Bibliopoint Liceo Farnesina, via dei Giuochi Istmici, 64
La biblioteca scolastica è stata riqualificata nel 2018 grazie ad un finanziamento del PNSD azione#24
Una biblioteca sul Tevere, via dei Robilant, 7
La biblioteca sul Tevere è stata realizzata nel 2019 grazie al finanziamento Miur Poli di Biblioteche scolastiche per la promozione del Libro e della lettura.
AVVISO
Il servizio della biblioteca è sospeso
Orario
Lunedì dalle 8.00 alle 14.30
Martedì dalle 8.00 alle 16.30
Mercoledì dalle 8.00 alle 14.30
Giovedì dalle 8.00 alle 14.30
Venerdì dalle 8.00 alle 14.30
Catalogo elettronico (in preparazione)
Catalogo Biblioteche Sapienza ed Enti Associati
Informazioni Generali
Il nostro Bibliopoint nasce nel 2019 dalla collaborazione con l’Istituzione delle Biblioteche di Roma. La nostra finalità è garantire il diritto alla cultura e all’informazione, promuovendo lo sviluppo della comunicazione in ogni sua forma.
Agli studenti, al personale ed a tutti gli iscritti alle Biblioteche di Roma offriamo servizi di consulenza e informazione bibliografica; consultazione e lettura in sede di libri, giornali e riviste anche in formato digitale; prestito di libri, cd audio e DVD; utilizzo di internet con rete Wi-fi; attività culturali e di promozione della lettura.
Dal 2019 la Biblioteca del Liceo Farnesina fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) nel Polo Regione Lazio “Sapienza” Università di Roma.
Patrimonio
La nostra biblioteca scolastica mette a disposizione dei cittadini il suo patrimonio librario, costituito da oltre 11.000 volumi, 450 film in DVD. La biblioteca ha 24 postazioni per la lettura e lo studio individuale, 12 postazioni di lavoro connesse a internet, un maxischermo.
Contatti
e-mail: biblioteca@liceofarnesina.edu.it
Media literacy contro la disinformazione
Il programma è stato trasmesso su Rai Scuola, canale 57 DDT dal 13 al 17 giugno alle ore 19.00 e su Rai 3 il 20, 22, 23, 24 alle ore 15.20.e sabato 25 giugno alle 16.55.
Si condivide con gioia la notizia relativa al Premio Strega 2022
Niente di vero di Veronica Raimo, con 96 preferenze su 573 voti espressi, è stato il libro più votato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni provenienti da oltre 100 scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero (Berlino, Bruxelles, Parigi), tra cui anche gli studenti del Liceo Farnesina. Al secondo e al terzo posto si sono classificati Alessandra Carati, E poi saremo salvi (Mondadori), 77 voti, e Claudio Piersanti, Quel maledetto Vronskij (Rizzoli), 58 voti.
Al termine della cerimonia, Maria Greco responsabile settore scuole Centro per il Libro e la Lettura, ha annunciato la vincitrice della prima edizione del Premio Leggiamoci per il migliore racconto inedito, aperto alle ragazze e ai ragazzi tra i 13 e i 19 anni. Il premio offerto da BPER Banca è stato assegnato al racconto Il bimbo di Neanderthal di E. F. (Liceo Statale Farnesina, Roma).
Si condivide il link all’intervista alla studentessa vincitrice nella trasmissione Fahrenheit di RAI radio 3