ESAMI: Venerdì 29 Agosto alle 9:30 e Giovedì 25 Settembre ore 9:30. Aula da definire
ESAMI sessione estiva: 26 Giugno, ore 10:00 e 15 Luglio ore 14:30 in lab informatica.
Nuovi orari: Mercoledì e Giovedì dalle ore 13:45 B12 alle ore 15:15 B14.
E' attiva l'iscrizione al corso su Delphi.
12 Giugno: ROS2 (R. Masocco)
11 Giugno: ROS2 (R. Masocco)
9 Giugno: TCV Aula B11 14-17:30 (A. Tenaglia)
29 Maggio: Tetrapak
28 Maggio: Schema di controllo e codice su micro per un motore a magneti permanenti
22 Maggio: Regolazione e PID industriali.
21 Maggio: CAN BUS (M. Vulcano)
15 Maggio: CAN BUS + Switching (M. Vulcano)
14 Maggio: CAN BUS + Switching (M. Vulcano)
13 Maggio: [9:30-11:15] ROS2(R. Masocco)
12 Maggio: [15:45-17:15] ROS2(R. Masocco)
8 Maggio: ROS2
7 Maggio: ROS2 (Masocco) 17:15 .
30 Aprile: solo online
to write
27 Marzo: Analisi dei dati di FTU per ottenere un modello approssimato della relazione tra corrente richiesta al driver di corrente del trasformatore centrale e corrente di plasma/RE beam (dati e codice presenti nella cartella del canale teams)
20 Marzo: Il modello del trasformatore centrale e della corrente di plasma.
19 Marzo: Bobine di controllo e relativi campi magnetici.
13 Marzo: Leggi fondamentali per il il moto delle particelle immerse in campi magnetici ed elettrici. Slides.
12 Marzo: Parametri di macchina e obiettivi dei sistemi di controllo in un tokamak.
5 Marzo: introduzione al corso Slides.
17 Aprile: modello linearizzato di plasma e coils
10 Aprile: P. Buratti - Studio dei modi MHD
8 Aprile: inizio corso STM online - controllare iscrizioni e informazioni da ST Microelectronics.
3 Aprile: P. Buratti - Introduzione all'equazione di Grad-Shafranov.
26 Marzo (registrata su Teams): introduzione ai sistemi di controllo radiale (FTU) e verticale (JET). Esempio di catena di acquisizione e comando (slides). Esempio di schema simulink [slides]
13 Marzo: Dinamica delle particelle. Bobine attive ( poloidali e toroidali). Solenoide centrale (slides).
9 Marzo LABORATORIO DI ROBOTICA: Introduzione alla fusione e agli impianti tokamak. Slides
14 Giugno: (mattina) Lezione dell'Ing. Masocco (slides); (pomeriggio) Accenni ad IMU, ultra wide band antenne, sensori di temperatura. Discussione progetto di classe.
7 Giugno : (mattina) Lezione dell'Ing Masocco (slides); (pomeriggio) Lezione Ing. Mattogno.
31 Maggio: (mattina) Lezione 5 dell'Ing. Masocco (slides); (pomeriggio) Lezione dell'Ing. Mattogno materiale software consigliato Fusion 360 e Ultimaker Cura.
24 Maggio: (mattina) Lezione 3 dell'Ing. Masocco (slides) ; Lezione 4 (pomeriggio) dell'Ing. Masocco.
22 Maggio: Ricevimento Ing. Masocco ore 11:30-13:00. Video.
17 Maggio: (mattina) Lezione 1 dell'Ing. Masocco (slides) ; Lezione 2 (pomeriggio) dell'Ing. Masocco (slides). Materiale didattico.
10 Maggio: (mattina+pomeriggio): Introduzione al modello RZIP. Codice di controllo con PID e filtro derivativo per asservimento velocità (motore con encoder, video).
