Cattedrali di Rouen (serie di dipinti) 1891-94, Claude Monet.
Questo è il sito web del corso 1041751 di Architetture dei Calcolatori, Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e Automatica, Sapienza. Corso da 6 CFU.
Docente: Giuseppe Antonio Di Luna
Contact: diluna(at)diag.uniroma1.it
Il corso si propone di dare una panoramica delle architetture moderne con un focus specifico sugli elementi di base di un calcolatore, CPU e Memoria.
Il corso segue un approccio bottom-up in cui partendo dagli elementi di base (transistor) si mostra prima come creare reti combinatorie e sequenziali e poi si mostra come blocchi di base possono essere composti per formare sistemi digitali complessi quali CPU.
Vengono mostrate micro-architetture che implementano l'ISA RISC-V (https://en.wikipedia.org/wiki/RISC-V), oltre che rudimenti di descrizione di hardware in verilog.
Nella seconda parte del corso il focus è sulle tecniche usate in processori moderni per aumentare le performances, su architetture GPU e su RAM e caches.
Le lezioni iniziano Lunedì 22 Febbraio 2021.
Le lezioni si tengono il Lunedì (10:00 - 12:00) Aula 204 MP e Venerdì (10:00-13:00) Aula 106 MP.
Le lezioni saranno erogate in streaming su zoom e dal vivo. Per le lezioni, le slide e il materiale si prega di registrarsi al sito web del corso su google classroom: https://classroom.google.com/c/MjU5MDAzMzg3ODc3?cjc=7dx72nr
Link Zoom per lo streaming delle lezioni: https://uniroma1.zoom.us/j/7981663898
Si prega di utilizzare l'account istituzionale per la registrazione al corso e l'accesso alle lezioni zoom. Contrariamente, si rischia di non essere ammessi.
L'esame consistente in una prova scritta, e una successiva discussione della prova orale con eventuali domande di approfondimento (quest'ultima sarà tenuta solo in caso di cessata emergenza covid ed esami in presenza).