Actor coach
Virginia Billi
Virginia Billi è un'attrice professionista, diplomata come Attrice presso C.R.F al Teatro Puccini di Firenze, scuola diretta da Riccardo Rombi.
Partecipa a diversi seminari di recitazione teatrale e cinematografica tenuti da professionisti nazionali e internazionali. Fra le personalità principali: Pupi Avati, Maria Shmaevich, Sabrina Impacciatore, Giancarlo Cauteruccio, Branko Brezovec, Francesco Lagi, Mario Perrotta.
Ha lavorato stabilmente per la compagnia teatrale Catalyst per oltre 8 anni, prendendo parte a ruoli da protagonista e co-protagonista in spettacoli con lunghe tourneè per tutta la nazione e in molti importanti teatri italiani e internazionali.
Collabora, dal 2019, con “Associazione Art-U”, che ha contribuito a fondare, in qualità di Attrice e Organizzatrice.
Dal 2017 lavora come Voice Over per i canali YouTube “Storiellando AudioFiabe”, “La Madama bianca” e “Portale Bambini”. Ha prestato la sua voce, come free-lance, in vari progetti artistici fra cui il documentario Fellini Forward (prodotto e distruibuito da Amazon Prime e presentato in anteprima in Italia alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e, per il Nord America, al 59th New York Film Festival nel Settembre 2021) e al videogames “The Pope: Power & Sin” (di Forestlight Games, PlayWay S.A., lavorando al fianco di Thomas Thellung, videogioco distribuito sulla piattaforma Steam).
Nel 2023 ha lavorato come doppiatrice per il mediometraggio in Stop-motion "Return to Kellogg" diretto da Carolyn Gair, premiata cineasta canadese e proprietaria di Bowling4Rhinos Productions a Los Angeles. Vincitrice di un Emmy Award e candidata agli Annie, il film in stop-motion, "RETURN TO KELLOGG", ha ottenuto diversi premi nei festival, da Portland al Brasile.
Fra i mediometraggi a cui ha contribuito come regista ed interprete:
– “Chi ha Paura del temporale?”, produzione di Art-U realizzata con il contributo di Comune di Scandicci ed inserita nella rassegna Scandicci Open City Winter – la cultura si fa rete. La produzione è stata fra i 26 spettacoli semifinalisti del concorso nazionale Inbox verde 2021.
– “HorFès andata e ritorno”,in tourneè. Prodotto da Art-U, con il contributo di regione Toscana e Otto per mille di Chiesa Valdese.