3 Maggio: (pomeriggio 4 ore) Link ai motori brushless . Gestione segnali encoder tramite STM32.
27 Aprile (solo mattina): Runaway electrons [Slides, Paolo Buratti]
19 Aprile (pomeriggio): Instabilità verticale e sistema di controllo VS5 del JET. References [JET1, JET2, ITER]
19 Aprile (mattina): Slide aggiuntiva 1, slide aggiuntiva 2 [Paolo Buratti]
12 Aprile (mattina+pomeriggio): Azionamenti elettrici di motori cc e sistema di acquisizione del segnale encoder.
5 Aprile (pomeriggio): esempio di schema simulink [slides]
5 Aprile (mattina): MHD modes [Paolo Buratti, slides]
29 Marzo (pomeriggio): Il solenoide centrale.
29 Marzo (mattina): Introduzione alla fisica di un tokamak [Paolo Buratti, slides]
23 Marzo (pomeriggio): Il controllo delle particelle attraverso campi magnetici controllati in un tokamak. Slides.
23 Marzo (mattina): Introduzione ai tokamak.
15 Marzo (pomeriggio): Introduzione alla fusione e agli impianti tokamak. Slides
15 Giugno: Seminario dell'Ing. Francesco Mecocci (Eurotherm -Schneider electronics). Lab robotica e call.
10 Giugno: ore 14:30-18:00 Federico Oliva - Introduzione a WINCCoa (SCADA siemens) - IN LABORATORIO
9 Giugno: Luca Boncagni - [ON LINE: link alla call] applicazione MARTe2 ad un sistema per la creazione controllata di plasma.
31 Maggio: Hardware in the loop ore 10 in Laboratorio di Robotica. (Video)
26 Maggio: Alessandro Tenaglia - Generazione automatica del codice da schemi simulink ed implementazione su MARTe (MDSplus) - Codice. (Video)
25 Maggio: Alessandro Tenaglia - Introduzione a MARTe - Slides (video).
18 Maggio: Architettura hardware di controllo di FTU (slides). Diagnostiche su FTU (slides).
12 Maggio: Sistema di acquisizione e controllo (slides).
11 Maggio: Sistema di controllo della corrente di plasma, video, codice.
6 Maggio: Roberto Masocco - Container, slides (video youtube).
5 Maggio: Roberto Masocco - Node configuration, slides (video youtube)
28 Aprile: Roberto Masocco - Actions e Services in ROS2.0, slides, video (video youtube).
27 Aprile: Roberto Masocco - Introduzione a ROS2.0. Link al materiale(git repository). Slides. Video (Video youtube).
21 Aprile.: +solenoide centrale (equazioni semplificate); introduzione all'uso dell'alimentatore e dell'oscilloscopio.
20 Aprile: +Sistema di acquisizione (filtri anti-aliasing, ADC, DAC), come implementare un filtro continuo/digitale.
14 Aprile: +Cesidio Cianfarani - Campi magnetici e ricostruzione della funzione di flusso. Animazione MHD (video1 video2). Video. Link completo a tutto il materiale preparato da Cesidio.
13 Aprile: +Cesidio Cianfarani - I sensori magnetici. Slides. Video.
6 Aprile: Paolo Buratti - Introduzione alle instabilità MHD. Slides. Video.
31 Marzo: +Paolo Buratti - Dimostrazione dell'equazione di Grad-Shafranov con soluzione analitica di Sovolev. Slides. Codice pyton. Video.
17 Marzo: +Introduzione all'equazione di Grad-Shafranov e al modello linearizzato. (slides precedenti)
16 Marzo: +Introduzione all'azione delle bobine poloidali (slides precedenti).
10 Marzo: +Il confinamento magnetico ed il solenoide centrale. Slides.
9 Marzo: +background elettromagnetico. Slides.
3 Marzo: +Introduzione ai Tokamak ed il confinamento magnetico. Slides.
2 Marzo: +Introduzione al corso. Slides.
19 Maggio: (in presenza) Classificazione modi MHD, a cura di Edmondo Giovannozzi (anche su Teams)
5 lezioni registrate di Luca Boncagni sull'architettura MARTe (selezionare le lezioni qui).
12 Maggio: Instabilità vertical del plasma (VDE) (su Teams)
6 Maggio: Modello linearizzato plasma/vessel/coils (anche su Teams).
5 Maggio: (in presenza) Camera a Neutroni per ITER, a cura di Marco Passeri (anche su Teams).
28 Aprile: Interferometro a scansione (Laser CO2), a cura di Onofrio Tudisco, link Zoom
27 Aprile ore 16:00: Bolometria, a cura di Francesca Bombarda, link lezione su teams.
22 Aprile: Equilibrio magnetico, a cura di Cesidio Cianfarani, link zoom.
21 Aprile: Sistemi di acquisizione magnetica, a cura di Cesidio Cianfarani, link zoom.
15 Aprile: Introduzione alla fisica del plasma in un impianto a fusione, Paolo Buratti.
14 Aprile: Coding automatico con Matlab. Marco Passeri.
7 Aprile: ROS 2.0, Fabrizio Romanelli.
6 Aprile: ROS 1.0, Fabrizio Romanelli.
2 Aprile: introduzione ai segnali FTU.
31 Marzo: Schema di controllo della corrente nel magnete centrale (trasformatore centrale).
25 Marzo: campi elettromagnetici nel tokamak (M. Gelfusa)
22 Marzo: campi elettromagnetici nel tokamak (M. Gelfusa)
18 Marzo: simulazione del sistema di controllo del trasformatore centrale
17 Marzo: sistemi di acquisizione.
11 Marzo: il Tokamak ed il confinamento magnetico.
10 Marzo: Introduzione al corso.
4 Marzo (C7, ore 16:45): Lezione introduttiva, a cura di Paolo Buratti. [Slide]
12 Marzo - ORE 15:00, ONLINE (https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc): Misure magnetiche e ricostruzione dei profili, a cura di Cesidio Cianfarani [SLIDES], Rif_Diagnostiche. Video della lezione [richiedere la password al prof. Carnevale].
