STATUTO “ASSOCIAZIONE ARTIGIANI DELLA PIGNA”
Costituzione – Sede - Scopi
Art. 1
A norma dell’articolo 18 della Costituzione Italiana e degli art. 36 e segg. del Codice Civile, si è costituita un’associazione di artigiani denominata:
“ARTIGIANI DELLA PIGNA” con sede legale in Sanremo, piazza dei Dolori n° 2
L’associazione fondata dai sig.ri Danilo Gioè, Luca Mogavero e Andrea Veglia non ha scopo di lucro.
Il trasferimento successivo della corrente sede in altra località del territorio nazionale non
comporta modifica statutaria e sarà deliberata dal Consiglio Direttivo.
Art. 2
Scopi
L’associazione è un’organizzazione apartitica, autonoma, indipendente e senza scopo di lucro, che si propone i seguenti obiettivi:
• Preservare gli antichi mestieri
• Riqualificazione del quartiere della Pigna in Sanremo
• Promuovere la cultura della informazione libera ed indipendente, della diffusione delle
conoscenze e di tutte quelle iniziative utili per rendere consapevoli gli usi delle risorse
scarse quali, ad esempio, l’energia, l’acqua, il suolo e l’ambiente
• Sostenere, nei limiti organizzativi, tutte quelle iniziative che abbiano i medesimi scopi
Sociali
• Promuovere borse di studio, convegni, corsi, seminari, partecipazione ad iniziative
istituzionali nazionali ed internazionali, nei limiti delle risorse e coerentemente agli scopi
organizzativi
• Sviluppare progetti in partnership a carattere nazionale e internazionale
• L’associazione, per il raggiungimento dei propri scopi, potrà comunque compiere tutte le
operazioni e tutte le attività (mobiliari, immobiliari e di ogni altro genere e tipo) che di
volta in volta, e nel rigoroso rispetto della legislazione vigente, riterrà opportune.
• L’associazione potrà ricevere donazioni secondo la normativa vigente ed in ossequio agli
obiettivi statutari
Durata
La durata dell’associazione è fissata con durata illimitata.
Art.3
Iscrizione
L'adesione all'Associazione è libera e volontaria.
Possono far parte dell’Associazione e assumere la qualità di associati i seguenti soggetti,
operanti in tutti i settori della produzione di beni e/o della fornitura di servizi: imprese artigiane riconosciute tali dalle leggi vigenti, micro-imprese, piccole e medie imprese, i consorzi, i lavoratori autonomi e i liberi professionisti.
I soggetti, in possesso dei requisiti indicati che intendono iscriversi all’Associazione devono presentare alla stessa una apposita richiesta, impegnandosi all'osservanza del presente Statuto, della disciplina associativa, di tutte le disposizioni e norme deliberate dagli organi associativi ed al regolare versamento delle quote associative.
Il costo annuale è di € 20 (euro venti) per i soci sostenitori ed € 100 ( euro cento ) per chi intende essere socio operativo.
Il socio sostenitore può in qualità di auditore partecipare alle riunioni plenarie, proporre idee riconosciute da proprietà intellettuale e nel caso sviluppare concretamente progetti nei limiti associativi insieme ai soci operativi e nel caso, diventarlo a sua volta.
Il socio operativo ha diritto di voto in assemblea, valutare con il supporto e l’approvazione del Direttivo con voto a maggioranza progetti,bandi e organizzare attività d’interesse all’associazione “Artigiani della Pigna” creando un proprio tavolo di lavoro.
La richiesta di adesione si intende accettata al momento della presentazione della relativa richiesta, salvo diversa valutazione deliberata e notificata al richiedente dal Direttivo entro il 31 dicembre dell’anno successivo.
L’associazione può nel caso avvalersi di un Amministratore Delegato nel caso di cui i soci del Direttivo siano limitati per cause di tempo, personali, di famiglia per la gestione amministrativa.
Recesso
L'adesione si intende a rinnovo annuale.
L’associato ha diritto di recedere dall’Associazione.
La dichiarazione di recesso deve essere comunicata a mezzo raccomandata A/R o Posta Elettronica
Certificata e ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, a condizione che la stessa pervenga all’Associazione almeno quattro mesi prima, ossia entro il 31 agosto.
L’eventuale dichiarazione di recesso pervenuta oltre tale termine, invece, ha effetto solo con lo scadere dell’anno successivo.
