ARMIN GREDER
Mediterraneo: incontro con l'autore
Mediterraneo: incontro con l'autore
Ingegnera e ostetrico: parole, corpi, professioni
18 e 25 febbraio 2021
Stasera leggo per te: maratona di lettura serale
16-20 novembre 2020, dalle 21 alle 21:30
Venerdì, 28 febbraio 2020 alle ore 11 presso la Biblioteca sul Tevere di via dei Robilant, 7
professore di Scienze della Terra presso 'Sapienza' Università di Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo: La geomorfologia di Roma e la storia del suo paesaggio. A seguire percorso guidato lungo il fiume.
Mercoledì 26 febbraio 2020, alle ore 12, presso la Biblioteca sul Tevere di via dei Robilant, 7, secondo appuntamento con il progetto di Human Library, la biblioteca dei libri viventi
Catalogo dei libri
Cosimo - Il riscatto oltre le mura del carcere a vita
Jelena - La mia vita di donna rom
Maria Rosa - Una rivoluzionaria con il velo
Mariavittoria - Maledetto 89
Mahmoud - Quando in arabo dici 'hawia'
Roberto - Rabbia e luce nella solitudine
Lunedì, 24 febbraio 2019 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si è riunito presso la Biblioteca della sede Centrale il club letterario del Liceo Farnesina.
Il progetto continuerà con incontri mensili rivolto a tutti gli alunni della scuola, con il seguente calendario:
16 marzo
6 aprile
4 maggio
I partecipanti, in ciascun incontro, svolgeranno un dibattito su un libro/ romanzo concordato nell'incontro del mese antecedente.
Referenti per il progetto sono la prof.ssa Federica Venanzi e lo studente C. F. (4C).
Il 19 gennaio 2020, alle ore 12 nella Biblioteca di via dei Robilant, 7, il prof. Massimialiano Ghilardi, Direttore Associato dell'Istituto Nazione di Studi Romani, ha tenuto una conferenza dal titolo: Tevere. Archeologia di un fiume
Il 24 gennaio 2020, alle ore 10 nell'Aula Magna in occasione della Giornata della Memoria, Cristina Pezzetta presenterà il suo libro: Suonando sul filo
Si invita tutta la comunità scolastica ad usufruire, in concomitanza con le vacanze di Natale, del servizio di prestito di libri.
Si informa che la Biblioteca scolastica è dotata di un fondo preesistente di circa 8000 volumi che nell'ultimo anno si è arricchito di oltre nuove 1000 acquisizioni.
Nella Biblioteca della Sede centrale e nella Biblioteca di via dei Robilant saranno esposte le ultime novità, insieme ai grandi classici.
Gli insegnanti sono invitati ad accompagnare le classi e comunque a promuovere l'iniziativa fra gli studenti.
Lunedì 9 dicembre 2019 nella Biblioteca della sede Centrale e mercoledì 26 febbraio 2020 nella Biblioteca di via dei Robilant, 7 si sono svolti gli incontri di Human Library.
La Human Library è un metodo innovativo per la promozione del dialogo, la riduzione dei pregiudizi e l’incoraggiamento della comprensione reciproca. In cosa consista la Human Library è presto detto: in uno scaffale della biblioteca, invece di essere disposti dei libri, ci sono delle persone le quali racconteranno una loro storia a chi li prenderà in prestito.
Per conoscere di più sulla Biblioteca Vivente leggi Biblioteca vivente
Di seguito il catalogo dei libri viventi e le recensioni degli studenti.
Nel link l'articolo di Giulia Vincenzi pubblicato su Vigna Clara Blog: Human library. Al Liceo Farnesina si leggono le persone
Nell'ambito del progetto ERASMUS PLUS: LIMES Borders and Bridges: Challenging division in Europe (project duration: 9/2017 – 9/2019) alcuni studenti della 3 B e della 4 B, guidati dalle prof.sse Antonelli, Faraone e Giovannini, in coincidenza dell'inaugurazione della Biblioteca scolastica, hanno presentato i risultati del loro lavoro.
Lunedì, 21 ottobre alle ore 16.30 nella sede di via dei Robilant, 7, è stata inaugurata la nuova Biblioteca scolastica. Nel link l'articolo di Giulia Vincenzi apparso su Vigna Clara Blog: Una biblioteca sul Tevere
Nell'a.s. 2018-2019 presso la Biblioteca scolastica si è svolto un corso di filosofia del Novecento coordinato dal prof. Mauro Piemontese e rivolto ai ragazzi del quinto anno.
