Sviluppo di approcci e modelli per la valorizzazione della qualità e sicurezza dei prodotti agro-alimentari; biotecnologie delle fermentazioni degli alimenti; novel foods; recupero e valorizzazione di sottoprodotti delle filiere agro-alimentari
Business model
Il CNR-ISPA è un ente governativo che ha come principale missione lo sviluppo di progetti di ricerca di base ed applicata e il trasferimento tecnologico dei ritrovati di tale ricerca, con legami estesi e radicati sul territorio, specialmente con gli stakeholders dei settori di competenza
Catene di valore di riferimento
Utilizzazione di biomasse neglette ad uso alimentare e per il bioprospecting
Nuovi approcci di impiego delle alghe nel settore alimentare
Ruolo dell'organizzazione nello sviluppo e/o applicazione di Biotecnologie Blu nella catena di valore selezionata
Attività di ricerca di base ed applicata, trasferimento tecnologico
Sviluppo di nuovi metodi di impiego e valorizzazione delle macroalghe; applicazione delle fermentazioni per la realizzazione di nuovi alimenti basati su macroalghe; caratterizzazione degli aspetti nutrizionali delle macroalghe
Competenze e servizi offerti dall'organizzazione
Sperimentazioni e studi nell'ambito delle "Food Sciences"
Microbiologia degli alimenti; biotecnologie delle fermentazioni; caratterizzazione di caratteri nutrizionali e di qualità e sicurezza delle materie prime e dei prodotti alimentari; sviluppo di novel foods; sviluppo di nuovi brevetti in ambito alimentare; caratterizzazione e valorizzazione dei composti nutrizionali e bioattivi e del ruolo rispetto al microbioma umano
Bisogni dell'organizzazione in termini di ricerca, innovazione, sviluppo e/o applicazione di biotecnologie blu
Trasferimento delle conoscenze e tecnologie da una parte (ricerca applicata) e incremento degli sforzi nella ricerca di base dall'altra.
Ricerca e innovazione: studio e caratterizzazione delle potenzialità delle risorse dell'ambiente marino in termini di apporto alla nutrizione umana e animale; nuovi modelli di sviluppo sostenibile dell'ambiente marino/costiero; Sviluppo e applicazione: sviluppo di filiere e sistemi di logistica dedicate all'impiego delle risorse marine nel rispetto della biodiversità, degli ecosistemi e dell'ambiente; gestione attenta dei sottoprodotti e degli scarti e basso impatto ambientale; generare interesse, consapevolezza e conoscenza nei policy makers, nelle istituzioni, nei produttori e nei consumatori (specialmente nelle nuove generazioni)