48 ore. Una sfida: promuovere innovazione, sostenibilità e resilienza nella pesca e nell’acquacoltura
Il mare è la nuova frontiera della ricerca della sperimentazione, tessuto connettivo per l’economia del futuro e terreno fertile per dar vita a nuove imprese.
Il 6 e 7 novembre 2025 a Rimini si svolgerà il secondo Hackathon del progetto BLUESLINKS dedicato ai settori dell'acquacoltura e della pesca.
Preparati a vivere 48 ore di innovazione concreta: lavorerai in team multidisciplinari per ideare soluzioni in risposta a sfide reali dei settori dell'acquacoltura e della pesca, affrontare il climate change e migliorare la competitività delle imprese del settore.
Al centro della sfida
1️⃣ Acquacoltura resiliente e diversificata e sostenibile
🌊 I cambiamenti climatici stanno trasformando rapidamente gli ecosistemi marini.
💡Challange: Idee e strategie per diversificare le produzioni di acquacoltura, introdurre nuove specie allevabili con maggiore produzione e contrastare l’invasione di specie aliene come il granchio blu, soluzioni per un’acquacoltura sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando la responsabilità sociale.
2️⃣ Pesca sostenibile e tutela della biodiversità
🎣 Nuove soluzioni per la gestione degli stock ittici, con attenzione agli stock del pesce azzurro e altre specie overfished (es. anguilla, sgombro).
💡Challange: Proposte su metodi di pesca selettivi, gestione delle aree marine protette, identificazione delle zone nursery, periodi di fermo pesca e zone di divieto.
3️⃣ Economia circolare e valorizzazione degli scarti
♻️ Come trasformare gli scarti della pesca e dell’acquacoltura in risorse utili (es. mangimi, bioplastiche, fertilizzanti).
🗑️ Gestione del marine litter/ rifiuti accidentalmente pescati (es. stazioni ecologiche nei porti)
💡Challange: come valorizzare il ruolo dei pescatori nella gestione del marine litter e focus sulle relative filiere di recupero del marine litter e attività di sensibilizzazione volte a prevenire il marin litter.
4️⃣ Formazione, promozione e impatto sociale
📱 Campagne e strumenti digitali per sensibilizzare i consumatori.
🐟 Valorizzazione del pesce locale e rafforzamento del legame tra comunità costiere e Blue Economy.
🤝 Focus su impatto sociale, inclusione e governance trasparente.
💡Challange: Promozione della tracciabilità e del consumo consapevole dei prodotti ittici locali attraverso soluzioni digitali.
⭐ La tua proposta potrebbe essere l'idea vincente!!!!
L' Hackathon è aperto a:
• Laureati universitari
• Giovani startupper (in fase di lancio o già avviati)
Requisiti di ammissione:
• Cittadinanza italiana o croata
• Oppure essere residenti / studiare / lavorare in Italia o Croazia
• Riceverai un Certificato di Partecipazione
• Avrai l'opportunità di collaborare con PMI reali, che potrebbero coinvolgerti in stage o progetti futuri
• Entrerai nel network internazionale BLUESLINKS Innovation Hub (Programma Interreg Italia-Croazia)
Stiamo preparano il terreno perché tu possa brillare.
• L'Hackathon si svolgerà in presenza a Rimini, ma non preoccuparti se non potrai essere ovunque: la sessione di apertura e la cerimonia finale saranno trasmesse anche online, così nessuno perderà i momenti più importanti.
• Per garantire un’esperienza fluida e davvero internazionale, la lingua ufficiale sarà l’inglese. Ma non sarai mai solo: durante tutto l’evento avrai al tuo fianco facilitatori bilingue (italiano e croato) pronti ad aiutarti.
• E siccome le grandi idee hanno bisogno di energia, pensiamo noi ai pasti — così potrai concentrarti al massimo sull’innovazione, il lavoro di squadra e la creazione di soluzioni concrete, senza alcuna distrazione.
GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE 2025
leggi il programma 👇
📍 Fiera Ecomondo di Rimini, Ocean Arena
⏰ Dalle 10.00 alle 10.45
🎤 Cerimonia di apertura Hackathon
Presentazione ufficiale dell’Hackathon e della sfida proposta
Introduzione dei tutor che guideranno i team
Presentazione della giuria
📍 Porto di Rimini, Motonave Bella Rimini (in caso di maltempo la sede dell’Hackathon sarà presso: Cooperativa Lavoratori del Mare A R.L. Via Fratelli Leurini n.1, 47921 Rimini RN )
⏰ Dalle 11:00 alle 21:00
✅ 11:00 - 11:30 Welcome session: Registrazione e accoglienza
Conferma delle registrazioni e distribuzione del materiale.
Network tra partecipanti, tutor e organizzatori.
👁️🗨️ 12.00 Kickoff e presentazione della sfida
Introduzione agli obiettivi e alla sfida.
Spiegazione delle linee guida, delle regole e dei criteri di valutazione.
🍽️ 13.00 Light lunch - pranzo
💭 14.00 Sessione 1: Condivisione e brainstorming
Attività interattive per stimolare creatività e innovazione con imprese ed esperti.
Analisi di best practice e casi studio.
Formazione dei team in base alle competenze, brainstorming delle idee migliori.
