di più organizzazioni di volontariato che dia ausilio alle forze di polizia, ai vigili del fuoco od al soccorso alpino. Per permettere ai volontari delle Organizzazioni (OdV), e soprattutto ai loro responsabili, di offrire un servizio di qualità, è necessario conoscere alcuni concetti ed argomenti non sempre a messi a disposizione della componente volontaria.
CORSO ANTINCENDIO BOSCHIVO
Il “Piano Regionale di Previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi” pianifica le attività di tutti i soggetti coinvolti nella lotta agli incendi boschivi, quali Amministrazioni Provinciali, Corpo dei Vigili del Fuoco, Corpo della Guardia Forestale dello Stato e Volontariato di Protezione CivileIl volontariato agisce su due fronti: prevenzione e intervento. Sul lato prevenzione il volontariato di Protezione Civile svolge un ruolo di monitoraggio delle aree a rischio, avvistamento e allertamento.In caso d’intervento, il volontario non è abilitato a intervenire direttamente sul fronte del fuoco. Il volontariato ha esclusivamente un ruolo di supporto ai Corpi istituzionali come Vigili del Fuoco e Guardia Forestale dello Stato impegnati nelle operazioni di spegnimento.
CORSO RADIO COMUNICAZIONI
Le radio ricetrasmittenti sono apparecchiature necessarie nella gestione delle emergenze: in caso di calamità naturali, dove le comunicazioni telefoniche spesso non sono possibili, e negli eventi terroristici, dove i ripetitori telefonici vengono scollegati dalle autorità. Una organizzazione che vuole essere presente durante una grave emergenza, è costretta ad usare le radio. Il corso proposto ha diversi livelli: il primo prepara gli operatori radio dei gruppi comunali e delle associazioni volontarie ad un corretto utilizzo degli apparati in dotazione ed ad un uso corretto delle procedure
CORSO CUCINA DI EMERGENZA
acquisire le conoscenze per preparare e distribuire i pasti in emergenza, conoscere i fattori di rischio, D.P.I. e i comportamenti di autotutela legati alle attività dell’area alimentare, conoscere e applicare la corretta prassi igienico-sanitaria nell’area alimentare.
CORSO SEGRETERIA EMERGENZA
La Segreteria d’Emergenza: che cos’è, da chi è composta e che compito svolge.
Ogni volta che “scatta” una emergenza che ci coinvolge le prime persone ad essere contattate sono quelli che noi chiamiamo “reperibile 1” e “reperibile 2”: vale a dire il resp. dell’Emergenza ed in seconda battuta il Presidente del Coordinamento. Per gestire l’emergenza i soggetti deputati alla sua gestione hanno bisogno di un supporto operativo ed anche amministrativo. Affrontare un’emergenza significa lavorare in modo sinergico fra diverse componenti: le squadre dei volontari, il resp. dell’emergenza, il reparto logistica, le squadre di cucina quando richieste oppure quelle specialistiche come ad esempio le UCS ( Unità Cinofile), ma anche ricevere le richieste dall’esterno, mantenere i contatti con il livello dei decisori, segnalare le criticità. Tutto questo lavoro viene svolto dalla Segreteria d’Emergenza
assistere i volontari per le pratiche di distacco dal lavoro (Art. 39);
censire i mezzi e le attrezzature utilizzate nelle varie emergenze;
supportare le associazioni per la compilazione della documentazione necessaria ai fini del rimborso spese;
mantenere i contatti con gli Enti gestori dell’emergenza sia da un punto di vista operativo che amministrativo;
redigere e/o completare i report richiesti dai vari Enti coinvolti
Questo corso è rivolto al personale che deve affrontare le attività di pianificazione, prevenzione e soccorso nel difficile ambito del rischio idrogeologico.
E’ necessario essere pronti a fronteggiare gli eventi di natura idrogeologica, idraulica e meteorologica che sono tra i problemi più gravi e presenti su tutto il territorio italiano. Il dissesto idrogeologico che ne deriva, provocato da molti fattori sia naturali che umani .
I volontariati di Protezione Civile sono sempre impiegati in compiti logistici sia per l’allestimento, gestione e smantellamento di aree provvisorie di ricovero che per altre tipi di interventi logistici. Questa materia è trattata nel Corso Base. La logistica conprende.Inoltre spesso con la parola “logistica” è intesa principalmente l’attività di montaggio delle tende, per la quale si prevede una generica preparazione. Nella realtà la logistica comprende molte altre competenze che vanno dall’impiantistica, alla gestione dei materiali, dagli aspetti gestionali a quelli sanitari e di sicurezza; in molte di settori servono competenze professionali o una adeguata preparazione.
Fornire le adeguate conoscenze per: un corretto utilizzo della motosega, del decespugliatore e dei loro accessori nelle diverse situazioni pratiche di recupero – abbattimento – sramature di essenze arboree (elementi di botanica); una corretta manutenzione; un utilizzo appropriato dei DPI indispensabili a svolgere in sicurezza gli interventi in situazioni di emergenza, anche in presenza di condizioni meteo avverse e corsi d’acqua; una conoscenza degli scenari di possibile intervento in protezione civile; un primo soccorso legato al contesto.
Serve per conoscere nei minimi dettagli una carta topografica, i vari Datum, le origini, le coordinate e gli strumenti (bussola ,gps e strumenti vari ) per orientamento nella lettura delle carte. Insegna tutti i modi e i riferimenti per la lettura di una carta. Per esempio insegna le proiezioni, i datum, il Nord Magnetico, le varie coordinate, i vari reticolati, l’ellissoide, etc.
Info
Email: ilcampanone@yahoo.it
tel.3337366052
tel.3386762787
DOVE SIAMO