STAR Facility Centre - Dipartimento DAFNE - Università di Foggia
Indirizzo
Via Gramsci 89/91 - 71121 Foggia
Persona di contatto Matteo Francavilla Ruolo Professore Associato Telefono+393403927680
Indirizzo email matteo.francavilla@unifg.it
Attività svolta
The STAR*Facility Centre is a technological hub of University of Foggia, Department of Agriculture, Food, Natural Resources and Engineering (DAFNE). Research activities are focused on biomass valorization, including microalgae and seaweeds, through chemical, biochemical and thermochemical conversion with a biorefinery approach. Circularity (zero waste) and environmental sustainability of biomass valorization process are the main objectives pursued in our lab, inspired by green chemistry principles.A comprehensive and cutting-edge laboratory equipment specialized in biomass and biomaterial characterization, together with integrated pilot plants are available.
Catene di valore di riferimento
Produzione di alghe per composti ad alto valore aggiunto
Ruolo dell'organizzazione nello sviluppo e/o applicazione di Biotecnologie Blu nella catena di valore selezionata
Research activities are focused on biomass valorization, including microalgae and seaweeds, through chemical, biochemical and thermochemical conversion with a biorefinery approach. Circularity (zero waste) and environmental sustainability of biomass valorization process are the main objectives pursued in our lab, inspired by green chemistry principles.
Competenze e servizi offerti dall'organizzazione
Sviluppo di processi di estrazione a cascata con tecnologie green finalizzate alla valorizzazione di blue biomass con un approccio di bioraffineria
Bisogni dell'organizzazione in termini di ricerca, innovazione, sviluppo e/o applicazione di biotecnologie blu
Lo sviluppo ed applicazione di tecnologie blu su scala imprenditoriale dipendono fortemente da regolamenti e normative su scala locale, regionale e nazionale che possano essere di semplice ed univoca interpretazione, e facile attuazione. Purtroppo, il trasferimento dei risultati della ricerca accademica al mondo dell'impresa risulta spesso ostacolato da un vuoto normativo che vanifica ogni sforzo di ricerca effettuato. Un adeguamento più dinamico delle normative catalizzarebbe senza dubbio lo sviluppo delle tecnologie blu.