Viaggia con noi: primo gruppo dal 17 al 23 luglio 2022
secondo gruppo dal 18 al 24 luglio 2022
Vivi un'esperienza PCTO indimenticabile.........
Una settimana di stage presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita dell’Università dell’Insubria sede di Via Manara, Busto Arsizio
Periodo: 5-9 SETTEMBRE 2022
Progetto PCTO destinato agli alunni delle classi quarte e terze.
A percorso completo agli alunni partecipanti verrà rilasciato l'attestato di Animatore
Per informazioni e/o iscrizioni rivolgersi a: gelosa.Patrizia@mlkmuggio.org
SCOPRI Upcycle:
il PCTO digitale gratuito di Coca-Cola HBC Italia
su economia circolare, raccolta differenziata ed ecodesign.
Le classi per le quali si intende ottenere certificazione delle ore di PCTO dovranno essere iscritte dall’1 GENNAIO AL 15 LUGLIO 2022 e dovranno completare le attività entro il 31 LUGLIO 2022.
GOCCE DI SOSTENIBILITÀ
certifica a coloro che completeranno i moduli formativi
25 ORE di PCTO,
previa validazione dell’output finale da parte dell’insegnante.
Per iscrivere gli studenti entro il 15 luglio 22 è necessario che i docenti si registrino, facciano il login e clicchino su GESTIONE CLASSI.
Per ottenere la certificazione delle ore di PCTO
nell’a.s. 2021-2021, le attività dovranno essere obbligatoriamente concluse entro il 31.07.2022.
Anno Scol. 2021/2022
DALLA SCUOLA AL MONDO DEL LAVORO.
Come affrontare al meglio il grande salto.
Un percorso on line da svolgersi su piattaforma digitale (5 + 20 ore) consigliato agli alunni del quarto e quinto anno di corso.
Le classi per le quali si intende ottenere certificazione delle ore di PCTO nella seconda parte dell’anno scolastico dovranno essere iscritte DAL 1° GENNAIO AL 15 LUGLIO 2022 e dovranno completare le attività entro il 31 LUGLIO 2022.
Per la registrazione entra in orientati e fatti aiutare dai tuoi insegnanti
Unico nel suo genere: multisport! multidivertimento!
Progetto destinato agli alunni delle classi terze e quarte dell'Istituto
E' possibile iscriversi fino al 28 febbraio 2022
Per info e /o Iscrizioni rivolgersi a: gelosa.patrizia@mlkmuggio.org
Anno Scolastico 2021/22
Per informazioni e/o iscrizioni rivolgersi a: gelosa.patrizia@mlkmuggio.org
Da diversi anni il nostro istituto collabora con diverse scuole di lingue del territorio attraverso percorsi di PCTO che vedono impegnati i nostri studenti in attività di vario genere: da lavori di segreteria alla organizzazione di corsi linguistici e alla loro compartecipazione. Una visione a 360° per capire il funzionamento delle scuole di lingua.
Anche quest'anno, nonostante l'emergenza COVID, i nostri alunni non hanno rinunciato a fare queste esperienze...
la Pro Loco si propone di dare informazioni su quanto accade in città.
Fanno capo alla Pro Loco vari progetti: dall'UNIVERSITA' della TERZA ETA', all'ARCHIVIO STORICO, al sostegno ad altre ASSOCIAZIONI cittadine.
Da diversi anni la collaborazione tra il nostro Istituto e la Pro Loco permette lo sviluppo di percorsi PCTO a sostegno dei lavori dell'Archivio Storico cittadino e alla traduzione di guide in lingue straniere dei monumenti siti in Muggiò.
Anche quest'anno, nonostante l'emergenza COVID, i nostri alunni non hanno rinunciato a fare queste esperienze...