💡 15.00 Sessione 2: Lavoro operativo: sviluppo iniziale
Definizione dell’ambito del progetto e degli obiettivi concreti.
Prime consultazioni con i tutor per validare le idee.
Pianificazione delle fasi successive di sviluppo e analisi dello stato dell’arte.
✍️ 17.30 Sessione 3: Design iniziale e sviluppo delle idee progetto
Sviluppo delle idee in concetti dettagliati e ipotesi progettuali.
Test di fattibilità e validazioni con il supporto dei tutors e/o esperti.
Prime simulazioni per validare il progetto.
🍽️ 20.00 Cena
🌃 21.00-00.00 Sessione 4: Sviluppo avanzato
Possibilità di proseguire con il lavoro notturno.
Supporto disponibile da parte di alcuni tutor.
VENERDÌ 7 NOVEMBRE 2025
leggi il programma 👇
📍 Porto di Rimini, Motonave Bella Rimini (in caso di maltempo la sede dell’Hackathon sarà presso: Cooperativa Lavoratori del Mare A R.L. Via Fratelli Leurini n.1, 47921 Rimini RN )
⏰ Dalle 8.00 alle 12.00
☕ 8.00 Colazione e Checkpoint con i tutor
Feedback sulle fasi di sviluppo.
Possibili aggiustamenti per ottimizzare il progetto.
🎬 8.30 Sessione 5: Definizione dei video-pitch
Strutturazione del pitch per presentare efficacemente il progetto.
Produzione dei materiali di supporto (video, slide, demo).
Prove tecniche per la presentazione.
👏 10.30 Sessione 6: Pitch finale e presentazione della giuria
Presentazioni ufficiali dei progetti (formato predefinito).
Q&A con il comitato.
🍽️ 12.00 Pausa pranzo
📍 Fiera Ecomondo di Rimini, Agorà Blue Economy, padiglione B6 (nel contesto della conferenza "Blue skills and job")
⏰ Dalle 16.00 alle 17.00
🏆 Cerimonia di premiazione
Annuncio dei vincitori e premiazione dei team!
Durante tutto l’Hackathon, non sarai mai solo: i team saranno accompagnati passo dopo passo da mentori selezionati e formati dai partner del progetto Interreg BLUESLINKS, professionisti pronti a supportarti nel processo di ideazione.
Un’opportunità unica per lavorare fianco a fianco con esperti, imprenditori e innovatori del mondo della Blue Economy, con cui potrai condividere idee, ricevere feedback strategici e trasformare le intuizioni in soluzioni ad alto impatto.
🐟 GAL DELTA 2000 – Ostellato (FE), Italia – Capofila
Agenzia di sviluppo locale del Delta dell’Emilia-Romagna e riconosciuto Gruppo di Azione Locale (GAL). Con oltre 20 anni di esperienza in progetti europei, promuove l’innovazione, la crescita sostenibile e la valorizzazione delle aree costiere e rurali.
🐟 POLO TECNOLOGICO ALTO ADRIATICO “Andrea Galvani” (POLOAA) – Pordenone, Italia
Hub di tecnologia e innovazione nonché incubatore d’impresa, ospita circa 100 aziende. È specializzato in trasformazione digitale, smart manufacturing, sostenibilità e innovazione marittima.
🌐 www.polotecnologicoaltoadriatico.it
🐟 CONFCOOPERATIVE VENETO – Padova (PD), Italia
Organismo di rappresentanza chiave del movimento cooperativo nella regione Veneto. Supporta imprese attive nella pesca, agricoltura, servizi e settori sociali, promuovendo uno sviluppo locale inclusivo e sostenibile.
🌐 www.veneto.confcooperative.it
🐟 FLAG Costa dei Trabocchi – Chieti (CH), Italia
Consorzio pubblico-privato dedicato allo sviluppo integrato delle comunità costiere dell’Abruzzo. Si concentra sulla pesca sostenibile, la diversificazione economica locale e la valorizzazione del patrimonio marittimo.
🌐 www.flagcostadeitrabocchi.it
🐟 Università del Salento (UNISALENTO) – Lecce, Italia
Università orientata alla ricerca, attiva nei campi dell’innovazione e della sostenibilità, con una solida esperienza nelle scienze marine, nella tutela ambientale e nella biodiversità.
🐟 ZADRA NOVA – Agenzia di Sviluppo della Contea di Zara – Zara, Croazia
Agenzia regionale che supporta lo sviluppo economico e l’attuazione di progetti europei. Collabora con PMI, amministrazioni locali e istituzioni per promuovere la coesione territoriale e la crescita sostenibile.
🐟 ARGONAUTA – Associazione per l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile – Murter, Croazia
ONG ambientale con sede sulla costa dalmata. Coinvolge giovani e comunità attraverso attività educative, citizen science e progetti di sviluppo sostenibile negli ambienti marini e costieri.
🐟 Università di Dubrovnik (UNIDU) – Dubrovnik, Croazia
Istituzione universitaria specializzata in studi marittimi, ecologia applicata e tecnologie marine. Svolge un ruolo chiave nel trasferimento di conoscenze e nella cooperazione internazionale nell’area adriatico-ionica.
Via Emilia, 155 - Fiera di Rimini, Ingresso Sud - 47921 Rimini RN
Porto di Rimini - Motonave Bella RImini 47921 Rimini
Project partners:
In collaborazione con: