L'Associazione Parkinson Alto Bellunese rappresenta un faro di speranza e di supporto per le persone affette da Sindrome extra piramidale, altrimenti nota come malattia di Parkinson, e le loro famiglie nella zona dell'Alto Bellunese.
Questa Associazione lavora per migliorare la qualità di vita dei pazienti, promuovendo la consapevolezza sulla malattia, fornendo informazioni preziose ed organizzando attività che mirano al sostegno, sia psicologico che fisico dei propri associati. La malattia di Parkinson, essendo un disturbo neurodegenerativo progressivo, presenta sfide uniche sia per chi ne è affetto sia per i propri cari, rendendo essenziale il ruolo di associazioni come questa.
La nostra sede
La nostra sede è in Via Arsenale n. 19 a Pieve di Cadore (BL)
Le attività di AsPAB
GINNASTICA IN PALESTRA
Il movimento e la ginnastica, eseguiti regolarmente aiutano ad alleviare i sintomi tipici del morbo di Parkinson, quali la rigidità ed i dolori muscolari, facilitano il coordinamento dei movimenti e migliorano la postura. Movimento e ginnastica sono di aiuto anche contro la stanchezza e la depressione, e aiutano la regolarità intestinale
STIMOLAZIONE COGNITIVA
La riabilitazione cognitiva e la stimolazione cognitiva sono considerate efficaci trattamenti non farmacologici e consistono nel mantenimento e nell’apprendimento di strategie compensatorie che sfruttano le abilità cognitive integre e conservate al fine di contrastare il decorso degenerativo della malattia.
LOGOPEDIA
I disturbi della fonazione e della deglutizione sono presenti in alta percentuale nei malati di malattie extrapiramidali.
La riabilitazione logopedica ha la finalità di aiutare il paziente a mantenere più a lungo un linguaggio comprensibile e maggiormente comunicativo oltre che deglutire meglio i cibi.
GRUPPI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO ,PAZIENTI E FAMIGLIE
Il sostegno psicologico è indispensabile per i malati e i loro familiari; l’accettazione è un processo che non ha mai fine per i pazienti con malattie neurodegenerative, perché provocano molti cambiamenti e ad ogni cambiamento segue un’inevitabile adeguamento e accettazione del nuovo stato di cose. Gli equilibri che il paziente si crea faticosamente, facendo i conti con i sintomi fisici devono essere modificati alla comparsa di altri sintomi, così come gli equilibri familiari, che mutano per sopperire alle richieste e ai problemi del malato.
MOVIMENTO IN ACQUA
La riabilitazione in acqua è molto di sostegno proprio per il fatto che, immerso in acqua, il corpo subisce meno la forza di gravità, riuscendo quindi ad effettuare movimenti più dolci e ovattati. Inoltre, quando il corpo è a contatto con l’acqua, il cervello aumenta la reazione di controllo dei movimenti. Pertanto anche i semplici movimenti, il tremore, le oscillazioni incontrollate di mani, piedi, e altre parti del corpo, risultano più semplici da controllare.
TERAPIA OCCUPAZIONALE
La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana
NUTRIZIONE
E’ indispensabile attuare un programma dietetico per il controllo dei disturbi gastrointestinali e per ottimizzare l’apporto energetico.
Contatti
mail: aspab.aps@gmail.com cell. 3398673537 Genny cell. 3383819730 Anna