(William Edward Burghardt Du Bois)
L'ABA rappresenta l'applicazione sistematica dei principi individuati dalla scienza che studia il comportamento (azioni o abilità) e le variabili che lo influenzano.
E' una disciplina che applica il metodo scientifico al comportamento umano, e può portare ad un accrescimento di quei comportamenti che migliorano la qualità della vita delle persone.
Ogni comportamento può essere descritto sulla base di:
antecedente: cosa avviene prima del comportamento
comportamento
conseguenza: cosa avviene dopo il comportamento, e lo mantiene
Agendo sull'antecedente e sulle conseguenze si possono incentivare i comportamenti positivi e ridurre quelli negativi.
Nel 1938 lo psicologo B.F. Skinner pubblica “the behavior of organism: an experimental analisys”, nel quale dimostra che un comportamento, se seguito da conseguenze positive, è più probabile che si ripresenti in futuro.
Negli anni '60, viene utilizzata l'analisi del comportamento nel lavoro con bambini con autismo, negli anni sono state sviluppate molte tecniche per ridurre i comportamenti che possono creare danno o interferire con gli apprendimenti, e aumentare invece i comportamenti positivi e gli apprendimenti.
Queste strategie possono essere utilizzate in situazioni strutturate (un'insegnamento intensivo a tavolino) o in situazioni più naturalistiche e quotidiane (nei momenti di gioco, durante la cena, ecc).
Nell'ambito della psicologia dello sviluppo, l'ABA viene utilizzata per progettare e attuare interventi per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo o con disturbi comportamentali.
Le linee guida nazionali dell'Istituto Superiore della Sanità hanno evidenziato l'efficacia dell'ABA nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
Una terapia per l'autismo: l'efficacia dell'ABA si estende anche a persone con altri disturbi del neurosviluppo o a persone con difficoltà comportamentali
Solo lavoro strutturato a tavolino: si cerca di insegnare più abilità possibili in ambiente naturale e tramite il gioco. Il quantitativo di attività strutturata dipende dalle caratteristiche del bambino e dalla sua modalità di apprendimento
Interpretazione: è invece osservazione oggettiva del comportamento