La storia della Nostra bottega artigiana inizia nel 1949, quando negli anni del dopoguerra, Ermelindo Costacurta apre nello stanzino della propria abitazione una piccola attività artigianale.
Inizialmente venivano effettuate riparazioni per sole calzature, poi con l'arrivo di borse e accessori, e l'evoluzione delle mode, sempre più prodotti sono passati tra gli scaffali e le sportine della bottega di Vallonara.
Ermelindo, anche chiamato "Lindo" o "Erme", iniziò questa attività all'età di circa 22 anni (una volta terminata la leva obbligatoria e qualche anno di lavoro nelle prime fabbriche della zona), fino a quando il figlio Tiberio non iniziò ad apprendere l'arte del mestiere e portare fino ai giorni d'oggi questa professione.
Tiberio e Ermelindo mentre quest'ultimo insegna come rimuovere una suola.
Vallonara, 1978
Tiberio si avvicina a questa professione sin da giovanissimo, quando ancora frequentava le scuole elementari. Poi, all'età di circa 18 anni, inizia ufficialmente a lavorare con il padre e a intraprendere il mestiere di famiglia.
Negli anni che passano ne sono successe di cose, e i due hanno continuato a lavorare assieme fino ai primi anni 2000, quando in età ormai pensionabile, Lindo si ritira e lascia Tiberio a gestire l'attività.
La verità è che Lindo non ha mai lasciato il proprio mestiere, infatti era sempre nei dintorni scambiare qualche chiacchiera con i clienti.
Oggi, Tiberio gestisce l'attività in autonomia e continua a offrire la massima qualità ai propri clienti.
Tiberio mentre lavora una suola di scarpe sulla San Crispino.
Vallonara, 2022
Ermelindo Costacurta
(Sotto l'articolo completo)
Mestieri in primo piano: I CALZOLAI (1a parte)
Mestieri in primo piano: I CALZOLAI (2a parte)