Corso Public Speaking - 20 ore PCTO dal 17 al 25 maggio 2021
Corso Scrittura Creativa - 20 ore PCTO dal 17 al 25 maggio 2021
Corso Visual Storytelling - 20 ore PCTO dal 14 al 25 giugno 2021
Corso Filmmaker - 20 ore PCTO dal 05 al 16 luglio 2021
TUTTI CORSI SONO GRATUITI E DIVISI PER FASCE DI ETÀ 16 › 18 ANNI E 19+ ANNI
Per iscriversi ai corsi di formazione è sufficiente chiamare i numeri di telefono o contattare le mail presenti nella brochure presentandosi a nome dell'IIS M.L.KING, Muggiò
Brochure Corsi NUOVA RADIO/ TV WEB
un’esperienza immersiva e formativa di tutto rispetto, con un laboratorio “diffuso” (SCATTERED LAB) che vede la squadra di ragazze e ragazzi distribuita e in collegamento con il core dei tutor collegati da un campo base (HEAD OFFICE) ospitato presso l’Istituto Artigianelli di Trento, grazie alla proficua collaborazione instaurata negli ultimi anni.
La scuola avrà una durata di due settimane, da lunedì 16/08 a venerdì 27/08/2021 e sarà destinata a studentesse e studenti che hanno frequentato quest’anno scolastico 2020/21 il 4° anno delle scuole superiori. L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’applicazione di strumenti di machine learning e intelligenza artificiale nell’ambito healthcare, in collaborazione con il Centro FBK Digital Health & Wellbeing e le unità Data Science for Health e HealthLab. Indicativamente, la strutturazione del camp prevedrà una settimana di corsi/onboarding (corsi la mattina, attività pratiche pomeriggio, nozioni solo mirate e laboratori) e una settimana di progetto.
studentesse del IV anno della Scuola Secondaria di secondo grado (Istituti Superiori e Scuole Professionali) - 12 studentesse dal 15-17 giugno 2021 e 12 studentesse dal 22-24 giugno 2021
tre giorni di attività didattiche e laboratoriali che si svolgeranno in base al programma allegato.
Città Studi, Università degli Studi di Milano, sedi del CusMiBio e dell’Orto Botanico Città Studi, via Celoria, Milano
dal 26 aprile ed entro il 16 maggio inviando le candidature a cusmibio@unim
24 studenti del IV anno della Scuola Secondaria di secondo grado (in 2 gruppi) di 12 istituti, segnalati dai loro insegnanti in base alla motivazione e all’interesse per le Bioscienze e le Biotecnologie applicate alla ricerca Biomedica.
3 giornate lavorative (6 ore al giorno, per un totale di 18 ore a studente). Il primo gruppo di studenti svolgerà le attività nei giorni 28, 29 e 30 giugno. Il secondo turni nei giorni 5, 6 e 7 luglio
Città Studi, Università degli Studi di Milano, Laboratori del CusMiBio a Città Studi, via Celoria 22
dal 5 maggio fino ad esaurimento posti inviando le candidature a cusmibio@unimi.it
Startup Your Life supporta la cittadinanza attiva e responsabile dei giovani per lo sviluppo di modelli di economia sostenibile e inclusiva.
il programma è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione ai fini dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), attraverso un Protocollo d’intesa rinnovato ad aprile 2020.
Green Jobs nasce nel 2015 da Fondazione Cariplo come strumento di orientamento, formazione ed alternanza scuola/lavoro per promuovere tra i giovani la cultura della sostenibilità in ambito culturale, sociale, ambientale e professionale.
Il progetto si propone, infatti, di stimolare studenti e docenti nell’acquisizione di competenze legate alle tematiche green, come strumento per la salvaguardia del territorio in cui vivono e, al tempo stesso, come opportunità professionale.
Green Jobs 2021 è un percorso online di 30 ore – riconosciuto PCTO – che prevede attività di formazione dei docenti, hackathon e lezioni sulla sostenibilità ambientale e sul business di impresa, sperimentando modalità didattiche innovative per le scuole e portando gli studenti a definire un progetto imprenditoriale green.
Dal 6 luglio Nuova Amaltea sarà ospite dell’istituto di istruzione superiore Martin Luther King a Muggiò con un campus estivo (Percorso PCTO) improntato sullo sport e il movimento! Oltre a tutor specializzati e formati nel metodo Feuerstein organizzeremo attività volte alla mobilità in modo da stimolare sia la mente che il fisico dei ragazzi che decideranno di partecipare!
