Pilates Matwork

Il Pilates MatWork è un metodo di Pilates che prevede unicamente esercizi a corpo libero da svolgersi, come indica il titolo, su di un tappetino e senza l’ausilio di macchinari. L’invenzione del Pilates MatWork si deve, come tutto il metodo Pilates, a Joseph Hubertus Pilates, che assegnava esercizi aggiuntivi da svolgersi senza l’ausilio delle macchine di sua invenzione. Il Pilates MatWork Va ad agire sui muscoli posturali, con l’obiettivo di favorire un maggiore bilanciamento del corpo e aumentare il supporto della muscolatura alla colonna vertebrale.

Incomprensioni ed Errori

Come sempre accade nel nostro mondo, i saperi e la pratica vengono spesso fraintesi o applicativi in maniera capziosa tanto da renderli pericolosi. Il Pilates MatWork non fa eccezione, pertanto è utile fare chiarezza riguardo alle applicazioni e ai benefici di questo metodo:

Il Pilates MatWork NON è una disciplina diversa dal Pilates, nè si tratta di un suo derivato o di qualcosa di diverso. E’ a tutti gli effetti parte del metodo Pilates, con l’unica differenza che la routine di esercizi è svolta a corpo libero e serve unicamente un tappetino per poterlo praticare (lavoro sul tappetino è appunto MatWork). I benefici di questo metodo di allenamento sono quelli del Pilates, lo sforzo è il medesimo come medesimo è il fine. Come detto, originariamente si trattava di esercizi aggiuntivi che l’inventore del metodo concepiva come prosecuzione dell’allenamento senza le macchine da lui inventate (anche perché all’epoca le stesse non erano facilissime da reperire, non come oggi).

Il Pilates Matwork NON è il Pilates “fai da te” o il Pilates “casalingo” come viene spesso descritto. Questa definizione nasce appunto dal fatto che necessitando solo di un tappetino ed essendo sostanzialmente un allenamento a Corpo Libero, il Pilates MatWork sia il Pilates che si fa da soli a casa. Tutto questo non è vero. Se da un lato un praticante esperto di Pilates può tranquillamente allenarsi a casa propria o all’aperto a corpo libero utilizzando questo metodo MatWork (ma questa cosa vale per tutte le forme di allenamento), il principiante non dovrebbe mai e poi mai avvicinarsi al Pilates da solo in casa sua. E’ sempre meglio iniziare con un insegnante.

Perché Non si deve praticare da soli (se non si è esperti)

Il Pilates Matwork consiste una serie di esercizi a corpo libero che permette di potenziare i muscoli posturali e di migliorare l’equilibrio fisico e interiore. Il metodo Pilates è ricchissimo di benefici e attinge le sue nozioni di base nella reinterpretazione delle filosofie orientali. Per questo motivo è molto in voga negli ultimi periodi e questo ha portato molti principianti a volerlo praticare da soli. Poiché (quasi) nessuno possiede macchinari adatti al Pilates in casa, questa routine a corpo libero è tra le più gettonate e anche online si trovano molti video fai-da-te che spiegano più o meno gli esercizi per poterli eseguire in casa o all’aperto. Questa cosa è sbagliata sotto talmente tanti punti di vista che è difficile spiegarli tutti. Come tutti gli allenamenti posturali il Pilates MatWork si basa sull’esecuzione corretta di certi movimenti, che contribuiscono appunto al bilanciamento del nostro corpo. L’esecuzione approssimativa o sbagliata degli esercizi non solo non porta benefici ma può arrivare ad essere dannosa. Quando vedete persone che fanno Pilates all’aperto, magari in una villa, sappiate che si tratta di praticanti esperti (che possono, anzi spesso integrano, allenarsi da soli) o di persone che stanno commettendo un errore. E’ sempre consigliabile quindi frequentare un corso, farsi seguire da un’insegnante, per poi poter svolgere la routine in solitaria quando se ne avranno le capacità e l’esperienza.

Benefici del Pilates Matowrk

Veniamo però ai benefici di questo tipo di allenamento, che sono molteplici se la disciplina è praticata correttamente. Innanzitutto il primo obiettivo del metodo Pilates è quello di migliorare il bilanciamento corporeo grazie alla tonificazione erieducazione dei muscoli posturali (soprattutto attorno alla colonna vertebrale).In aggiunta a ciò il Pilates MatWork garantisce tonificazione muscolare addominale (ventre piatto) oltre che dorsale, grazie soprattutto ad alcune posizioni “di forza” che sviluppano la massa muscolare.

A questo si aggiungono i benefici mentali, molto utili per ridurre ansia, stress e altre patologie nervose.