DESCRIZIONE
Il calcolo differenziale e integrale e l’analisi matematica sono tradizionalmente introdotti nelle classi terminali della Scuola Secondaria di Secondo Grado, al più con un anticipo dei primi argomenti al quarto anno.
Questa scelta prevalente è motivata soprattutto dalla difficoltà (reale e percepita) del concetto di limite, che richiede una notevole maturità e capacità di astrazione da parte degli studenti.
D’altra parte, un’introduzione precoce e non completamente formalizzata degli strumenti del calcolo comporta notevoli vantaggi, sia per le ovvie sinergie con la fisica che per l’abbondanza di problemi significativi ed interessanti che questi metodi rendono immediatamente accessibili. Il rigore può agevolmente seguire al quinto anno, sia grazie alla definizione di limite che all’allargamento del campo reale suggerito dall’analisi non standard. Approccio che del resto ripercorre in piccolo la storia del calcolo, ove un gran numero di applicazioni spettacolari ha preceduto di più di cent’anni le definizioni rigorose.
Da qualche anno alcune Scuole Secondarie di Secondo Grado di Verona si sono attivate per introdurre questi argomenti già al terzo anno.
Esperienze simili sono da tempo proposte anche in altre scuole d’Italia, in particolare nel genovese e nel trentino.
Con questo convegno vogliamo mettere a confronto queste diverse iniziative, investigando pro e contra alla luce di più cicli di sperimentazione ormai trascorsi. Saranno presenti alcuni dei primi proponenti di tali esperienze e personalità nell’ambito della didattica nella scuola secondaria di secondo grado.
Dove: Aula Magna, Dipartimento di Informatica, Università di Verona, Ca'Vignal 3 Strada le Grazie 15, Verona.
Quando: Sabato 22 Marzo, 2025
Registrazione obbligatoria entro il 15 marzo 2025, è previsto un contributo di 10 Euro, comprensivo di materiale, coffee-break e pranzo (da versare in loco il giorno del convegno o sul cc della Mathesis-Verona, vedi form per dettagli)
Se avete partecipare al convegno, contattate nicola.sansonetto@univr.it
Contatti: nicola.sansonettoATunivr.it, sisto.baldoATunivr.it, cavattoniATgmail.com
N.B.
Al termine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai congressisti che ne faranno richiesta previa compilazione di un breve questionario online.
Mattina.
08:30-09:00 Registrazione
09:00-09:15 Apertura dei lavori
09:15-10:00 S. Baldo (Univr) Presentazione disponibile qui
10:00-10:45 M. Medico (Liceo Cassini - Genova) Presentazione disponibile qui
10:45-11:15 Caffe-break
11:15-12:00 S. Pistori (Liceo Galilei - Verona) Presentazione disponibile qui
12:00-12:45 T. Cavattoni (Trento-Mathesis Verona) Presentazione disponibile qui
Registrazione interventi del mattino
Pomeriggio.
14:15-15:30 Laboratori (con docenti di scuole aderenti il Progetto)
15:30-17:00 Tavola rotonda finale.
Organizzatori
Sisto Baldo (Università di Verona)
Tano Cavattoni (Mathesis Verona e IIS La rosa Bianca - Cavalese)
Fabrizio Giugni (Mathesis e Liceo Fracastoro di Verona)
Michele Picotti (Mathesis e Educandato agli Angeli di Verona)
Nicola Sansonetto (Università di Verona)
Andrea Sellaroli (Mathesis e Educandato agli Angeli di Verona)