12 febbraio 2020
Anche quest'anno l'I.I.S. Martin Luther King partecipa con alcuni alunni al progetto Youth Inclusive Entrepreneurship Lab di Cinisello Balsamo.
Oggi, gli alunni che stanno svolgendo il progetto hanno proposto le loro idee imprenditoriali ad un gruppo di imprenditori del nostro territorio in uno speed date serale.
Si allegano alcune foto della serata.
24 - 25 gennaio 2020
MIUGGIÒ (MB) Un argento, un quarto e un quinto posto nella corsa ai Campionati nazionali paralimpici di atletica disputati al Palaindoor di Ancona. il 24 e 25 gennaio, sono lo strepitoso risultato ottenuto da tre studenti del King di Muggiò, in qualità di guide per atleti con disabiliti, visiva....
Sono Mauro, Giada e irene: quest'ultima era con Chiara, che ha vinto la medaglia d'argento nei 6o metri....
25 novembre 2019
Il giorno 25 novembre 2019 le classi 3B e 3C dell'Istituto hanno partecipato al Party Campus Connect.
il Party Campus Connect è un laboratorio di Robotica ed I.A. (Intelligenza Artificiale) in cui gli alunni, divisi in gruppi, hanno applicato le loro conoscenze di matematica e geometria ad un braccio robotico ed hanno imparato il suo uso ed applicazioni.
Hanno appreso altresì quali, nell'ambito delle nuove tecnologie, saranno le nuove professioni del futuro.
29 ottobre 2019
Il giorno 29 ottobre la classe 5B del ns, Istituto, accompagnata dalla Prof.ssa M.Rivolta, ha partecipato all' incontro, organizzato dall'Assolombarda (Progetto Orientagiovani), presso la società Alfa Laval di Monza.
L'evento "GIORNATA DELLA TECNOLOGIA" é stata una occasione di incontro per gli studenti con le tecnologie che caratterizzano i processi aziendali al fine di sensibilizzare le nuove generazioni sui profondi cambiamenti in atto nell'economia industriale, nonché in uno scenario delle professioni in continua evoluzione, basato su nuove competenze e nuovi ambiti di studio terziari di tipo scientifico-tecnologico (discipline STEM).
19 ottobre 2019
Il 19 Ottobre é stata inaugurata la Mostra "Il CAI si racconta" presso la Sala Pasolini del Comune di Muggiò.
Alla inaugurazione, insieme ai rappresentanti del CAI e del Comune di Muggiò, erano presenti anche le nostre due alunne che, durante il percorso di Tirocinio, hanno collaborato alla realizzazione dell'evento.
24 settembre 2019
Oggi 24 settembre 2019 è stata inaugurata la mostra CAMMINITALIA: CAI LOMBARDIA presso l'aula del Trentennale dell'istituto.
Alla realizzazione hanno partecipato alcuni degli studenti dell'istituto durante il periodo di tirocinio ASL svolto presso il CAI di Muggiò.
22 settembre 2019
8 tra studenti ed ex studenti dei corsi A-C-E, debitamente formati, hanno partecipato all'iniziativa Ville Aperte in Brianza in veste di guide per i visitatori del Museo Civico Carlo Verri a Biassono e della Villa Casati Stampa di Soncino a Muggiò.
A lato alcune foto fatte dalle prof.sse Giuliana Bedoni e Gloria Trezzi.
Per sapere di più sull'iniziativa www.villeaperte.info
24 maggio 2019
Anche quest'anno l'I.I.S. Martin Luther King si è classificato tra i finalisti del progetto Youth Inclusive Entrepreneurship Lab.
The Green Team, questo il nome del gruppo che ha presentato alla serata finale, svoltasi presso l'Auditorium Pertini di Cinisello, il suo progetto vincente "Dust out".
"Dust out" è un'idea creativa per una nuova start up che verrà presentata il 28 maggio durante la serata dei Saggi Finali 2019 presso l'Auditorium del MLKing