PROFILO B:

CAPOSQUADRA CONDUZIONE LAVORI IN CABINE PRIMARIE AT

DESTINATARI

Preposto, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. alla conduzione di squadre o di formazioni operative, incaricate del montaggio e della manutenzione delle cabine primarie.


OBIETTIVI

Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle “Specifiche Enel” relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative.


PREREQUISITI

Per l’ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possieda le conoscenze di base equivalenti al diploma di livello IPSIA, o superiore, con specializzazione elettrica o elettromeccanica. Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PES (Persona Esperta).


VANTAGGI

Estensione del proprio business.

L’azienda potendo disporre di personale altamente qualificato, può ampliare in modo concreto i propri orizzonti, in quanto tali qualifiche rientrano nell’ insieme di requisiti richiesti alle imprese da Enel-Acea-Terna per l’iscrizione nei propri albi fornitori.


PROGRAMMA

PARTE TEORICA

  • Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica);
  • Schemi di reti elettriche AT ed MT, tecnologie e materiali; compresi impianti di terra, trasformatori e sistemi di protezione e telecontrollo;
  • Esercizio degli impianti elettrici AT, MT e BT di cabina primaria (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali);
  • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere;
  • Norme CEI EN 50110-1 (CEI 11 (CEI 11-49);
  • La documentazione contrattuale Enel per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica);
  • Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;
  • Il fenomeno “elettrocuzione“ nel corpo umano di “primo soccorso“;
  • Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.


ESERCITAZIONI PRATICHE

Sono finalizzate ad ottenere la capacità di utilizzare, in modo razionale, le risorse umane ed applicare correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti elettrici AT, MT e BT e di cabina primaria.


TEST TEORICO


PROVA PRATICA


TITOLO CONSEGUITO

Attestato di qualifica


DURATA:

32 Ore


PER INFO E COSTI

TEL: +39 3515422030

EMAIL: formazione@camegspa.it


ISCRIVITI

Il corso, attualmente, non è in programmazione.

Se interessato ci contatti al 351.542.2030 o clicchi il tasto di lato per inviarci una mail.