Presso la Biblioteca del Liceo è stato avviato il progetto “CLUB LETTERARIO” con incontri mensili rivolti a tutti gli alunni della scuola. Sono stati letti i seguenti libri: Marco Balzano, Resto qui; Gabriel Garcia Màrquez, Cent'anni di solitudine; Ernest Heminguay, Addio alle armi; Pierpaolo Pasolini, Teorema; Alessandro Baricco, The game.
Il 31 maggio 2019, alle ore 12 le classi della sede di via Gosio, 90 incontrano Lia Levi per discutere il suo ultimo libro, Questa sera è già domani, edizioni e/o
Gli studenti del Liceo Farnesina hanno aderito al concorso di scrittura Scriviamoci 2019 sul tema: “Tolleranza, pluralismo, diversità”
Questi tre concetti sono tra i principi base della civiltà occidentale contemporanea. Si suppone che un uomo o una donna civilizzati tollerino opinioni e comportamenti diversi dalle proprie convinzioni e comportamenti, sulla base dell'idea che altri uomini e donne abbiano il diritto di avere le proprie opinioni e di scegliere la propria strada nella vita. È questo atteggiamento tollerante che facilita la diversità degli stili di vita, la pluralità delle opinioni, la ricchezza dei modelli di civiltà e incoraggia la diversità, stimolo al confronto e alla riflessione.
Di seguito le prove selezionate per il concorso : Scriviamoci 2019
Un gruppo di studenti del Liceo Farnesina, accompagnati dalle prof.sse Lorella Docimo e Federica Venanzi, ha partecipato al Festival della letteratura per ragazzi sul mare. L'iniziativa, organizzata dal mensile Leggere: tutti, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa degli Italiani di Barcellona nonché l’Associazione Nazionale Presidi, si è svolta dal 30 marzo al 2 aprile 2019.
L’iniziativa intende offrire agli studenti di tutte le sedi la possibilità di condurre una lezione in biblioteca per scoprire, conoscere e utilizzarne le risorse, non solo i documenti cartacei ma anche le tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Verranno spiegate agli studenti le modalità di consultazione della piattaforma MLOL, il sistema di classificazione Dewey, l'organizzazione e gestione della biblioteca scolastica all'interno del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e il funzionamento del software Sebina Next. Verrà inoltre organizzata una gara di scrittura inerente il progetto: Scriviamoci 2019 sul tema: Tolleranza, pluralismo e diversità.
Con il contributo di tutte le componenti della scuola, abbiamo potuto dotare la nostra Biblioteca di un coloratissimo copridivano.
Ringraziamo sentitamente per la collaborazione studenti, genitori, docenti e personale ATA.
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, mercoledì 6 febbraio 2019, Alfredo Pezone, cuntastorie napoletano e segretario del Club UNESCO Napoli, ha presentato agli studenti del Liceo il suo libro: Mmamm MA. Storia di un attimo di vita in bianco e nero, in cui si raccontano le vicende di duecentoventuno bambini ebrei, al di sotto dei 10 anni, deportati da Roma ad Auschwitz.
Nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, lunedì 4 febbraio 2019 il prof. Omar Brino, cultore della materia "Storia della Filosofia moderna e contemporanea" presso l’Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, ha tenuto una conferenza dal titolo: "Il fardello del nostro secolo". Hannah Arendt e le origini del totalitarismo.
Nell'ambito dell'iniziativa #ioleggoperché, sono stati donati alla scuola 23 libri.
Sabato, 27 ottobre 2018, presso la libreria Koob, il Liceo Farnesina ha promosso l'iniziativa #ioleggoperché con uno spettacolo dal titolo: Leggiamo con Frankenstein!
Giovedì, 27 settembre 2018, nella sede del Liceo è stata inaugurata la nuova Biblioteca Scolastica ristrutturata grazie ad un finanziamento del PNSD azione#24
Nell'a.s. 2018-2019 il Liceo Farnesina partecipa al progetto di ASL con 'Sapienza' Università di Roma per la valorizzazione e la promozione delle biblioteche scolastiche.
Coordinatrice del Progetto: Maria Luisa Libutti (Direttrice Biblioteca di Fisica)
Il logo della biblioteca è stato realizzato dalla prof.ssa Angelica Cavallo dell'IC Petrassi di Roma