Il gruppo di Ingegneria Geotecnica Ambientale del Politecnico di Bari svolge da tempo attività sperimentali e di ricerca sul tema del recupero e del riuso dei sedimenti marini dragati in aree portuali, come alternativa al conferimento in discarica degli stessi. Grazie al trattamento con cementi e additivi ottenuti da scarti naturali, come quelli derivanti dalla filiera della acquacultura, i sedimenti esibiscono un miglioramento delle proprietà meccaniche che li rende adatti a nuove applicazioni, quali ecomattoni da costruzione, materiale da riempimento, uso in vasche di colmata.
Catene di valore di riferimento
Valorizzazione di scarti da acquacoltura e pesca
Ruolo dell'organizzazione nello sviluppo e/o applicazione di Biotecnologie Blu nella catena di valore selezionata
Ricerca e sviluppo di nuove metodologie e tecnologie di mix-design con sedimenti e scarti dell'acquacoltura, formazione, partecipazione a inzitive e call di finanziamento nazionali e internazionali, networking con aziende, enti territoriali, università nazionali ed internazionazionali ed istituti di ricerca.
Competenze e servizi offerti dall'organizzazione
Ingegneria civile geotecnica: valutazione delle proprietà fisiche e meccaniche di geomateriali attraverso prove sperimentali avanzate, dalla scala di laboratorio alla scala di modello fisico; modellazione numerica del comportamento chemo-hydro-meccanico di geomateriali.
Bisogni dell'organizzazione in termini di ricerca, innovazione, sviluppo e/o applicazione di biotecnologie blu
Finanziamenti di unità di personale di ricerca per avanzare nella ottimizzazione della soluzione sperimentata rispetto alle prestazioni del prodotto/dei prodotti da realizzare; Finanziamenti di strumentazione di siti pilota per avviare l'upscaling della soluzione alla scala di sito in collaborazione con enti territoriale e aziende; networking con altri stakeholder per lo sviluppo di nuove applicazioni di biotecnologie blu.