12 Marzo - ORE 15:00, ONLINE (dettagli via email): Misure magnetiche e ricostruzione dei profili, a cura di Cesidio Cianfarani, Rif_MHDequilibria. Video della lezione.
16 Marzo ore 16:00 ONLINE (https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc): Introduzione ai sistemi di controllo in un Tokamak, a cura di Daniele Carnevale [Slides].
17 Marzo ore 16:45 (https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc): Introduzione alle misure interferometriche, a cura di Onofrio Tudisco [Slides].
19 Marzo: Runaway electrons, a cura di Paolo Buratti. [Slides e commento audio]. Ricevimento per la lezione: Venerdì 20 Marzo, ore 16:00 (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
24 Marzo ore 16:45: Camera a neutroni e REIS, a cura di Marco Passeri [Slides]. (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
26 Marzo ore 16:45: Misure di temperatura, a cura di Francesca Bombarda [Slides].(ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
1 Aprile ore 16:45: Equazione di Grad-Shafranov e Modello linearizzato usato utile ai fini del controllo [Slides (dal libro di testo) e mini documento di P. Buratti]. (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
2 Aprile ore 16:45: Introduzione a Marte, parte 1, a cura di Luca Boncagni. [Slides] (online su zoom)
4 Aprile ore 16:45: Introduzione a Marte - Il file di configurazione ed un primo esempio, parte 2, a cura di Luca Boncagni. [MARTe2 Users Meeting] (online su zoom)
14 Aprile ore 16:45: Introduzione a Marte - Uso delle GAM, parte 3, a cura di Luca Boncagni. (online su zoom)
16 Aprile ore 16:45: Introduzione a Marte - Esempi e accenni all'architettura hardware di controllo di DTT, parte 3, a cura di Luca Boncagni. [Slides ed estratto del DTT book] (online su zoom)
21 Aprile ore 16:45: Introduzione a BlockNet a cura di Luca Calacci. [Slides, file creato come primo esempio in Jupyter] (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc). Guida sviluppata dagli studenti per l'installazione dell'ambiente necessario all'uso di BlockNet su Linux.
23 Aprile ore 16:45: Esempi di schemi in BlockNet a cura di Luca Calacci. (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
28 Aprile ore 16:45: Schematico BlockNet e compilazione (esempio a lezione). (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
30 Aprile ore 16:45: Applicazione di BlockNet al controllo di un motore elettrico [Note, code] (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
5 Maggio ore 16:45: Introduzione ad EPICS - a cura di Silvio Mazzaro, D. Leone e V. Carrubba della VITROCISET [Slides su EPICS, intro sulle attività del remote handling ] (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
7 Maggio ore 16:45: Introduzione ad EPICS - a cura di Valeria Carrubba della VITROCISET [Slides n. 2 su EPICS] (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
12 Maggio ore 16:45: Introduzione ad EPICS - a cura di Valeria Carrubba e Dario Leone della VITROCISET [Slides n.3 su EPICS, ESEMPI] (ONLINE: https://join.skype.com/fdsmNQyhe6pc).
19 Maggio ore 16:45: Lezione su funzionalità aggiuntive di BlockNet (Codice). .
26 Maggio ore 16:45: Introduzione a ROS a cura di Fabrizio Romanelli (Slides e codice). (ONLINE: To join the video meeting, click this link: https://meet.google.com/vrk-eyhn-fwq).
28 Maggio ore 16:45: Introduzione a ROS a cura di Fabrizio Romanelli. (Git Code, ONLINE: meet.google.com/afz-vpdp-ura).
9 Giugno ore 16:45: Introduzione agli algoritmi di input allocation (Slides e references).
11 Giugno ore 16:45: Un semplice esperimento che mima il controllo del campo elettrico di giro (Vloop) con hardware di basso costo (Slides e codice disponibili appena ultimate le migliorie al sistema sperimentale).
Testo di riferimento per la parte di controlli: M. Ariola e A. Pironti, Magnetic Control of Tokamak Plasmas, Advances in Industrial Control, Springer-Verlag, 2008.
ORARIO DELLE LEZIONI
RICEVIMENTO: da definire