Possono costituire causa di esclusione dall’Associazione:
- l’inadempimento grave degli obblighi associativi e/o statutari;
- la morosità;
- lo svolgimento di attività contraria agli interessi e agli scopi dell’Associazione;
- il compimento di atti lesivi dell’immagine dell’Associazione;
- la tenuta di comportamenti scorretti verso gli organi dirigenti dell’Associazione e/o verso gli altri associati;
- l’adesione, anche tramite assunzione di partecipazioni in altre imprese, ad altre organizzazioni o associazioni che operino in concorrenza con l'Associazione;
- l’agire in conflitto di interessi con l’Associazione.
I provvedimenti di esclusione vengono adottati, previa audizione dell'interessato, dal Direttivo dell’associazione.
Art.4
Patrimonio sociale
Il patrimonio dell’associazione è costituito dalle quote e dai contributi d’iscrizione, dalle donazioni e da ogni bene immateriale o materiale, mobile od immobile e da possibili progetti in fund raising e crowdfunding documentabili.
La remunerazione a fini rimborso spese di ogni singolo socio viene svolta in base alle ore dedicate per l’associazione e documentata come da legge vigente.
Assemblea dei soci
L’Assemblea dei Soci viene convocata dal Consiglio Direttivo mediante comunicazione via e-mail,sms o altro che permetta per i venti giorni precedenti la data della assemblea stessa a tutti gli aventi diritto al voto, secondo le risultanze dall’elenco soci aggiornato.
L’Avviso deve indicare la data, il luogo e l’ora di svolgimento dei lavori, oltre all’ordine del
giorno.
E’ facoltà del Consiglio Direttivo di organizzare anche la partecipazione da remoto dei soci
in Assemblea con opportune infrastrutture telematiche in maniera da assicurare la piena
partecipazione del socio da remoto all’assemblea.
E’ facoltà del Consiglio Direttivo di organizzare, una assemblea totalmente in modalità
virtuale nel pieno rispetto delle regole di convocazione e di diritto di eccesso e di esercizio
del voto.
La convocazione dell’Assemblea viene fatta per iscritto a mezzo posta elettronica, dal
Consiglio Direttivo almeno trenta giorni prima della riunione ed è firmata a nome del
Consiglio, dal Presidente o, in caso di impossibilità, da chi ne fa le veci. Essa contiene
l’indicazione della data, del luogo e dell’ora dell’Assemblea nonché l’ordine del giorno.
È validamente costituita l’Assemblea dei Soci, in prima convocazione, quando siano
presenti la metà più uno dei Soci aventi diritto al voto.
L’Assemblea, sia in prima che in seconda convocazione, delibera a maggioranza assoluta
dei presenti.
Ogni socio può essere portatore di un numero massimo di dieci deleghe.
L’assemblea dei soci è sovrana.
L’Assemblea dei Soci ha luogo almeno una volta all’anno in occasione dell’approvazione
del bilancio e quando il Consiglio Direttivo lo ritenga necessario, o ne sia fatta richiesta per
iscritto da almeno un decimo dei Soci aventi diritto al voto.
L’Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio deve essere convocata entro 120
(centoventi) giorni dalla chiusura dell’esercizio Sociale.
Art.5
L’esercizio sociale chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Nei dieci giorni precedenti l’Assemblea dei Soci fissata per l’approvazione del bilancio
copia dello stesso deve essere depositata presso la sede Sociale, affinchè i Soci interessati
possano prenderne visione.
Copia del bilancio approvato dall’Assemblea sociale deve essere esposta nella bacheca
presso la sede sociale per i venti giorni successivi all’approvazione.
Le copie dei bilanci degli anni passati saranno comunque tenute a disposizione dei Soci
presso la sede sociale.
Il Consiglio Direttivo specifica le regole di governance e le modalità di eventuali rimborsi
spese per le attività svolte a esclusivo beneficio dell’associazione.
Art. 6
Adesioni ad Enti, Organismi o Federazioni
Qualora l’associazione Artigiani della Pigna, su proposta del Consiglio Direttivo voglia aderire ad enti,organismi istituzionali, o a federazioni nazionali o internazionali, è compito del Consiglio
Direttivo verificare l’opportunità o necessità di convocare un’assemblea straordinaria o
deliberare direttamente l’adesione.
Artigiani della Pigna ha la possibilità di partecipare e realizzare ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI SCOPO per sviluppare progetti di pari interesse tra i partecipanti ( Direttiva CEE 71/305; L. 17/02/1987, n. 80; D.lgs. n. 406/1991; D.p.r. n. 34/2000 Art.1298 c.c. ) e ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI IMPRESE nel limite vigente inerenti le associazioni non profit